Estratto del documento

GESTIONE

· a e

rapporti formitori proiettata

un'ottica

clienti

relativa i

scambio

è i in

l'area ai di e

con

- proseguimento aziendale

missione

della

al trasformazione-vendita

acquisto

conseguenti

costi

-include dell'esercizio

ciclo

al

ricavi

e gestione

tale gestione

retto caratteristica

risultato Margine operativo

il di il della

è (MONGC)

:

- o

gestione

Risultato operativo caratteristica

della (roGC)

"proventi"

"operi"

riferimento

fa

EXTRA-CARATTERISTICA

GESTIONE a e

· - attività

complementare relativa

patrimoniales

(gestione

gestione accessoria

e area ad

:

Trae profitto

investimento eccedenze monetarie delle

dalle

marginali di

temporanee

o . attività

proventi costituiscono

che

include delle la

operi missione

aziende non

e

- investimenti

aziendale liquidità

lanche di

gestione petto

operativo

tale aziendale

risultato Margine

il il

di (MON)

è o

:

- gestione

operativo corrente ante

metto

utile

Risultato aziendale (roal o

finanziaria differenza

A

gestione finanziaria attività

relativa della

alle finanziamenti

riferimento

di .

area

: gestione patrimoniale questa fabbisogno

sviluppa dell'impresa

si

, da un capitale

costi

-include nel

di necessario

i il

operazioni referire

per ,

prestiti

fossero anche

stati inclusi

in i

cui necessari sono

caso ,

gestione

tale l'Utile

risultato retto

il di Utile

ordinario luon)

è o

:

- netto

corrente

straordinaria

gestione attività

relativa proventi

include

alle ricorrenti oneri

area non e

-

: svalutazioni

attività les

ripetitive

associati ad non :

finalità gestione

tale

di

la

-

è aspetti straordinario

gli carattere

di

di isolare tale

risultato

il di

-

gestione imposte

ante

Utile (vai

è :

gestione tributaria attività Include

fiscali

Igestione che

imposte

fiscale) relativa alle le

area

: .

imposte

ante

sull'utile

gravano fine documenti contabili

corretta

al ,

di dei

redazione

una

- imposte

che

diremo percentuale

le di Val

sono una

fiscale

aliquota (Ts0)

media

=> T

: 11

imputate

tributaria

gestione

nella [xWA Valo

saranno se

-

imposte determinate

le O

Solo valso

Se

così

tale schema modifiche

sopraggiungonofoi

a

· :

straordinaria

gestione

la

3) considerare

non attività

includere passività estranee

e

e gest Caratteristica

alla nella

ordinaria g

. .

extra-caratteristica

quella

in

e Earnings

risultato complessivo e

il

> :

- interest taxes

before (EBIT)

and caratteristica

gestione

2) separare

non

patrimoniale straordinarial

/oltre alla

e (complementare accessorial classificare informazioni

mettere

logiche

-applicando costi in evidenza

i

diverse possono

per si

,

perdite utili

rispetto

cruciali a e

TIPOLOGIE CE

di aggiunto

CE valore costi

a natura

classificati per

- aggregati

relativi stessa natura imputati

risorse

consumi insieme

i prima di

a di sono essere

· "negativi" del PN categorie

riferimento caratteristica costi

gestione

alla individuano

si di

· , :

con materie

di prime di

sussidiarie

consumi merci

· · consumo

, e

,

les

costi esterni

servizi costi (

l'utilizzo marchi

prodotti

per canoni

noleggio ....

per

· di

: ,

(subordinato)

costi del .....

lavoro les oneri sociali

· salari

: ,

ammortamenti

· . accantonamenti

· . -

semplificazioni avvenute caratteristica

gest

solo

consideriamo

: - prodotti

semilavorati lavorazione

di

in

no corso

· ,

accantonamenti

· no prodotti vendita

finiti

produzioni la

di per

· e internamente

immobilizzazioni

di

creazione nuove

· "Costo produzione

consumati

fattori della

produttivi è

-la tutti

di

somma i : "Costo venduto"

venduti

prodotti

del

la dei

dei è del

servizi

valore

somma e :

- "ricavi"

flussi uscenti dal PN

- sono

flussi "costi"

entranti del PN Sono

- Indie

valore bemi

nuovi

dei

Valore -

- prodotti-Arim

servizi PN

periodo

di .

identifica complessivamente

reddito

il

· il

valore produzione

di fattori hanno

che

orodato lordo

nell'esercizio al dei concorso

,

alla produzione produzione

oltre della

valore aggiunto

nel evidenza

valore

al vengono in

ce a

, messi

>

- prodotto

reddito prodotti

aggiunto netto del

ulteriori al

IVA)

