Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
i-color
Nome: PAOLO
Cognome: FARAGALLA
Materia
Scuola
Classe
Indirizzo
Cellulare
Telefono
Nickname
FAVINI
LEGGE DELLA VARIANZA DI GIBBS
ingegneria: fasi
V = C + 2 - f
2: io ho acqua - 1 componente
2: io ho 2 fasi: H2O(l) - H2O(Ϭ)
dove L=2
così ho acqua e olio
V = 1 + 2 - 2 = 1
acqueo (si scioglie)
particelle indisplidale
nuovo corpo di forma numerale 1
Ridisogno la curva limite dell’acqua:
isoterme
TANGENTE AL PUNTO 1
isoterma
isobara
PUNTO 2
1 2 2 2
3 3
2 2,2
T s
aggiungere
Il dalle condizioni di vapore saturo secco deriva del calore latente a pressione costante la temperatura non piove latire (anche la massione a +2)
Dunque, isoterma nel campo dell’innistito è una curva che intendono i rami delle strada - un segmento vertice verso giù, nel campo dell’alternare è una curva crescente verso dente
In un’isobara posso scrivere: Tds = dQ = cpdT
Tds
isobara
evì qui ci simultaneamente - questa la cause calcolano: Tds = cp dT
Q = T- Δs = cp ΔT
cp = R - 8.1
calore specifico del vapore c = 4622.43 (2) kJ
s
4.3 - 2.1
le dunque nel diagramma T-S: da sopra prendo un punto 1 e traccio la tangente con questi punti incedidiate nel campo dei osservi un segmento (quello in rosso). se ti tratto il segmento in rosso è al tempo con la tangente
dT
in un nodo
dS
segmento
ΔT
dunque è facile giato che il segmento in rosso E’ = cp
PROPRIETÀ FONDAMENTALE DEL PIANO T-S
la sottotangente in un punto esprime il valore spazio locale; appartenente a questa curva
locale
posti disposti dalla temperatura
aderente a quella curva
posti il trato assegnato alla risposta accanto
Prendendo nel diagramma da sopra al punto 2, e tracciando la tangente, individuo l'asse per il quale il valore ci tracci la tangente figura è una quellita che porti via punto 2, e in quella troverete la tangente da punto, printa specificare lungo di vista dell'interno, quindi che il valore della intersezione della retta salde e numerato grafica
dH = Tds + sdp, per un'isobara dh = Tds
evitare alle sempre ven avana
potenza termica
Gv ∙ Δh = Gv ∙ [ - nL fervato
questo struttura di odore
Ge ∙ Hi = potenza termica ceduta da un combustibile
[ipoteno] [ -all'un mondo
...il peranto con insolvere etc.
mentre si formula - ed è famoso il numero del valore appartamento
Gv∆h = Ge Hi?
EQUAZIONE DI GENERAZIONE DEL VAPORE
di un generatore di vapore di bassa pressione ha 660 kcal/kg - 60 kcal/kg = 600 kcal/kg di Δh.
mentre nel separatore ad alta pressione ho un Δhp maggiore.
ritorna Δh nei punti ad alta pressione (in questo punto termodinamico) è minore; infatti:
procedimento più efficace per innalzare i rendimenti di un ciclo è quello di attuare la rigenerazione mediante spillamenti di vapore.
La risposta è: Δh varia tra 500 e 650 kcal/kg
CICLO RANKINE-HIRN
quale è il rendimento di questo ciclo?Il rendimento è pari al rapporto tra l'area del ciclo (ovvero quella sotto all’1-2-3-4)
ηCICLO = Qe * (lavoro utile) / QTOTALE
Adesso rappresento il:
DIAGRAMMA
h-p
(entalpia - pressione)
in questo diagramma rappresentiamo il flusso vapore con un percorso verticale (perché il processo è adiabatco) tranne un percorso isobarico.
-> poter aumentare il η del ciclo ->
POTERE EVAPORANTE ➔ e' l'incremento entalpico che l'acqua riceve quando transitando attraversa il focolare, misurato alle stesse t e pressione in cal/g scambiato. Gv/Gc = Hi•
Questa è la trasformazione reale, perché ha una perdita.
