I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

(1/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri. Appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A. Burghignoli - E.S.A.) NATURA E COSTITUZIONE DEI TERRENI Origine dei terreni, ambiente di deposizione, mineralogia. Costituzione e struttura dei terreni. Proprietà intrinseche e proprietà di stato. Sistemi di classificazione: analisi granulometrica, limiti di Atterberg.
...continua
(4/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A.Burghignoli - E.S.A.) PERMEABILITÀ, MOTI DI FILTRAZIONE E CONSOLIDAZIONE Richiami di idraulica: Carico idraulico e quota piezometrica, condizioni idrostatiche e idrodinamiche. Permeabilità, legge di d’Arcy, moti di filtrazione in regime stazionario e transitorio. Teoria della consolidazione monodimensionale.
...continua
(5/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) OPERE DI SOSTEGNO Condizioni di equilibrio limite - Teoria delle spinte (Rankine e Coulomb). Muri di sostegno. Paratie a sbalzo.
...continua
(6/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE Tipologie e aspetti tecnologici delle fondazioni superficiali. Analisi delle condizioni di stabilità. Tensioni indotte dai carichi superficiali. Calcolo dei cedimenti. Interazione terreno-struttura (cenni). Danno indotto dai cedimenti differenziali. Tipologie e aspetti tecnologici delle fondazioni profonde. Analisi delle condizioni di stabilità.
...continua
(7/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) CENNI ALL’ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII E INDAGINI IN SITO Metodi dell’equilibrio limite: stabilità di un pendio indefinito. Criteri di intervento di stabilizzazione. Sondaggi e prelievo di campioni. Prove in sito: prove penetrometriche, prove scissometriche. Misure in sito: spostamenti, pressioni interstiziali.
...continua
Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, 28 esercitazioni svolte correttamente a.a. 2017-2018 Argomenti delle esercitazioni: 1 Rapporti tra le fasi 2 Granulometria 3 Curva granulometrica e rapporti tra le fasi 4/5 Percorsi di carico e cerchi di Mohr 6 Tensioni litostatiche 7 Stratigrafia e stato tensionale 8 Compressione isotropa e legge di Hooke 9 Criteri di resistenza 10 Espressione di Skempton 11 Prova edometrica 12 Cedimento edometrico terreno normalmente consolidato 13 Cedimento edometrico terreno sovraconsolidato 14 Prove: edometrica, taglio diretto e triassiale 15 Serbatoio con fondo permeabile e impermeabile 16 Scavo e filtrazione 17 Filtrazione bidimensionale 18 Cedimenti, teoria di Terzaghi 19 Sifonamento, sollevamento del fondo e risalita piezometrica 20 Dominio di filtrazione 21 Spinta attiva e resistenza passiva 22 Altezza critica di scavo 23 Momento stabilizzante e momento ribaltante 24 Verifica a traslazione e ribaltamento 25 Tensioni indotte 26 Cedimenti con metodo di Skempton e Bjerrum 27 Fondazioni superficiali 28 Fondazioni profonde: pali
...continua
Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, formulario personale diviso per argomenti: 1. NATURA E COSTITUZIONE DEI TERRENI (rapporti tra le fasi) 2. MODELLAZIONE E COMPORTAMENTO MECCANICO DEL TERRENO (invarianti, tensioni totali ed efficaci, moduli di rigidezza, criteri di resistenza, Skempton) 3. DETERMINAZIONE IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEI MODELLI (deformazione assiale, indice dei vuoti, modulo edometrico, OCR) 4. PERMEABILITÀ, MOTI DI FILTRAZIONE E CONSOLIDAZIONE (Carico idraulico, legge di D'Arcy, gradiente idraulico, risalita capillare, consolidazione monodimensionale di Terzaghi) 5. OPERE DI SOSTEGNO (Spinta attiva e resistenza passiva, altezza critica di scavo, verifica alla traslazione e al ribaltamento) 6. FONDAZIONI SUPERFICIALI (Carico limite) 7. FONDAZIONI PROFONDE (Carico limite)
...continua
Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, elementi di costruzioni in CLS a.a. 2017-2018. ELEMENTI DI COSTRUZIONE IN CALCESTRUZZO ARMATO Elementi di costruzioni in calcestruzzo armato: i materiali, comportamento in esercizio ed allo stato limite ultimo di sezioni e di elementi di cemento armato Progetto e verifiche allo S.L.U. ed allo S.L.E. Cenno sul c.a. precompresso. Elementi di analisi delle strutture: a)richiami del metodo della congruenza: travi continue, equazione dei tre momenti b)metodo dell’equilibrio, il metodo degli angoli di rotazione, impostazione generale per telai piani
