vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Costruzione del profilo di un sentiero del CAI
In questa esercitazione dobbiamo costruire il profilo di un sentiero del CAI, scelto dalla cartografia che sia almeno lungo 1500 m. Entriamo in AutoCad e selezioniamo i singoli tratti di sentiero che andremo a unire con il comando "unisci". Una volta uniti possiamo controllare che sia lungo almeno 1500 m nelle proprietà della polilinea.
Ora dobbiamo esportare con i file dxf ("dxfout") per rappresentare i dati in Excel. Con il procedimento visto per modellazione, prendiamo i vertici della polilinea e rappresentiamo la linea su Excel per avere una prima indicazione del profilo planimetrico.
Per calcolare e rappresentare il profilo longitudinale dobbiamo costruire un diagramma dove alle ascisse inseriamo le distanze progressive e alle ordinate le quote dei vari punti. Quindi calcoliamo le distanze tra due punti consecutivi e quelle rappresenteranno le nostre distanze parziali, che partiranno da 0.
Ora possiamo rappresentare il profilo longitudinale su Excel:
Profilo
longitudinale11501140113011201110110010901080Quote 10701060105010401030102010101000990 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800
Distanze progressive
Ora portiamo questo profilo su Autocad: per evitare di rappresentare tutte le candele, le costruiamo ogni 50m. Con un file script generiamo queste candele, che non sono altro che linee verticali che partono dalla quota di riferimento e arrivano alla quota del punto (allego file Word con scritto lo script).
Allo stesso modo possiamo generare altri file script per scrivere in automatico le distanze parziali e progressive, le quote e le pendenze.
Alla fine, possiamo rappresentare anche le quote ettometriche ogni 100m.
Ora possiamo stampare il disegno: naturalmente il profilo non entra in un unico foglio per cui dobbiamo dividerlo facendo attenzione a riportare sempre la sezione finale e iniziale di un foglio. Scegliamo la dimensione adatta del foglio (A4) e una scala che renda visibile tutti i numeri e le scritte.
(nel mio caso 1:2000).Di seguito allego i 5 file pdf che rappresentano il profilo diviso.
1000 slm
Sezioni 1 13 25 37 49 61 73 85
53 102.7 154.3 204.6 253.8 304.8 357.9 404.2
D.parziali (m) 0 53 102.7 154.3 204.6 253.8 304.8 357.9
D.progres.(m)Quote (m) 1097 1095 1089 1082 1078 1071 1063 1056
-4.3 -11.6 -13.9 -8.8 -13.3 -15.6 -13.4 -12.1
Pendenze (%)
Ettometriche 0 1 2 3
Scala1:2000
1000 slm
Sezioni 85 97 109 121 133 145 157 169
357.9 404.2 457.6 508.4 558.9 607.7 659 713 761.5
D.parziali (m) 357.9 404.2 457.6 508.4 558.9 607.7 659 713
D.progres.(m)Quote (m) 1056 1051 1043 1045 1048 1053 1057 1058
-13.4 -12.1 -13.7 3.6 6.4 8.9 7.6 3.1
Pendenze (%)
Ettometriche 4 5 6 7
Scala1:2000
1000 slm
Sezioni 169 181 193 205 217 229 241 253
D.parziali (m)713 761.5 813 859.7 907.8 957.7 1009.8 1064 1123.5
D.progres.(m) 713 761.5 813 859.7 907.8 957.7 1009.8 1064
Quote (m) 1058 1062 1067 1071 1075 1079 1080 1078
Pendenze (%)3.1 8 9.2 8.8 8.9 7.6 2.1 -3.7 -2.5
Ettometriche 7 8 9 10
Scala1:2000
1000 slm
Sezioni 253 265 277 289
301 313 325 337D.parziali (m)
1064 1123.5 1174.7 1224.5 1278.7 1329.8 1378.5 1427.8 1479.6D.progres.(m)
1064 1123.5 1174.7 1224.5 1278.7 1329.8 1378.5 1427.8
Quote (m) 1078 1077 1080 1082 1083 1089 1094 1101
Pendenze (%) -3.7 -2.5 6.5 3.9 1 11.8 11.9 12.7 12.8
Ettometriche 11 12 13 14
Scala 1:2000