I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Fondamenti di informatica sui calcolatori elettronici: architettura generale, componenti hardware e software, rappresentazione dell’informazione, funzionamento della CPU, memoria e sistemi di input/output. Panoramica sui linguaggi macchina, sistemi operativi e logica di base dei computer, per comprendere il funzionamento e l’organizzazione dei sistemi di elaborazione nei loro aspetti essenziali.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Schemi sintetici di Analisi matematica I sulle serie numeriche: concetti fondamentali, criteri di convergenza e divergenza, principali test e proprietà essenziali per analizzare il comportamento delle serie e prepararsi all’esame.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Schemi sintetici di Analisi matematica I su derivate e studio di funzione: concetti principali, regole fondamentali e passaggi chiave per analizzare l’andamento delle funzioni, trovare estremi, asintoti e tracciare grafici. Molto utile.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Schemi completi di Analisi matematica I sugli integrali: definizione di integrale definito e indefinito, proprietà fondamentali, regole di integrazione, integrazione per parti e per sostituzione, funzioni razionali e trigonometriche. Include teorema fondamentale del calcolo integrale, area sottesa dal grafico, cambi di variabile e strategie per riconoscere le primitive, utili per affrontare con sicurezza gli esercizi d’esame di analisi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Schemi chiari e completi di Analisi matematica I sui limiti: definizioni fondamentali, limiti finiti e infiniti, forme indeterminate, teoremi di confronto, limiti notevoli, asintoti, continuità e comportamento delle funzioni. Include strategie di calcolo, regole di sostituzione, uso del valore assoluto e analisi dei limiti laterali per affrontare con sicurezza ogni esercizio d’esame di analisi matematica.
...continua
Esercizi strutturati dell'esame di Economia dei sistemi industriali, basato su schemi e grafici: include costi totali, medi e marginali, funzioni di produzione Cobb-Douglas, analisi dell’ottimo tecnico ed economico, break-even point, equilibrio di mercato concorrenziale e decisioni aziendali di investimento e produzione.
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
Esercizi molto sintetici sugli esercizi svolti nel corso di Economia dei sistemi industriali di Reverberi: comprensione dei costi marginali e medi, funzioni di produzione, equilibrio di mercato, massimizzazione del profitto, analisi degli investimenti, calcolo del punto di pareggio e studio dell’efficienza produttiva dei sistemi industriali.
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Raccolta dettagliata di esercizi e schemi riassuntivi del corso “Economia dei sistemi industriali”: analisi costi–ricavi, ottimizzazione della produzione, efficienza tecnica ed economica, curve di domanda e offerta, rendimenti di scala, strategie d’impresa e criteri di convenienza economica nel lungo e nel breve periodo.
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Raccolta sintetica degli esercizi del corso d'esame “Economia dei Sistemi Industriali”: costi fissi/variabili, ottimo produttivo, analisi marginale, equilibrio di mercato e scelte d’investimento aziendale.
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
Appunti di “Economia dei Sistemi Industriali” (Reverberi, Sapienza): raccolta schematica di esercizi su costi, produzione, ottimizzazione, break-even, curve d’offerta/domanda e decisioni di investimento.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia ed organizzazione aziendale. Tutti gli indici (di solidità, di redditività, di liquidità e dello sviluppo) richiesti per il terzo esonero. Completi di formule e descrizione della valutazione economica in base al valore risultante.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Appunti completi presi a lezione di Economia ed organizzazione aziendale e visionando le presentazioni caricate dal professore. Orima parte del primo esonero. Studio di capitale immobilizzato, capitale permanete, capitale circolante e capitale corrente.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Appunti completi presi a lezione di Economia ed organizzazione aziendale e visionate anche le presentazioni proposte dal professore. seconda parte per il primo esonero. studio di CE a valore aggiunto, CE a costo del venduto e costi di periodo, CE a costo di produzione industriale e costi di periodo.
...continua

Esame Radiofrequency electronics systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Pisa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il PDF contiene appunti ed esempi per il corso tenuto dai docenti Stefano Pisa e Pasquale Tommasino relativi all'A.A 2024/2025. Sono contenute informazioni complete su tutti gli argomenti fino agli amplificatori. Per gli appunti completi, scrivere un messaggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Probabilità e statistica per l'ingegneria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuti Costantino: Calcolo dele probabilità, Ross. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Astone

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Nel file di Fisica si potranno trovare appunti riguardanti l'elettrostatica, il calcolo del campo elettrostatico in diverse forme come ad esempio anello sottile, disco, ecc, il teorema di Gauss (dimostrazione) e sue applicazioni e infine appunti sul dipolo elettrico.