-valore

margini di

consumo

:

: · servizi terzi

di

e valore"

"aggiungere

capacità di

dell'azienda ai

· prodotti/servizi fattori

l'insieme delle dei

remunerazioni

· produttivi

risultato gestione

operativo tifica

(MOL) della

economico

margine

- : accantonamenti

ammortamenti

loro di

al e

carat eristical

schema

=> generale

caso

Gestione classificate

tutte sottostanti

le costo

risorse al di

> possono risorse

in

- produzione essere :

struttura

strutturali l'impresa

la è

produttiva

condizionano

· non non

: non

,

efficienza

loro

responsabile della materie sussidiarie

rappresentato

il loro di

dal

è prime

consumo consumo ...

, l'impresa

produttivo

organizzate

strutturali del ciclo

dell'inizio

prima

vengono

· e

: è responsabile

ne ammortamenti

costo degli

rappresentato del

il loro lavoro,

dal

è

consumo ...

SCHEMA GENERALE : .

3 140

NETT

TRICAVI 000

.

esempio : VARIAZIONE PRODOTTI CORSO

IN DI 60 000

I LAVORAZIONE

, SEMILAVORATI .

....

IMMOBILIZZAZIONI PER

INCREMENTI 200 000

LAVORI INTERNI .

400

.

3 000

Vp .

-CONSUMO MATERIE PRIME

DI 600 000

, -

SUSSIDIARIE .

, ...

PER GODIMENTO

E

SERVIZI

COSTI 400 000

De -

BENITERZI .

.

2 400 000

VA .

900

LAVORO 000

-COSTO DEL - .

700

-AMMORTAMENTI 000

- .

O

-ACCANTONAMENTI 800 000

MONGC .

classificazione costi destinazione

logica dei

di per recativi

destinazione

classificati

-costi finalità

stessa

i risorse

per sono

consumi a con

- "negativi"

aggregati imputati

di

prima

insieme essere come

patrimonio netto

al

costo del costi

venduto periodo

di

e

· costi

industriale

costi di periodo

produzione di

· e

rappresenta l'entità

costo rispetto costi servizio

l'aggetto alla quale les

misurati

del i progetto

- sono un un

: ,

rispetto

del costi specifici

sostenuti

che

costo tutti costi

oggetto

dato i ad

X

X X

per

vengono

un sono

· ,

tutti costi

costi generali

aggetto

trasversali altro

ad

almeno

X

i ad sono

e un

· costi

esistono che

specifici costo

rispetto all'aggetto però da

del

poi dei

· onerosi

sono costi

preferisce

questo

tali considerarli

in come

come si

caso

misurare - ripartirlo

(considerare tra

totale costol

generali oggetti

il di

valore vari

i

e

definiscono costi

Si costi X

diretti specifici misurati tali

rispetto come

a : costi specifici

X

costi indiretti costi generali

rispetto scelti di

+

a : poi

misurare come g

c e

. .

risuddivisi

alle

hanno attenersi

aziende delle

il

allocare

procedure quali

le

· per consumo

non costo

adeguate destinare

motivazioni dell'aggetto

il

aziendali

nei

risorse processi a

- cui

con ,

discrezionalità

scelto

può

consumi risorse

di

i esser con criteri

la utilizzati

valorizzazione della vari allocazione

per di

essere

produzione possono

· ,

CE costo venduto costi

del

a periodo

di costi classificati destinazione

e per

-

costo caratteristici venduti

beni

oggetti

principali di sono

· : - attività industriali

/complementari

periodo

di ai processi

- vendita

destinati

realizzati internamente

cespiti alla

non

e

- effettivamente

l'azienda impiegate

le

considera industriali

solo nei processi

risorse

>

- costo

attribuire consti legati

direttamente

beni considerare

il processi

per ai

ai senza non

caratteristica

gestione

semplificazioni avvenute consideriamo la

solo

: · materie sussidiarie accessorie,

ci consumo

· di

,

non sono semilavorati prodotti

considerati lavorazione

in di

sono corso ,...

non

· ,

accantonamenti

no

· prodotti valorizzati

immobilizzazioni il

le

i secondo

e sono

· costo

del

principio -

"ricavi"

uscenti

flussi dal pr sono

- "costi"

flussi entranti dal PN sono

- NETTI

CRICAVI

ICOSTO VENDUTO

DEL rispetto

permette quanto venduto

di del alle

il

vedere è

valore maggiore risorse

consumate nei p

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Conto economico Pag. 1 Conto economico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conto economico Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaccanico04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Avenali Alessandro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community