Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esercitazione 8 Infrastrutture viarie Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcolo distanza di visibilità per l'arresto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA“LA SAPIENZA”

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

E 8SERCITAZIONE

Corso “Infrastrutture viarie”

Professore: P . I . G LROF NG IUSEPPE OPRENCIPE

Studente: LRICCARDO ORENZETTI

Matricola: 1885929

In questa esercitazione ci viene richiesto di ottenere, per poi sovrapporre, gli abachirelativi alla distanza necessaria per l’arresto in diverse condizioni.

Infatti vogliamo ottenere questi valori per diversi valori velocità (da 25km/h a130km/h), per diversi valori della pendenza longitudinale (compatibilmente con latipologia di strada) e per valori di aderenza, in funzione della velocità.

La prima cosa è ricostruire il diagramma della quota dell’aderenza, sia per leautostrade che per le altre strade (i valori sono forniti dal DM 05/11/2001):

Autostrade

velocità fl fl0 0.6 0.45

25 0.6

0.4540 0.56 0.4360 0.5 0.3580 0.44 0.3100 0.4 0.25120 0.36 0.21140 0.34

Questi sono i valori del coefficiente di aderenza che andremo a diagrammare esovrapporre al grafico "originale" fornitoci dalla normativa.

In questo modo sarà molto facile interpolare i valori per ottenere l'andamento della funzione e conoscere i valori di f per ogni valore della velocità.

Per fare ciò è necessario introdurre una nuova funzione in Excel che rappresenti nient'altro che l'equazione della retta per 2 punti in modo da fornire in input il valore della velocità e restituendoci il valore di f.

Come possiamo vedere nella pagina successiva il risultato è accettabile e fornisce con buona approssimazione l'andamento della funzione f(v).

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo0306 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infrastrutture viarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Loprencipe Giuseppe.