I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Relazione delle esercitazione dell'esame di Idrologia ed Infrastrutture Idrauliche. Per svolgere tali esercitazioni è necessario l'utilizzo di Excel. La relazione sarà argomento d'esame e oggetto di valutazione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Testi d'esame svolti del corso di Infrastrutture viarie. Contengono tutte le tipologia possibili dell'esame. Ogni passaggio è spiegato con brevi descrizioni ai fini della comprensione. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Loprencipe. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione tecnica contenente lo svolgimento delle esercitazioni del Corso di Geotecnica sismica del Prof. Luigi Callisto - Corso di laurea Magistrale di Ingegneria Civile, indirizzo geotecnica. * esercitazione 1 1.1 trasformata di fourier per un segnale di onda quadra 1.1.1 programmazione matlab 1.2 spettro di fourier delle ampiezze per l’accelerogramma izmit 1.2.1 programmazione matlab 1.3 filtro delle frequenze maggiori di 5 hz 1.4 funzioni “fft” e “ifft” del linguaggio matlab * esercitazione 2 2.1 introduzione: risposta di un oscillatore elementare 2.1.1 integrale di duhamel 2.1.2 decomposizione in serie di fourier 2.1.3 integrazione esplicita dell’equazione del moto 2.2 inizializzazione del problema: programmazione matlab 2.3 integrale di duhamel: programmazione matlab 2.4 decomposizione in serie di fourier: programmazione matlab 2.5 metodo di integrazione esplicita: programmazione matlab 2.6 spettro elastico di risposta dell’accelerazione: prog. matlab * esercitazione 3 3.1 prova di taglio torsionale ciclica (ts) 3.2 prova di colonna risonante (rc) 3.3 oscillazioni libere (metodo del decremento logaritmico) 3.4 andamento delle sovrappressioni interstiziali * esercitazione 4 4.1 premessa 4.2 analisi di risposta sismica locale con mezzo viscoelastico lineare 4.2.1 analisi rsl arcelik: programmazione matlab 4.3 analisi rsl arcelik: mezzo viscoelastico lineare – marta 4.4 analisi rsl non lineare arcelik: programmazione rosa 4.4.1 calibrazione alle piccole e medie deformazioni 4.4.2 calibrazione sulla base della resistenza 4.4.3 attivazione delle sovrappressioni interstiziali 4.4.4 verifiche a liquefazione (arcelik) 4.5 rappresentazione dei risultati 4.5.1 arcelik: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare 4.5.1.1 spettro elastico di risposta 4.5.1.2 intensita’ di arias 4.5.1.3 profilo delle massime accelerazioni, spostamenti e deformazioni 4.5.2 arcelik: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare equivalente 4.5.2.1 spettro elastico di risposta 4.5.2.2 intensita’ di arias 4.5.2.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.3 arcelik: analisi rsl non lineare 4.5.3.1 spettro elastico di risposta 4.5.3.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.4 aquila: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare 4.5.4.1 spettro elastico di risposta 4.5.4.3 profilo delle massime accelerazioni, spostamenti e deformazioni 4.5.5 aquila: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare equivalente 4.5.5.1 spettro elastico di risposta 4.5.5.2 intensita’ di arias 4.5.5.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.6 aquila: analisi rsl non lineare 4.5.6.1 spettro elastico di risposta 4.5.6.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni * esercitazione 5 5.1 metodo pseudostatico 5.2 metodo degli spostamenti 5.2.1 programmazione matlab 5.2.2 aercelik: calcolo spostamenti senza effetto sovrappressioni δu 5.2.3 aq_4477: calcolo spostamenti senza effetto sovrappressioni δu 5.2.4 valutazione dell’effetto delle pressioni interstiziali 5.3 calcolo degli spostamenti 5.3.1 arcelik: calcolo spostamenti con effetto sovrappressioni δu 5.3.2 aq_4477: calcolo spostamenti con effetto sovrappressioni δu 5.4 spostamento verticale in cresta e orizzontale al piede * esercitazione 6 6.1 introduzione 6.2 dimensionamento paratia 6.2.1 dimensionamento paratia in condizioni statiche 6.2.2 dimensionamento paratia in condizioni sismiche convenzionali 6.2.3 calcolo degli spostamenti * esercitazione 7 7.1 introduzione 7.2 script matlab 7.3 risultati delle analisi 7.3.1 risultati dello spettro di normativa 7.3.2 risultati dell’accelerogramma arcelik 7.3.3 risultati dell’accelerogramma aquila 7.3.4 risultati dell’accelerogramma di normativa 7.4 confronto arcelik-aquila 7.4.1 struttura originale 7.4.2 base deformabile 7.4.3 struttura deformabile 7.5 screen matlab 7.5.1 ntc 7.5.2 arcelik 7.5.3 aquila
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Svolgimento di 2 Esami-Acciaio con testi di esame recenti (2019-2021). Esame conseguito a dicembre 2021 con votazione 27 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Svolgimento di 2 Esami-Calcestruzzo armato con testi di esame recenti (2019-2021). Esame conseguito a dicembre 2021 con votazione 27 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Testi d'esame svolti di Tecnologia dei Materiali con la Professoressa Teresa Mangialardi. In questo file sono contenuti brevi aspetti teorici (riquadri in rosa) necessari allo svolgimento dell'esercizio. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Testi d'esame svolti di Scienza delle costruzioni 1, con il Professore Stefano Vidoli. In questo file sono contenute, quando opportuno, delle spiegazioni teoriche necessarie alla comprensione dell'esercizio. Scarica il file in formato PDF con le esercitazioni svolte!
