Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Calcolo CaricoPercorsi
Icalcolo CARICOPERCORSI✗ DI PROVINO }2PRÉ PROVINODÈI IFPI Pbq Del 103}17019,5 150,5 19,5 150,5150,5 170170 19,5O 171.2 6,675,5 176,7176,7 HO 8,5176,7 168,220 18313 13186,3 6,67-3 176,640 183,3 170,3183,3 6,6760 16183,3200 190-10 174190190 196,76,67 178,780 196,7 18-17 213,7196.7 190CARICOPERCORSICavolo DEI DI P' FORMULEPIP Due9 Ma 1R { Or9=006915 170 100151915 -0↓ " &+° "* "" =ho 5.5 ""° 31111340 183,372 -3① 'P60 il=p62 -10 190 128 -91--9154745 196,780 -17P P'9 Ma DMZ P2 2& 170195 10015Y 69150 1761720 10015761166 6,67N 6,6782,83340 10015183,30② 60 6167 1001519089,5 6167 196,780 1001596,166P P'9 Us Dns Pos 3R 1915 100,517069150I 17617815 98,87820N 18313 92,340 91 130③ 19060 8316107 71,71880 196,7125 'Pb "p "2 "•• • ••• •• •do• •iFONDAMENTI DI GEOTECNICAEsercitazione n.14 – 10/02/2022Con riferimento ai dati relativi
alla precedente esercitazione:
Esercizio n.1
Si tracci nel piano semilogaritmico allegato la curva di compressibilità del materiale.
Esercizio n.2
Si determinino i coefficienti compressibilità (C ) e di rigonfiamento (C ) del materiale.
c s
Esercizio n.3
Si determini il valore del modulo edometrico secante (E ) in corrispondenza dell’incremento died,s carico n.5 (da ’=0.196 MPa a ’=0.392 MPa).
v v
Esercizio n.4
La curva di compressibilità tracciata, indica una tensione di preconsolidazione di 250KPa.
Assumendo per il deposito di argilla limosa, dal quale è stato prelevato il campione, un peso di3volume medio paria a 19.6 kN/m e la presenza di una falda in condizioni idrostatiche con lasuperficie piezometrica posta ad un metro dal p.c., si determini il grado di sovraconsolidazione delmateriale (O.C.R.).
Esercizio n.5 ’=
Un provino caratterizzato da e=1,08 , 120 KPa si trova in condizioni di normaleconsolidazione.
In condizioni edometriche,
Il provino viene compresso fino a 250 KPa e poi viene scaricato tornando a 120 KPa. Noto l'indice di compressibilità c = 0,55 e l'indice di rigonfiamento c = 0,078, c sOO --valutare l'indice dei vuoti dopo la compressione e l'indice dei vuoti dopo lo scarico.-È9725 ÷ " • 2900%)- !- 3•= 3="" CURVA= DI- CARICOE %-0,625 - .-È .:-.0,575 -9560J 6- .-= 10= 99525 io-È • •949€ 1•-0,675 -=←CURVADISCARICO %È%% ¥%'e '• 939495960,7 2903904 0,20,02ESERCIZIO n°1 di cuiicompressibilità valori rappresentatete e vengono curvede lecurva inconricaricadi e scaricocarico .n°2ESERCIZIO di caricocurvacompressibilitàdii ccDeterminare Csm scontocolff curva die. ilDI UNO rapportocc cuiin= O' ] logo Deè ccparilog 10=110aa☐ =s LOGÒABbogotaDeogote log 1= =- = 10=☒ Òaa logCcloge 01486=9624lo cc= → -- =ÒABÒAA
Cc0,486 0,600 6240,4861,57 e =→ -= = -,ÒCEB CC 0,600,1380,62401392 E =→ = -= - « 0,23=El 0K€ÈA ÒBÒA logloglog1 log # ①log= 10= = = =.O' 0,1B ,= pzgdlunanezzaaelaceoinN' |Il ¥( Quale 90660,560 | (a)s =- un== =slogòa ÈESERCIZIO n°3 »→• , • ↳g. , ==Gea• ,gponaenzaaaeyngemgyaaaa an annon ,, , log lite ll= .07 3920,196 aTv 05 Dano == ,. | ( )se 1,7devo rappresentareDEL 0%2--0,191Eeds 7,3≈== -0,027DEA9860%0390--0,027Ea = ↓ho IESERCIZIO n°404 4194419,7 21,4rz ✗= == LEGGERMENTE204=1215,44-12%4È Ormai419 un → consolidato25004 sovra/ n= =-=- ,-ZW KPa10 20,4✗rw 204il == =↳ PERCHÉsarebbe 21,4 STA1M A 1M-n°5ESERCIZIOal Èa.•1. ◦ ;)- -- -- - .' ÷ (. 955 907¥c =II ◦ •O0,930 y--- -- 1£0,905 Èt- -- - - -- - 1I 12150 >, ÒA logCS 0,078= 2*-0=15905-7Àa log vuoti1.08-a55 deilog 0dopolaindicecccoe -= = "otto compressibilità nel 2¥p.to,FÉ¥slogata log dei voti0,0780,905( indice loloe dopo= →= -- =040 scarico
FONDAMENTI DI GEOTECNICA
Esercitazione n.13 – 09/02/2022
Una prova di compressione edometrica è stata eseguita su un provino d’argilla limosa di mediaplasticità, prelevato dal campione 35B del sondaggio L2. Il certificato di prova originale, con lecondizioni iniziali del provino e le misure di abbassamento effettuate durante la prova per ciascunodei dodici incrementi di carico imposti, è riportato in allegato.