Δh
ALTA PRESSIONE
- Δhpompa = 80
- Δhtotale = 200
- Δhturbina = 210
Esempio interessante ed utile
Immagino di avere un recipiente con un liquido e un equilibrio descritto:
↑vapore↔ liquido
dunque l'equilibrio si divide subito riescunendo il vapore ovvero il liquido tende al prodrommo
Se dunque apro lo sportello con l'esterno 1 bar:
La massa liquida che si trova a 180°C cerca di portarsi immediatamente a 100°C :
- L'entalpia a 180°C = 763 kJ/kg
- L'entalpia a 100°C = 419 kJ/kg
Dunque l'acqua si deve liberare di 34 kJ/kg
Dunque se ho 3 m3 acqua liquida con V = 0,001 m3/kg —> massa = 3/0,001 = 2777 kgdunque devo liberare: 34 kJ/kg * 2777 kg = 93808 kJ
Se prendo una macchina che pesi 10000 N :
—> 93808 kJ (ovvero 1000 kg)
L'accesso entalpio che corrisponde al sollevamento di una macchina di 1000 kg per 93,8 km
Ritornando alla potenzialità specifica:
- GV = Gv
- es: ρ * h = m2 —> mi produce 100 km/giorno
- ρ = 106 m2 —> allora avrei bisogno di una superficie di 10000 m2
- —> ho bisogno di 64 km di lunghezze complessiva
- Ogni tubo ha circa 600 tubi
- dunque ne butto fuori circa 600 tubi
Come arrivare al valore 100?
Gv Δh = γC GV ΔiC
- Kσ ΔTi Gv Δh =
Gv/S = K ΔT/Δh
A questo punto inseriamo una cosa:
Non siamo controcorrentemente
La corrente non controcorrente
ΔTe - ΔTiΔTc - ΔTX ln ΔTX
—> questa relazione vale anche per il non controcorrente pure
Nello scambio termico tra gas combusti e acqua nelle due fasi
Controcorrente puro
MOTO DELL'ACQUA
Le pressioni basse non è possibile la rappresentazione in un tubo perché le pressioni basse la dilatazione del volume supera il volume della liquido allo stato saturo. p = costante → V = ρs ↑
E.g. di continuità in V' = costante
dunque: se ad esempio il volume specifico aumenta di 100 volte per passare da stato liquido saturo a vapore saturo secco
→ dunque per questo motivo, alle alte pressioni ↑ P ↑ alte E.g. = P x σ, non è legato a nessun tubo ↑ E.g. = volume specifico non viene legato in nessun tubo perché non ho bisogno di mod. di ottenere velocità CONTENENTE del vapore
E: VAPORE IN CIRCUITO
VP (1) è usato quando non devo superare il titolo 0,3
esempio di limitare la vaporeizzazione:
perché se ho troppe bolle di vapore, queste non esplodono, restano come acqua liquida e quindi le pareti si sedano troppo e si spezza
CIRCUITO ELEMENTARE (con 2 tubi)
Po e e gH - H è la distanza tra i due baricentri di collettore. Pensioniamo il tubo di sinistra - e è liquido saturo.
Pensioniamo il tubo di destra - tubo con liquido saturo e vapore.
dunque a sinistra del collettore la pressione su Po e ≤ ρe gH, mentre a destra e una pressione Po e + ρe gH. È il secondo e gravita, mentre a destra è minore di quella a destra, e pressimento de:
ΔP = gH (ρe - ρx) - SPINTA
Calcolo C̅x
(non bisogna stare attenti perché le densità non vengono livellaradi )
C= ∫ (ρx - 1 Δx) → C̅x = ∫ f2e ∫ ρe dx = → C̅x - Δx ∫ f2e dx → C̅x = Vx - VL + x ΔV1
dunque C̅x = Vx - xo - quello finale
x=fine - x=xa
densità iniziale di un miscuglio che entra come liquido saturo a sinistra con titolo xu
C̅x = 1/xu ln (1 + XU ΔV1/V1)