...continua
Approfondimento su Fondamenti, supervisionato, non supervisionato, Reinforcement Learning, Deep Learning, NLP, Computer Vision, Etica AI. Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica, Data Science, Informatica umanistica e corsi affini.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso di Teoria dei segnali con esercizi ed esempi svolti in aula dal professor Barbarossa per il corso di ingegneria elettronica. Non sono presenti indicazioni sul libro di testo.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Formulario delle lezioni di Elettronica 1 del professor Palma, omessa la parte iniziale teorica, ma sono presenti tutte le formule e le configurazioni che possono essere chieste in un eventuale esame orale e scritto.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Solano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Algebra lineare. [cite_start]Questo documento introduce i concetti di spazi vettoriali associati a una matrice $M(n \times m)$[cite: 146, 148]. * [cite_start]Lo spazio nullo $N(M)$ è il sottospazio di $R^m$ formato dalle soluzioni di $M\underline{x}=\underline{0}$[cite: 147, 149, 150]. * [cite_start]Lo spazio delle colonne $C(M)$ è il sottospazio di $R^n$ generato dalle colonne di $M$[cite: 151]. * [cite_start]Lo spazio delle righe $R(M)$ è il sottospazio di $R^m$ generato dalle righe di $M$[cite: 152, 153]. [cite_start]Le relazioni tra le dimensioni dei sottospazi sono date da $dim~N(M) = m - dim~C(M)$[cite: 155]. [cite_start]L'eliminazione di Gauss per ottenere una matrice a scala $S$ associata a $M$ non cambia $N(M)$ o $R(M)$[cite: 163, 164, 165]. [cite_start]Le righe non nulle di $S$ formano una base per $R(M)$[cite: 165, 166]. [cite_start]Sebbene $C(M)$ possa cambiare, la sua dimensione rimane la stessa, e le relazioni di dipendenza lineare tra le colonne si mantengono[cite: 167]. [cite_start]Le colonne di $M$ corrispondenti alle colonne di $S$ con elementi pivot formano una base per $C(M)$[cite: 170, 171]. [cite_start]Viene presentato un esercizio per determinare una base per uno spazio vettoriale $V$ con $dimV=n$ a partire da un insieme di $m$ generatori non nulli $(m \ge n)$[cite: 173, 174]. Vengono forniti quattro vettori $v_1, v_2, v_3, v_4$ e si chiede di: [cite_start]a) Stabilire se $v_1, v_2, v_3, v_4$ sono generatori di $R^4$ e se ne costituiscono una base[cite: 177]. [cite_start]b) Determinare una base di $V$, lo spazio vettoriale generato da questi vettori, e la dimensione di $V$[cite: 179]. [cite_start]c) Determinare le coordinate di $v_1, v_2, v_3, v_4$ rispetto alla base determinata[cite: 180]. [cite_start]Per il punto (a), si verifica la dipendenza lineare tramite la matrice $M$ formata dalle colonne dei vettori e la si riduce a scala usando l'eliminazione di Gauss[cite: 187, 188, 189]. [cite_start]Le operazioni consentite includono lo scambio di righe, la moltiplicazione di una riga per uno scalare non nullo, e la somma di una riga con un multiplo scalare di un'altra riga[cite: 197, 198, 199]. [cite_start]Se ci sono righe nulle nella matrice a scala, i vettori sono linearmente dipendenti[cite: 220, 221]. [cite_start]Nel caso dato, la matrice a scala ha una riga nulla, indicando che i vettori $v_1, v_2, v_3, v_4$ sono linearmente dipendenti e quindi non formano una base di $R^4$[cite: 220, 221, 230]. [cite_start]Per il punto (b), la base di $V$ è costituita dai vettori linearmente indipendenti tra i generatori[cite: 233, 234]. [cite_start]Dal passo (a), i vettori $v_1, v_2, v_4$ sono linearmente indipendenti e formano una base per $V$, quindi $dimV=3$[cite: 236, 238]. [cite_start]Per il punto (c), si esprime ogni vettore come combinazione lineare della base determinata, trovando i coefficienti che rappresentano le coordinate[cite: 240]. [cite_start]Ad esempio, per $v_1, v_2, v_4$ rispetto a se stessi, le coordinate sono $(1;0;0)^T$, $(0;1;0)^T$, $(0;0;1)^T$ rispettivamente[cite: 242, 243, 244, 246, 248, 249]. [cite_start]Per $v_3$, si imposta un sistema lineare e si risolve per trovare le coordinate $(\lambda_1, \lambda_2, \lambda_4)$, risultando in $(2;-1;0)^T$[cite: 245, 251, 252].
...continua