VALUE
RIVALUTAZIONE FAIR
DELLA Al vari
METODO DEL se
o
O :
· ,
rideterminato
attendibilmente
fair determinato il
è deve
valore
value essere
,
fair (la regolarità
value
al rideterminazione
pari deve ,
avvenire
suo in una
e
con
che differisca troppo
data della
quella
con
non bilancia
costruzione di
Metodi cespiti
di immobilizzazioni indicando dei
il lordo
le il
valore
esposizione per 11 e
: fondo
totale fondo
tra svalut
amm e
. cordo"
"valore contabile
chiamato anche
· " Cordo"
valore libro
di
netto lordo
il
21 valore
indicando al valore
pari
f f .
am
meno sual
e
. .
. "valore netto"
anche contabile
chiamato
· "valore petto"
libro
di
petti lordi
valori
esempio e : contabile 5
5
5
Valore lordo 00
00
00
: .
.
. dicembre
dicembre dicembre 31
31 X3
31
XI X2 DA
COSTO
PRE AMMORTIZZARE
PRE .
.
2 000
·
netto
contabile
Valore 000
4
.
i
libro
di
valore
o
ammortamento .
1 1
.
1
: 000 000
000 .
Azzeramento cespite
cespite ceduto , questo
/alienato)
terzi
di viene
1) quando
un viene
un
: a
eliminato dall'attivo azzerato
contabile
il è
valore
e benefici
cespite futuri
attesi
da
quando economici
più
21 un non sono ,
contabile
valore
il azzera
si
diventa
cespite utilizzato
nullo
del
quando il nei
può
valore
=> processi
comunque essere
ritiene soddisfacente
lo si
se ritenuto
cespite utile dismesso
il più
è viene
=> se non ,
derivante
di
distruzione ricchezza
creazione o cespite deve
dall'alienazione di essere
un attenuto
petto
corrispettivo
determinata come : netto
dalla contabile
Valore esiste
dismissione - se
- cespite
retto
contabile
il al valore di
può
valore un
di superiore
essere
> non
- suo
max/fair use) cespite deve
Dunque
value il
c'è eccedenza,
in
value essere
se
,
recupero : , .
svalutato cespiti
effettuato
test
l'impairment possibile
di
quali
sui indizi
ci
i
per
> sono
va
- svalutazione indefinita
vita
che hanno
quelli utile
o su
; materiali/immateriali
immobilizzazioni
livello
variazioni delle
di
Riassumendo di
cause :
· : (nuovi investimenti
nuovicespiti
acquisto
1 . interno
cespiti ad
2 produzione nuovi uso
. ammortamenti
.
3 Svalutazioni rivalutazioni
4 e
. cespiti
alienazione
.
5 di
immobilizzazioni) finanziarie
-investimenti attività .....
lazioni
tipologie titoli stato
in
: di
finanziarie finanziari
-crediti (crediti
lungo derivati perazioni
di da
finanziamentol
di
crediti di lungo
commerciali
- costo
criterio averil
storico acquisto
(prezzo
valutazione
di di
:
· +
intermediazione bancaria ,
imposte bollo
, ,
commissioni di ...
valutazioni riduzione verrà
valore
c'è
· . successive di
se
: - valore
bilancio
Iscritta in minor
a fare
si
stata errata svalutazione
c'è può
-se ,
fino costo
rivalutazione al originario
metodo /per
metto partecipazioni
patrimonio
del in
- collegate) criterio
controllate il
imprese con
:
o modifiche
conto costo
delle del
quale tiene
si tener conto della
originario variazione del
per
netto partecipata
patrimonio della finanziarie
immobilizzazioni
livello
variazioni delle
di
Riassumendo di
cause :
· :
investimenti finanziarie
attività
nuovi in
1 . disinvestimenti finanziari
2 . prestiti lungo
concessioni di nuovi
.
3 a
estinzioni prestiti lungo
a
4 . prestiti
quote lungo
di
.
5 a
rivalutazioni
svalutazioni
.
6 e capitale
capital
sente
e
CAPITALE CIRCOLARE Componenti rimanenze
- 1
: . capitale capital
e sente
Crediti
2 . (liquidità
3
. cassa
rimanenze fine amministrativo all'inventario delle
alla di
: ogni periodo procedere
occorre
fisicamente disponibili
materie alla loro valorizzazione
e
fattori che che
momento
produttivi completamente
cedono utilità
loro nel
la
· produttivo
partecipano ciclo
al
destinati vendita
produzione alla
alla e
· entro
riferiscono produttivi data
conclusi chiusura del bilancio
cicli di
si la
non
a
· che termineranno negli successivi
esercizi
e materie materiali svolgimento
lo del
sussidiarie
prime di di
, consumo : consumo per
e
>
- attività
produttivo altre
di
processo o
che
acquistati
prodotti I
prodotti semilavorati
lavorazione semilavorati sia
in di
corso e
> :
- .