...continua
(1/2) Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, schema generale per il calcolo di una struttura in acciaio a.a. 2017-2018 SCHEMA DI CALCOLO PER UNA STRUTTURA IN ACCIAIO: 1. Analisi dei carichi 2. Lamiera grecata (linee di influenza, schemi statici ed equazione dei tre momenti) 3. Trave secondaria 4. Trave principale 5. Piedritti 6. Azione del vento 7. Unioni bullonate e saldate 8. Tipologie di collegamenti
...continua
(2/2) Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, schema generale per il calcolo per una struttura in CLS a.a. 2017-2018. SCHEMA DI CALCOLO PER UNA STRUTTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO: 1. Analisi dei carichi 2. Predimensionamento trave 3. Predimensionamento pilastro 4. Telai 5. Calcolo delle sollecitazioni 6. Progetto e verifica del solaio 7. Verifica a flessione 8. Verifica a taglio 9. Armatura pilastro 10. Armatura trave
...continua
(1/2) Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, elementi di costruzioni in acciaio a.a. 2017-2018. ELEMENTI DI COSTRUZIONE IN ACCIAIO La sicurezza e le azioni sulle costruzioni: sicurezza strutturale, valutazione delle azioni e delle resistenze, comportamento in esercizio ed allo stato limite ultimo di sezioni e di elementi. Elementi di costruzioni in acciaio: i materiali, comportamento allo stato limite di esercizio e allo stato limite ultimo di elementi, unioni, l’asta di Eulero, l’asta snella presso-inflessa, le aste reali.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica tecnica sulla termodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Lieto Vollaro dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrotecnica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(1/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Trasmissione del calore” - I. Barducci). TRASMISSIONE DEL CALORE Raffreddamento naturale di un corpo, convezione: forzata e naturale, numero di Reynolds, Nusselt e differenza tra quelli della naturale e forzata, cofficiente di convezione, equazione di Fourier, scambiatori di calore, alette di raffreddamento, parete opaca sottoposta a irraggiamento solare, parete vetrata sottoposta a irraggiamento solare, collettori solari, parametri che fanno raffreddare prima un corpo, spettro di emissione di un corpo nero (legge di Wien), unità di misura della conducibilità, irraggiamento; principio di Kirkchoff, spettro di emissione solare, costante solare e massa d’aria, trasmissione del calore per adduzione, trasmittanza, effetto serra, parete bianca e parete di alluminio, assorbimento selettivo aria-gas
...continua
(2/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Fisica Tecnica Ambientale vol. I Termodinamica” - Moncada, lo Giudice). TERMODINAMICA Ciclo di Carnot, equazione del gas perfetto, ciclo di Rankine, funzionamento della macchina a vapore, definizione isoentropiche, primo principio della termodinamica, definizione di titolo, unità di misura della portata, definizione di condensazione, condense, entropia, entalpia, exergia, anergia, equazione dell’energia per sistemi aperti di Bernoulli, cicli frigoriferi a compressione di vapor saturo e ad assorbimento
...continua
(3/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Benessere termico e qualità dell’aria interna” - Moncada, lo Giudice, Coppi). CONTROLLO DEL MICROCLIMA Umidità specifica e relativa, diagramma psicrometrico di Mollier, trasformazione dell’aria umida, equazione del benessere, progetto di condizionamento di un ambiente per il periodo estivo e invernale, campana di Andrews
...continua
(4/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Acustica Applicata” – Barducci). ACUSTICA E PROPAGAZIONE DEL SUONO Grandezze fondamentali, definizione tempo di riverberazione T60, isolamento acustico, curva di ponderazione, legge di massa, definizione di livello di densità e livello di pressione, definizione di campo libero, pressione sonora, scala dei decibel, propagazione del suono in campo aperto, audiogramma normale, scala di Phon, riverberazione, potere fonoisolante ed isolamento acustico, indice di valutazione del potere fonoisolante, acustica delle sale, correzione, curve di ponderazione, definizione di valore efficace, livelli di pressione e pressione efficace, sorgenti puntiforme, psicoacustica, diagramma Rf, frequenza critica