Esercizio n. 1
Si riportino nei diagrammi allegati:
σ σla curva cedimenti-tempo per l’incremento di carico n.7 (da ’=0.785 MPa a ’=1.570 MPa);
v vσ σla curva cedimenti-tempo per l’incremento di carico n.8 (da ’=1.570 MPa a ’=0.785 MPa).
Esercizio n.2
eCompletare la tabella sottostante calcolando l’indice dei vuoti corrispondente ai
cedimentimisurati alla fine di ciascun incremento di carico (Δt≈24h).
FINALECEDIMENTODELLEVALORI DOPOTENSIONI 24hPress. eff. Spostamento Indice dei ¥→ :assiale vuoti [II. ☒DEA(MPa) (mm) -= - ①ho◦ ( )5-① 0.245 0,027 lo iteo= - ho0,049 0,087② { =%= ②e =③ 0,098 01192 nsquindi0,196① 0,390 { FÌÈQT '⑤ 0,86001392 nsowo→-17mm-1nsMio01785⑥ 1,523⑦ 1.57 21232 /ÙATABEUAVAFAITA tuttiPER01785 2,081 VALORI⑨ LI1,859⑨ 0,392⑦ 01196 11628① 1,4260,098 1,2459049① CAMPIONECARATTERISTICHE TIcosì 'com' e-il materiale 110° edopo torno ail' l'perso acquaha litenuta 24h- taralordop -. anellocampione tanellopeso ≥PIU 20k141m-KEENI4✗✗ 'chesolomanca ✗rwHans' 1-e||È 11I I1È !È:/ ÷E' :÷i. ii . .,ESERCIZIO n°1 iscarico tempiBisogna dalleprendendo tabellecarico semplicementediledisegnare curve e )spostamenti( che sarebberoletture glilee CARICODIRENA
SCARICOREITA DIESERCIZIO n°2 vuotideil' indicecalcolare | {§ÉÈ }vuotideiinizialemio ogni cedimentoaltezza devo per= calcolarlo/5 cedimentospostamento=-caratteristicheDalla delle chedeltabella soprovino :// TÈ0,71e- dellaAll' inizio 0,71→prova = in→/hw+hs=µmm#trovino -77mm ↑ FÈ |an )→Ì )mm ✓{ f-LÌ{ 0,71nsmio0171 -= dfhsi-q-q.TT-1711,71 ( )ns1,71ns -17hsths 170,71hvoths →→17mm mm= -= (Aramis 0,7080170201690 carico01671016240155701486 {015009523 scarico0546015670,585FONDAMENTI DI GEOTECNICAEsercitazione n 15 del 14/02/2022Esercizio 1Conoscendo l’indice dei vuoti di un campione alla profondità di 8 m dal piano campagna edessendo il deposito normalmente consolidato, valutare, per i punti evidenziati, l’indice dei vuotie .0 0 e ?; e ?; e ?e ? ; e ?0 fc fe0 f2 e ?; e ?; e ?e ? ; e ?0 fc fe\ 0 f4 consolidatanormal e ?; e ?; e ?M e ? ; e ?0 f0 fc feArgilla limosa N.C.6 da un
campione prelevato a z=8m dal p.c.: e ?; e ?; e ?e ? ; e ?0 f0 fc fe-γ =27,2 kN/m3 w=32,9% γ=18,5 kN/m3s8 C =0,57 C =0,06c s e ?; e ?; e ?e ? ; e ?0 fc fe0 f10 Ghiaia con sabbia fortemente addensata(indeformabile)z (m)Esercizio 2 eValutare inoltre nei punti evidenziati, l’indice dei vuoti finale “ ” conseguente ad unfcincremento di 60 kPa della tensione verticale efficace, ipotizzando condizioni di deformazioneedometrica.Esercizio 2Ripartendo dai valori iniziali dell’indice dei vuoti e ,valutare inoltre nei punti evidenziati,0el’indice dei vuoti finale “ ” conseguente all’erosione di due metri superficiali dello str