parte finita della produzione
Sono
fornitori
acconti
> a
- attenuti
prodotti finiti conclusione produttivo
del
merci i primi le seconde
> 9.
a , sono
sono
- :
e beni destinati rivendita
acquistati alla
e contratti
basati
ordinazione
lavori
> in corso
- su
su :
le
il
il è
iscritte
devono miniprezzo
quale
valore rimanenze pari
essere di
au:
con
· acquisto costi attività
costi presunto
di valore di
accessori produzione accessorie,
+
o
Questo
realizzazionel corrispettivi
specificati
che contratto
esista i
a un
non
meno con
. cliente
riconosciuti
che dal
economici devono essere
determinazione
metodi variazioni dovute movimentazioni
di delle alle del magazzino
· · -troppo prodotto
costoso unità basati
di criteri
ricorre
si
seguire ogni su
a
,
politiche metodo
gestione
di ponderata
della
dei magazzini media
1.
: (first gestione
metodo first
fifo aut)
in :
2 a
. entrare uscire
ad ad
prima primo
Coda - ,
metodo gestion
least aut)
first
Lifo
.
3 a
in :
Pila-ultimo primo
entrare
ad uscire
ad
,
4
. sistema unità
specifico
metodo identifica
del movimentazione
valore ogni
di
:
- entrata uscita
in e il
considerato
ponderata valor
I periodo
media periodo
ogni
per per
: ingresso)
presenti +
(già
scorte delle
medio quelle
delle e
in
Ad attribuito stesso
Uscite unità
ogni viene valore
. ogni
ponderata ad
media movimento ad ogni ingresso
per nuovo e
:
uscita delle
calcolati medio
il scorte
delle
valor
vengono e
uscite
traccia
tiere
2 in monetari
Valori
della ingresso
si di valori
seguenza
- che un'unità
volta indipendentemente
-ogni valore entrato
il primo
esce esce ,
fisicamente
da unità uscita
quale sia
situazione valutazione più
di
-in la
prezzi diminuzione
in
una
Prudente la
sarebbe Fio
traccia
tiere in
Valori
della ingresso
3 si di
sequenza
- che un'unità
volta
ogni valore entrato
l'ultimo
esce esce
- crescenti
situazione la valutazione
di
-in LifO
prezzi
una
prudente
più
è unità attribuito
4 viene specifico
ogni il valore
ad suo
- che
unità identificata
dal viene
viene
ogni magazzino
esce e
- decrementato dal valore corrispondente
contabile delle
svalutazione seguito perdita
di
riduzione del valore rimanenze una
· : a
/cambiamenti
di bassi
valore
durevole mercato valori realizzazione
di
di - rimanenze
vendite
le delle
attraverso del
riduzione valore
- determina rivalutazione
il perdita di
di valore
recupero delle
una rimanenze
una
· determinano
che delle
RIASSUMENDO principali del rimanenze
livello
variazioni
cause
:
· acquisto rimanenze
.
1 nuove
produzione rimanenze
2 nuove
. di rim.
consumi
.
3 .
Vendite
4 . fornitori
acconti
nuovi ai
.
5 Svalutazioni rivalutazioni
6 e
.
editi
· valore
aumento
di di
speranza
breve termine
a
Cassa
liquidità capitale
capital
PERMANENTE sente
CAPITALE e
capitale capital
e sente
3) Patrimonio finanziario
dello
netto patrimoniale
stato divide ini
nella si
versione ,
: dovuti"
sottoscritto" "Crediti
"Capitale
capitale versamenti
versato soci per ancora
verso
:
- - sottoscritto
capitale
del
il seguito
livello variazioni
può in
variare a
>
- capitale
sottoscrizioni
les parte
aumenti
di di dei ,
da
per soci
: capitale esuberanza
riduzione di
per per
seguito crediti
dei
in variazioni soci
verso per
a
versamenti dovuti les
ancora incremento crediti
dei per
:
sottoscritto versamenti
crediti
capitale (
riduzioni dei per ulteriori
nuovo ,
contengono distrutto
ricchezza dall'inizio
il cumulato creata
valore di
riserve e
:
- fino ridistribuita
ricchezza
dell'impresa netto
al della
penultimo al
esercizio ,
soci
tra i tipologie retti
accantonate generati
ultimi
gli
di in
riserve e
anno
anno
>
-
Stato patrimoniale
-
Stato Patrimoniale Finanziario
-
Analisi dello Stato patrimoniale
-
Riclassificazione dello stato patrimoniale