...continua
Tre esercitazioni di idraulica svolte su Excel: 1. Esercitazione di Idrostatica 2. Esercitazione su Hardy Cross 3. Esercitazione sul risalto idraulico Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Magini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Costruzioni Idrauliche Urbane che presentano all'interno cinque esercitazioni svolte su Excel: 1. Dimensionamento rete di drenaggio (CN) 2. Esercizio SCS-CN 3. Esercizio Idrogrammi di piena 4. Esercizio Vasca di laminazione 5. Esercizio progetto collettori
...continua
Il file consiste in un sommario delle diverse tipologie di esame e in testi di esami svolti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Angelis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tesina sull’acciaio svolta durante l’anno accademico 2021/2022 comprende la progettazione di solai, travi secondarie e principali, colonne, controventi, unioni bullonate e scale basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perno.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
File completo di tutte le esercitazioni svolte a lezione di Geotecnica con il prof Desideri durante l’anno accademico 2021/2022 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Desideri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo file troverete la 1a esercitazione svolta a lezione, che rappresentano una condizione necessaria per passare l'esame. Le esercitazioni verranno valutate e la mia valutazione è stata di 27, considerando una media. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Relazione completa sull'esercitazione n.2 del corso di Infrastrutture Viarie, corretta anche dal professore con voto estremamente positivo. Ricordo che le esercitazioni sono una condizione necessaria per accedere allo scritto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo file contiene la relazione corretta dal professore che riguarda l'esercitazione 4 del corso di infrastrutture viarie. Le esercitazioni sono uguali ogni anno, potrebbero cambiare solo i valori. Per qualsiasi informazione in più sull'esercitazione resto disponibile perché non potevo aggiungere altri file.
...continua
Questo file contiene la relazione corretta dal professore che riguarda l'esercitazione 3 del corso di infrastrutture viarie. Le esercitazioni sono uguali ogni anno, potrebbero cambiare solo i valori. Per qualsiasi informazione in più sull'esercitazione resto a disposizione
...continua

Esame Infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Questo file contiene la relazione corretta dal professore che riguarda l'esercitazione 5 del corso di infrastrutture viarie. Le esercitazioni sono uguali ogni anno, potrebbero cambiare solo i valori. Per qualsiasi informazione in più sull'esercitazione resto a disposizione.
...continua
Questo file contiene la relazione corretta dal professore che riguarda l'esercitazione 7 del corso di infrastrutture viarie. Le esercitazioni sono uguali ogni anno, potrebbero cambiare solo i valori. Per qualsiasi informazione in più resto a disposizione.
...continua
Questo file contiene la relazione corretta dal professore che riguarda l'esercitazione 6 del corso di infrastrutture viarie. Le esercitazioni sono uguali ogni anno, potrebbero cambiare solo i valori. Per qualsiasi informazione in piu sull'esercitazione resto a disposizione.
...continua
Questo file contiene la relazione corretta dal professore che riguarda l'esercitazione 8 del corso di infrastrutture viarie. Le esercitazioni sono uguali ogni anno, potrebbero cambiare solo i valori. Per qualsiasi informazione in piu sull'esercitazione resto a disposizione.
...continua