Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
(1/2) Tecnica delle costruzioni: Elementi di costruzione in acciaio Pag. 1 (1/2) Tecnica delle costruzioni: Elementi di costruzione in acciaio Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Tecnica delle costruzioni: Elementi di costruzione in acciaio Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Tecnica delle costruzioni: Elementi di costruzione in acciaio Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Tecnica delle costruzioni: Elementi di costruzione in acciaio Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Tecnica delle costruzioni: Elementi di costruzione in acciaio Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Tecnica delle costruzioni: Elementi di costruzione in acciaio Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACCIAIO

Leghe FERRO - CARBONIO

PROPRIETA'

  • ALTA RESISTENZA MECCANICA
  • OTTIMO RAPP. RESISTENZA/PESO (alte res. con sez. contenute)
  • COMP. MECCANICO DUTTILE - maggiori si sicurezza

ASPETTI DA TENERE SOTTO CONTROLLO:

  • ALTA DEFORMABILITA'!
  • res. gia alta con piccole sezioni che pero non risultano
  • adeguatamente efficaci per LIMITAZ. FRECCE, ROTAZ., E INSTABILITA'

Suddivisione in CLASSI

  • Corrispondente a profili di sez. non sono grado di sviluppare una
  • CONFORMA PIENAMENTE SPAZIALMENTE PLASTICO

SEZ. COM.

SEZ. EFF.

Hanno sez. efficaci inferiore alle sez geometriche

Linee di Influenza

Sono dei diagrammi che rappresentano la legge di variazione della sollecitazione che compare in una determinata sezione in funzione della posizione del punto di applicazione di un carico unitario mobile.

  • Sollecitazione (N, T, M) o reazione

Le L.di.I. permettono di capire le condizioni di carico più gravose per una struttura, prest. estremo.

Es: METODO DIRETTO - costrusico la L.di.I x punti

Mensola

- Ho una MENSOLA- Applico un CARICO UNITARIO ad un ascissa z- Voglio determinare le L.di.I xil MOM. in A (MA)

Faccio variare la posiz. della forza e disegno ogni volta il grafico del momento

L.di.I. delMOMENTO Adisegnatax punti

A            E            C            D

Ma quando 1A = 1 E

Ma quando 1C 1D

Ma quando 1B

x disegnare laL.di.I. di MAriporto i valori deimom. in A nella pos.in cui ho applicato laforza

UNIONI A TAGLIO

(solo quelle in cui il bullone e' sollecitato a taglio)

  • BULLONE SOGGETTO A SFORZI DI TAGLIO

MODALITÀ DI COLLASSO E VERIFICHE

PROBLEMA VERIFICA STRAPPO (lamiera) PREDIMENS. CORRETTO (dist. e interassi secondo normativa) RECESSIONE (gambo bullone)

Fv,Rd = 0.6 ftb Ares/γM2

[vclassi4.1, 5.6, 8.8]

Fv,Rd = 0.5 ftb Ares/γM2

[vclassi6.8, 10.9]

RIFOLLAMENTO (lamiera)

Fb,Rd = 2 · k ftk d/γM2

d = min

  • e1 ftbk/3db ftk
  • dm, 0.25 ftbk/ftk

k = min

  • 2.8 e2/do, 1.7; 2.5
  • 1.6 p2, 1.7; 2.5

GIUNTI - TIPOLOGIE

1) Accostamento di una piattezza: cordone a secco →

  • a completa penetrazione
  • a cordone continuo con banconote, no fusioni

TESTA A TESTA

  • aT
  • a CROCE

NO!

2) Cianfrinatura: taglio angolato di un spigolo; a seconda dell'angolo di taglio o alte lamiere:

  • aV
  • aY
  • aX
  • aU

STATO TENSIONALE

CORDONE d'angolo

SEZIONE dei CORD.

AR = aL

Lungh. del cordone

  • Altezze della gola
  • h = l(angolo inserito nel cordone)

Possibilità delle TENS agenti su AR

TENS NORM. → asse cord

TENS TANG.→ asse cord.

TENS TANG. → asse cord.

[s TENS TANG, II asse cord. → ININFLUENTE]

PROBLEMA DI EULERO

→ EQUILIBRIO: Se applico una perturbaz ho 3 casi...

  • STABILE (config finale = config iniziale)
  • INSTABILE (no config finale = variazioni)
  • INDIFFERENTE (config finale = config iniziale)

ASTE

(Asta de rigide e Asta locale elastica)

ASTA TESA

Eq. STAB. [MPa astato, Bilancio Fi]

ASTA COMPRO.

Eq. INSTAB. [MPa e vib. (Si aggiunge altro.)]

ASTA REALE

Eq. STAB. [Mrib < Mstab]

Eq. INSTAB. [Mrib > Mmag]

Eq. INDIF. [Mrib = Mstab]

→ CARICO CRITICO (carico euleriano)

È il carico + piccolo che mi fa raggi. una situaz. di equili. # da quella iniziale

consido Eq. INDIF. Mrib = Mstab

Pcrit. = KL CARICO CRITICO

Tensione Critica

Parto dal carico critico

Per: cr = π2EIl2

Gli associo una tensione critica

cr = Pcr ⁄ A

  • Raggio giroscopico di inerzia
  • i = IA

Sostituisco:

cr = π2EIA l2

Sostituo:

cr = π2Ei2

Definisco:

λ = Li lunghezzasnellezza

[A parità di sez.: + la trave è lunga + la trave è snella]

Sostituisco:

cr = π2Eλ2

Valore x cui la trave raggiunge lo snervamento e quindi il collasso

  • tanto + E ↑
  • tanto + cr
  • tanto + λ ↑
  • tanto + cr

E è facile x travi snelle arrivare a cr

λ > λotravi snelle

λ < λotravi tozze

Calcolo il Mmax

Mmax = P(eo + ymax)

Mmax = Peo + Pymax

Mmax = Peo + Peo(1/cosα - 1)

Mmax = Peo(1/cosα)

cosx = 1 - x2/2l = 1 - 2l2/8

a2 = P/EI

Pcr = π2 EI/l2 → EI = Pcr l2/π2

a2 = P · π2/Pcr l2

1 - P · l2/Pcr l2 = 1 - P/Pcr

Mmax = Mo 1/(1 - P/Pcr)

N · γM/χ · A · fyk + My · γM/Wy · fyk(1 - N/Ncr) + Mz · γM/Wz · fyk(1 - N/Ncr) ≤ 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
28 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ila_rina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Perno Salvatore.