Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRASMISSIONE
- Definizioni, formule
- Corpo, cond.vic., osso
- Postulato di Pico
- EQ. Fourier
- Lastra planare
- Dife conv. naturale e forzata
- Parametri e dimensionali
- Emittanza monocromatica
- Emittanza globale
- Drin negrochi Kirchhoff
- Legge di S.B., Plank, Wien
- Corpo grigio
- Irragg. in2, corpi
- Trasmittanza
- Combattiorici di calore
- Diff. medio logaritmica
- Rete di Rapp.
- Raffreddamento in corpo
- Parete opaca
- Parete ripeta
- Parete biancha alluminio
- pannelli solari
TERMO DINAMICA
- Def. sistemi
- Principi termodinamici
- Trasf. (fissi, isoc, isoc, adiab, ...)
- Entropia, entalpia, exergia, energia
- (cal. spec, vis cal.) entropia piatto resisting
- Ciclo di Carnott
- Titolo di Vapore
- Diagrammi (PV, TS, HS, PT, TT, PV)
- Sistemi aperti
- Princ. cons. en.
- Psichonnighi
- Piture di Carico
- Rivelatore di una pompa + dim.
- Bilancio termico sist. ap.
- Macchine termiche
- Ciclo di Carnini
- Macchine frigorifere
- Ciclo frigorifero
- (con comp. pol ad scamb.)
- Pompedi Calore
- Miscugli di Aria + Vapore Acqua
- Umidita Relativa e Specile
- Condense
- Diagramma psicometrico
INCRONOMIA
- EQ di blanco—nero
- Benessere termico
- Trattamenti aria
- Progettazione impianti
- (Dimnizz. Ostivo e innovazio namento)
ACUSTICA
- Grandezze
- Scala decibel
- Pressione acustica
- Amore effecace
- Livelli
- Comp. Livelli sondo
- Propag in camp. apeto.
- Detenszione mezzo
- Rigressione, rip. raz, difraz.
- Audio Cromania Mobile sia lui vista
- Acustica ambienti convieniti
- Relazione di Sabine
- Materiali Fondersi
- Procleit, salla o
- Legge di Halb
- Ln eq. continuo fonmentera
- Ronda sonamento
ILLUMINOTECNICA
- Def.
- Curve di sensibilita
- Intensita luminosa
- Soldoo fotometrico
- Sorgenti luminose
- Tipidi lampari
- Progetto illuminotecnico
- Spettro solare
domande ricorrenti :)
Fisica tecnica & ambientale
1. TRASMISSIONE DEL CALORE
Resistenze termiche e di contatto - convezione forzata e naturale, numero di Reynolds, Nusselt e differenza tra quella sola naturale e forzata, coeff. di convezione - Equaz. di Fourier - Scambiatori di calore - ciclo di raffreddamento porte, acqua, scambiatori a gas; termini tramp, porte ustori, coib alleanca linea perimeter soloare; collettori solari - Paralume che fanno parrafeddamento; manut. curve di tariffa o emissione di un corpo nero (Legge di Wien) - inizio di fusione della conducibilità - raggiungimento. Principio di Kirchoff - Spettro di energie solare (costante solare e massa all’aria) - trasmissione radiazione - abluzione - trasmittanza - effetto serra - parte e bianca su alluminio argine scrinamento selettivo antic gas
2. TERMODINAMICA E CONTROLLI DEL MK ROC YOLE
Ciclo di Carnot - eq. dei gas perfetti - Ciclo di Rankine - funzionamento della macchina a vapore - definizione istema spungo - n° principio della termodinamica localizzazione di traolo - unità di misura della portata - definizione di condensanza (anderlecht) ortalia (exergia, energia e entalpia) - questione dei sisteme aperti (Sikonnili) - equi raggiasione - espansione di apparento ed ossidatore - equi stati specifici e relativi - dialoghi caloria psicrometrici: Mollier - trasformazione della umidità è dei dei benessere - progestio ilicolori elevamento di un ambiente pre il periodo estivo e invernale - lampada di Andorrus - pendolo pendolazza oatalbadizzo - prendienza avventura
3. ACUSTICA
Grandezza fondamentali - set: tempo di riverberazione (risolamento acustico, curva di pondrazione, livree di massa) - e dei. Livello di Allen,t: liquidi di pressione - alief. Campo libero - pressione sonora - scala dei decibel - procéio ogre di sisteme in campo aperto - audiosbanda normale - scala di Bonn - federzazione - poster foresco - Equi sollevamento auddub - inizio o flulidazz. Del Planet Romstiniane - acustica delle sale (aurazione) - curve di andale - reazione e coliere efficcive e livoli di pressione e pressine efficace - Suono: sorgenti piattaforme e parunti si consumano - ps. acoustica - dialogarma RT - frequenza critica
4. ILLUMINOTECNICA
Flusso luminoso - luximanzo ensoffereza - efficienza della lampada apparecchi a scariche di gas e ad incandescenza (differenze) - solido fotometro - gammefatalza.