...continua
(5/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Illuminotecnica” - Moncada lo Giudice, de Lieto Vollaro). ILLUMINOTECNICA Flusso luminoso, luminanza e radianza, efficienza delle lampade, apparecchi a scariche di gas e ad incandescenza, solido fotometrico, grandezze fondamentali, progetto illuminotecnico, somma dei livelli di grandezze che determinano l’aumento del benessere, soglia di visibilità, potenza lampade, coefficiente di emissione a righe per i gas, coefficiente di riduzione
...continua
(1/2) Statica, prof. M. De Angelis, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (“Cinematica piana dei corpi rigidi” - Bergamasco, Capecchi, De Angelis, Sepe). CINEMATICA PIANA DEI CORPI RIGIDI 1. Le origini della cinematica 2. Cinematica del punto materiale nel piano (velocità di un punto materiale nel piano, gradi di libertà e vincoli del punto materiale, spostamenti infinitesimi o elementari) 3. Cinematica del corpo rigido (traslazione e rotazione, il principio di sovrapposizione degli spostamenti rigidi, vincoli esterni di un corpo rigido, vincoli mal posti) 4. Sistemi di corpi rigidi vincolati (vincoli interni tra due corpi rigidi, vincoli interni ed esterni che uniscono più corpi, i cedimenti vincolari) 5. Il corpo rigido trave (vincolo di continuità e distorsioni) 6. Cinematica grafica (vincoli esterni su di una singola trave, vincoli interni ed esterni in un sistema di travi, individuazione grafica dei cinematismi di un sistema di travi, catene cinematiche) 7. Classificazione diretta dei sistemi di travi 8. Classificazione algebrica dei sistemi di travi. Problema cinematico (procedura algoritmizzata per la costruzione della matrice cinematica) 9. Applicazione per sistemi di travi (bilancio equazioni-incognite, catene cinematiche, il problema cinematico
...continua
(2/2) Statica, prof. M. De Angelis, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (“Statica piana dei corpi rigidi" - Capecchi, De Angelis, Sorrentino). STATICA PIANA DEI CORPI RIGIDI 1. Elementi di meccanica (la forza, la composizione delle forze, lavoro, energia cinetica, energia potenziale) 2. Equilibrio del punto materiale nel piano (il punto materiale libero, il punto materiale vincolato) 3. Equilibrio del corpo rigido (momento di una forza, espressione algebrica del criterio di equivalenza rigida, momento di una forza rispetto ad un asse, coppia di forze, riduzione di un sistema di forze a una forza e una coppia, particolari sistemi piani di forze, equazioni cardinali della statica, equilibrio del corpo rigido piano vincolato, caratterizzazione dei vincoli lisci bilaterali, equilibrio del corpo vincolato e determinazione delle reazioni vincolari, il problema statico, osservazione sui segni delle reazioni vincolari) 4. Sistemi di corpi rigidi (vincoli interni tra due corpi rigidi, vincoli interni ed esterni che uniscono più corpi, ricerca delle reazioni vincolari per sistemi di corpi rigidi vincolati) 5. Il corpo rigido trave (forze interne: caratteristiche di sollecitazione, diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, equazioni indefinite di equilibrio, caratteristiche di sollecitazione per un sistema di travi, principio di sovrapposizione degli effetti, andamento qualitativo dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, caratteristiche di sollecitazione nello spazio, travi ad asse curvilineo) 6. Il problema statico, classificazione algebrica dei sistemi di travi (il problema statico, classificazione algebrica dei sistemi di travi, passaggi per la soluzione dei problemi statici, sistemi reticolari, sezioni di Ritter)
...continua
(1/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). CINEMATICA E STATICA DEI CORPI RIGIDI Cinematica dei corpi rigidi, problema cinematico, classificazione cinematica per via analitica, classificazione cinematica per via diretta, statica dei corpi rigidi, problema statico, classificazione statica, dualità statico-cinematica, strutture reticolari, caratteristiche di sollecitazioni nelle travi.
...continua