Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esercitazione 1 Infrastrutture viarie Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA“LA SAPIENZA”

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

E 1SERCITAZIONE

Corso “Infrastrutture viarie”

Professore: P . I . G LROF NG IUSEPPE OPRENCIPE

Studente: LRICCARDO ORENZETTI

Matricola: 1885929A A 2021/2022NNO CCADEMICO

Nome strada: SS106

Progressiva della postazione di rilievo: 273+604

Ubicazione: Melissa (KR) , Calabria

1.1.Relazione descrittiva

La postazione scelta si trova alla progressiva 273 della strada statale 106, più precisamente nel comune di Melissa, in provincia di Crotone.

La SS106 o SS106 Jonica è una strada statale che si estende per 491km ed attraversa ben 3 regioni italiane: Calabria, Puglia e Basilicata.

La costruzione risale al 1928 e la gestione è ad opera dell’ANAS.

Rappresenta un collegamento fondamentale per il Sud Italia in quanto mette in collegamento due capoluoghi di regioni italiane. Inoltre, rappresenta una direttrice di rilevanza

nazionale perché viene compresa nella Strada Europea E90. Questa è la posizione della postazione di monitoraggio del traffico, vista dal satellite. Nella foto sotto, invece, vediamo una fotografia della postazione che ci fa vedere come la postazione sia un modello più "antico" rispetto ad altre dove invece sono poste sui lampioni. Nella parte ricadente in Puglia e in Basilicata sono già presenti 4 corsie e uno spartitraffico centrale; in Calabria soltanto una parte ha già completato il suo sviluppo. Sempre in Calabria, l'Anas ha attuato un piano di riqualificazione dell'infrastruttura esistente, in modo da ampliare la carreggiata, arrivando ad avere due corsie per senso di marcia. Queste modifiche serviranno a migliorare i tempi di percorrenza, massimizzare la sicurezza e rendere l'infrastruttura più sostenibile. In questa immagine possiamo vedere una foto della postazione di rilievo, presa da Google Maps. 1.2. Individuare un

tratto in cui posizionare la postazione di rilievo. Partendo dalle coordinate segnalate sono andato in avanti e all'indietro di 5km fino a raggiungere le progressive 268 e 278. Nel tragitto non si sono riscontrate importanti intersezioni che possano far variare il traffico sensibilmente per cui possiamo immaginare di posizionare un rilevatore di traffico a metà del tratto, quindi nella progressiva 273.

1.3. Scaricare i dati di incidentalità per chilometro del tratto in esame

Dal sito dell'ACI possiamo scaricare i dati di incidentalità di tutta la strada statale SS106 per considerare solo il tratto di 10km dalla progressiva 268 a quella 278. Riportiamo i dati nella seguente tabella:

ANNO TRATTO INCIDEN INCIDENTI MO FERITI FLUSSO MEDIO TOT KM OMOGENEO TI MORTALI RTI ANNUALE PERCORSI ANNUI
6 6SS10 km N. N. N. N. 10 veicoli 10 veicoli x km6
2013 10 5 0 0 8 6.40 63.97
2014 10 4 0 0 12 5.62 56.21
2015 10 4 0 0 8 5.30 52.95
2016 10 10 1 1 19 6.01 60.12
2017 10 3 0 0 7 6.53
Anno Mese Giorno Ore Minuti Secondi Valore
2018 10 6 1 1 8 6.50
2019 10 4 0 0 12 6.68
2020 10 3 0 0 5 5.32
53.16
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo0306 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infrastrutture viarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Loprencipe Giuseppe.