Estratto del documento

O

(x)

:

f

C i punti derivata

dominio

del della

funzione

Derivata della inversa : (f-1((y0) 1

5'(20)

derivabile

f -

I-PIR allora

monotona to

Sia e 0

continua +

in

e

: = E'(xd

(40)

1 f(x0)

f yo

-

10 = =

destra/sinistra

Derivata :

destra/sinistra

è di da

accumulazione

se allora

punto

no un :

---

Derivata sinistra

Derivata destra fI(0) f(x)-f(x)

7 finito

f(x0)

f' f(x)

(20) finito

Im

um -

=

= =

=

+ -

+ X

X0 Dx0

* -

-

X0

- x0

2

x -

-

↳ d f'(x) f b]

[a

f'(x) continua

ma Lim => in ,

+ DD -

X b)

(a

- derivabile

e in ,

Locale

Estremo : estremol

un ex

xo perf

dice locale di

esiste u

un intorno

si massimo minimo zo

punto se

o ,

Che

tale : e -D

Ix) f(x)

f f'(x0)

1 Critico 0 #

massimo punto =

D

flzol

f (x) dell'intervallo

estremo

minimo 2 derivabilita

di

3 Punto non

* * affinché

condizioni

no le stesse punto

sia critico

un

& 0f'(x)

f'(x) >

so snstrodot

massimo Interno .

in un 1

LOCALE /co f'(x)0f(x) > 0

di

e se

sinistro

Interno

un

minimo in e

di fermat

Teorema : f(x0)

(a

f .

derivabile Sef

sa of locale allora

b) to 0

na

in un estremo in =

,

Punto Critico : I ·

angolare

~ Colff .

fe f'(xol

derivabile

critico

↓ tangente

o retta

dice

si se in

punto 10

o e = ab

- O

↳ coefficiente della

angolare retta

di

differenziale monotonia

criterio :

f derivabile

Continua

intervallo

I I-PIR I

Sia In

un e

:

(x) (X I) è

f +

Ed

0 E I

Crescente in

-1)

f'(x) ed fe

(X

O I

decrescente in

Al /X Il

f fè I

o monotona crescente in

= fe

1) I

()

f (x decrescente in

=

<0 monotona

⑳ O

⑧ O

D

6 la di Questo

non esistenza

f'(x)

è f(x) la

non (he

vero non

Limite implca

non

-

g(x)g((x) f(x)

esistenza lim

del g(x)

seconda

Derivata : f"(x)

derivabile

f seconda

derivata

due

dice fin

di

e se

SI chiama

volte e

si

ed ' finito

- derivabili esiste

e

sono h) f'(x)

f'(

f"(x) Im +

= -

n D0 n

-

funzioni concave convesse

e :

> grafico segmento

- sopra il

f(x1) f(x2)(x

f(x) f(x))

4)

> +

concava

Strettamente : -

-

↑ X2

x1 -

formulazione geometrica : l f(x1)-f(x2)

f(x) f(x)

x)

< (x +

Strettamente convessa : -

X2

x1 -

↳ grafico segmento

sotto il concava

convessa coincidono -

La

Con I

-

I

funzione !

- quindi

essere

deve

uguale

- is 2

XIXh 1)

[0

x2]

f[(1-t(x1 +

(1 f(x2) f

-t)f(x) +

+

concava

Strettamente >

: +

+ ,

*

formulazione analitica : b 1)

[0

+x2]

f((1-t(x1 (1 f(x2)

-t)f(x) +

+ f

Strettamente +

convessa + <

: ,

convessita'

seconda

Derivata e : derivabile

due

f continua volte

Sia intervallo Ie

in un U

I)

f"(Xk fe

(XE #D

0 I

convessa In

, #fe

I)

(Xf 1

f"(x) concava

0 I

in

" (x) (E Il

f fè convessa

strettamente I

=

o in

fe

(1)

(x)

f" (X = strettamente

10 concava I

In

f'(x)

convessita monotonia

e :

b)

(a

b]-

f [a PIR derivabile in

Sia : ,

, -

è

f è

f(x) monotona crescente

#D

convessa è

è f(x) decrescente

concava monotona

#D

-

punti flesso

di :

(a Lo f(9 .

f b) dif

grafico

b)

PIR tangente

Esiste Il punto

la al

retta dice

si

: to

- ,

, , .

di flesso f

per

punto se : é

- dx in

convessa

concava un su

interno

intorno e

un

in

fe concava

e

su se

intorno

intorno

convessa in in

un un

#

b)

(a

f derivabile

PIR 2 volte

e

: -

, f"(x0)

di

è flesso

punto

↓o 0

un = = di

-

f(x)

approssimare

voglio numero

10.

per a

vicino

e calcolate

derivate

G di di ocxnl

di ordine

Taylor da fe

zo generato

centro

polinomio n

, 5

--

LIMITI PUNTI CRITICI

(a bl-PIR

f volte

derivabile

Sia n

in to

: , fl(x) 511(X)

f(x) 0

0

e 0

con 2

> =

= = , ,

,

1)(x)

f(n f(x0)

- 0 + 0

= ,

---

DISPAR

N

part

n

in)(X0) è

locale

f flesso

allora to

minimo un a

zo

o =

finl (vo) tangente orizzontale

locale

allora massimo

zo

o =

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Derivate e studio di funzione Pag. 1 Derivate e studio di funzione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Derivate e studio di funzione Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ludovicaa.ioffredi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Camilli Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community