1. TRASMISSIONE DEL CALORE
Conduzione
Per conduzione termica si intende la trasmissione del calore che avviene generalmente tra corpi solidi (per contatto di strati di materiale) e solo in particolari casi e condizioni tra liquidi e gas.
Il calore passa dalle zone a temperatura maggiore verso quelle a temperatura minore (T1 > T2, TA > TB).
Lo scambio di calore avviene per contatto, senza spostamento di masse ed esistono 2 tipi di trasferimento:
- ONDE ELASTICHE
Trasmissione per contatto tra strati di materiale a temperatura di equilibrio tra loro, fino a che il corpo raggiunge la sua temperatura media.
Incrementa la temperatura dell'oggetto maggiore in confronto a quella minore. L'agitazione degli atomi consente alle particelle oscillanti per contatto trasferiscono l'oscillazione nelle altre particelle vicine.
- TRASFERIMENTO DI ELETTRONI
S'innesca quando l'energia interna è elevata, tipico dei materiali buon conduttori (metalli).
Nei fluidi, la trasmissione di calore per conduzione se c'è una stratificazione del materiale.
CAMPO TERMICO
Il calore si trasmette all'interno di un corpo se esistono al suo interno gradienti termici non nulli (ossa la temperatura non è uniforme).
SUPERFICIE ISOTERMICA: luogo dei punti che, entro un corpo, hanno la stessa temperatura, in un dato istante.
REGIME VARIABILE E STAZIONARIO: nel primo la temperatura dipende dal tempo, nel secondo è invariabilmente.
T = f (x, y, z, t)
Effetto posizionale-tempo sempre le linee sono isoterme.
LINEE DI FLUSSO TERMICO: trasferire velocità di diffusione di calore.
Tubo cilindrico in regime staz.
# LINEE DI FLUSSO TERMICO
ℎ SUR. ISOTERME
hp:
- REGIME STAZIONARIO
- SUPERFICI CILINDRICHE COASSIALI
- T₁ > T₂
UTILIZZO COORDINATE CILINDRICHE (, , )
- e' INDIPENDENTE DA E
- e' INDIPENDENTE DA (R.S.)
- DIPENDE SOLO DA
Solvo l'eq. di Fourier in coordinate cilindriche
∂²T/∂r² + 1/r ∂T/∂r = 0 → (∇²T = 0)
1/r ∂/∂r (r ∂T/∂r) = 0 → r ∂T/∂r = k₁
∂T/∂r = k₁/r → dT = dln r k₁
T = ln r k₁ + k₂
per r = r₁ T = T₁ → T₁ = k₁ ln r₁ + k₂
per r = r₂ T = T₂ → T₂ = k₁ ln r₂ + k₂
(T₁ - T₂) = k₁ ln (r₁/r₂) → k₁ = (T₁ - T₂)/ln (r₁/r₂)
T₁ = (T₁ - T₂)/ln (r₁/r₂) ln r₁ + k₂ → k₂ = T₁ - (T₁ - T₂)/ln (r₁/r₂) ln r₁
T = (T₁ - T₂)/ln (r₁/r₂) ln r + T₁ - (T₁ - T₂)/ln (r₁/r₂) ln r₁
T = (T₁ - T₂)/ln (r₁/r₂) ln r/r₁ + T₁
T₂ = T₁ - (T₁ - T₂)/ln (r₂/r₁) ln r/r₁