Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 1 Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Centrali Termiche - parte 2 Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dunque il precedente artificio matematico è dovuto al termochimico Hess. Dunque il processo è scandito nei passaggi:

 1-0R 0P 0P-2

La precedente equazione può essere scritta anche nel seguente modo:

ΣPN'j(h2-ho) + ΔHo + ΣNN'i(ho-h1)

Calcolo adesso la TEMPERATURA ADIABATICA DI COMBUSTIONE (Q=0)

ΣNN'j̄cp97(Tg-To)

= -ΔHo - ΣRN'̄CP98(To-TR)

Oppure semplificata la precedente equazione considerando un calore specifico molare medio di tutta la miscela

dunque avrà: N*̄Cpm

Es: METANO

CR8 = ̅cpo + .2̅Cpo + 7.52*CpN2

Posso inoltre introdurre la CAPACITÀ TERMICA

dunque in termini molari potrà scrivere:

Cp8(Tg*&(T8=298) = ΔHn

 - ΔHn = CpR8(TRTo)=298

= H1 + ̅CpmTR(TAR * 298)

In termini MASSICI l'equazione diventa:

̅Cpmm'p()T8* < 298) = H1 + ƉCpmm'c()TAR * 298)

–dunque:

8–=298 + Hi + ↲Cpm ()TAR - 298)

La capacità termica prodotti

Se la capacità termica dei reagenti e comparabile con la capacità termica dei prodotti

allora:

Tg*

Ps 0 ÷ 400°C.

Poiché i fumi escono a temperatura elevata, ciò significa che ho una elevata perdita per calore sensibile nei generatori a tubi di fumo.

Per il generatore ho un r ≃ 0,9

Gv

10% di perdite:

λ ≃ 7

QPS = Gfg * cfg * (Tusc – Tamb)

QPS / Gv = perdita relativa (espressa dal rendimento)

La perdita per calore sensibile dipende dalla pressione di esercizio ->

Si può definire Tusc ≈ 250-260°C, si può aumentare il rendimento diminuendo la perdita ↓

Aumentare la portata o diminuire il consumo esterno mettendo un economizzatore a valle dello scarico dei gas, in modo da aumentare la T dell'acqua alimentando il generatore e quindi diminuire i L di portata (≠

La portata di vapore generatili non si può ottenere analizzando la portata dei gas nei vari componenti.

Qv = Ge * hf / Δh

Ritorniamo ai generatori a tubi d'acqua:

Aria di scarico

S2

S1

Questo disegno è fatto in 2D, ma propriamente nella camera di combustione sono presenti anche le pareti frontali dei sovrapposizioni tubi che arrivano fino al collettore della parete perdi in fumo. Tipologie:

  • Collettore alto
  • Collettore basso
  • Collettore intermedio
  • Collettore segmentato
Dettagli
A.A. 2020-2021
49 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PaoloFaragalla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Centrali termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Molinari Giovanni.