Economia finanziaria - la teoria del consumo
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
MICROECONOMIA
La teoria del consumo:
Alcuni Arricchimenti
Enrico Saltari
Università di Roma “La Sapienza” 1
Dotazioni iniziali
Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare
• dato di beni.
L’ammontare dei due beni costituisce le dotazioni iniziali del consumatore, e
E
• a
Il suo reddito è dato dal valore monetario di queste dotazioni
.
E
b = +
R P E P E
a a b b
Il vincolo di bilancio è perciò dato da
• + = +
P Q P Q P E P E
a a a a
b b b b
Distinguiamo tra consumo e domanda.
• 1. il consumo corrisponde alle quantità dei due beni consumate; 2
2. la domanda corrisponde alle quantità acquistate o vendute sul mercato:
(a) se il consumatore non vende né compra sul mercato;
=
Q E ,
a a
(b) se.Q il consumatore domanda sul mercato una quantità pari a
> E , Q −
a a a
;
E
a
(c) se.Q il consumatore offre sul mercato una quantità pari a
< E , E Q .
−
a a a a
Dal vincolo di bilancio otteniamo
• (Q ) + (Q ) = 0
P E P E
− −
a a a b b b
- il bene viene domandato - allora - viene offerto.
sicché se > E A Q < E B
Q
a a b b
Il vincolo di bilancio deve passare per il punto perché questo punto soddisfa
(E )
, E
• a b
l’equazione precedente. 3
La decisione di essere compratore o venditore dipende come prima, oltre che dalle
• P
a
preferenze, dal prezzo relativo P
b
à ! P
P
a a
= +
Q E E Q
−
a
b b b
P P
b b
La posizione di ottimo è come al solito caratterizzata dall’uguaglianza tra e
SMaS
• rapporto tra i prezzi.
Dotazioni iniziali: variazioni di prezzo
Il vincolo di bilancio è in questo caso
• (Q ) + (Q ) = 0
E P E
P − −
a a a b b b
, il bene viene domandato, mentre e il bene viene
Se > E A Q < E , B
Q
a a b b
offerto. 4
Anche nel caso delle dotazioni iniziali un mutamento di prezzo provoca sia un effetto
• sostituzione che un effetto reddito.
L’effetto sostituzione (ES) ci dice come varia la scelta ottima quando il reddito
• reale viene mantenuto fisso ma il prezzo del bene considerato cambia. Come prima,
l’effetto sostituzione ha sempre segno negativo.
L’effetto reddito (ER) è qui più complicato perché un mutamento di prezzo non
• solo provoca un cambiamento del potere d’acquisto ma anche del reddito monetario:
se il prezzo cambia, cambia anche infatti il valore delle dotazioni iniziali.
. Se il prezzo
Supponiamo che il bene sia normale e venga domandato, > E
A Q
• a a
diminuisce, il bene diviene più conveniente (ES); diminuisce però il reddito mo-
A
netario da dedicare all’acquisto (il valore delle dotazioni) mentre aumenta il reddito
reale di cui il soggetto è in possesso (ER). Siccome la misura dell’effetto reddito
il secondo effetto reddito prevale sul primo e, nel
dipende dalla differenza Q ,
E −
a a
complesso, la curva di domanda ha l’andamento atteso. 5
Esempio. Come prima, e
= 1000, = 5 = 1; = 100, = 500.
R P P Q Q
• a a
b b 0
e Se
Ma il reddito deriva dalle seguenti dotazioni, = 80 = 600. = 2.5,
E P
E
a b a
abbiamo visto che il reddito monetario del soggetto si accresce di = 250
dP
Q
a a
unità. È vero però che il reddito da dotazioni
se continua a consumare = 100
Q
a Nell’insieme quindi il reddito
diminuisce nella misura di = 80 2.5. = 200.
dP
E ×
a a
reale aumenta di 50.
Supponiamo ora che il bene sia normale e venga offerto, . Per esem-
A Q < E
• a a
e sostituzione agisce esattamente come prima.
pio, = 120 = 400.L’effetto
E
E
a b uuguale
Anche l’effetto reddito agisce come prima, ma in questo caso Q
E − −
a a
a 20 nell’esempio — è positivo, e l’effetto reddito derivante dalle dotazioni, che è
negativo, sopravanza quello riguardante il reddito reale. Insomma, l’effetto reddito
spinge ora nella direzione opposta a quella dell’effetto sostituzione. Se in queste cir-
costanze l’effetto reddito complessivo prevale sull’effetto sostituzione, può accadere
che all’aumentare del prezzo l’offerta si riduca. 6
Lavoro e tempo libero
Supporremo che il consumatore possa integrare il proprio reddito offrendo lavoro sul
• mercato. Se il salario monetario è e il consumatore offre unità di lavoro, il
W N
reddito da lavoro è W N.
Supponendo che vi sia un solo bene (composito), il vincolo di bilancio diviene
• = +
PQ R WN
Apportiamo due modifiche al vincolo di bilancio per riscriverlo nella stessa forma di
• quello delle dotazioni iniziali:
1. se il consumatore non lavora e il consumo massimo che può permettersi,
= 0,
N
la sua dotazione di consumo, è e il vincolo diviene
=
R/P E
q
= +
P Q P E W N
q 7
2. invece che scegliere tra il consumo (utile) e il lavoro (disutile), facciamo sì che si
scelga tra due beni utili utili. Se è il tempo massimo che può essere destinato
E
l
al lavoro ed è il tempo libero, . Il vincolo diviene
=
T N E T
−
l l l
= + (E )
P Q P E W T
− →
q l l
= +
+ P E W E
P Q W T q
l l
e sono le “dotazioni iniziali” di tempo libero e consumo, mentre e sono
E E T Q
• q
l l
le quantità consumate di questi beni
Esplicitando rispetto a Q
• µ ¶
W W
+
= E
Q E T
−
q l l
P P
Si noti che in questo caso il prezzo relativo rilevante è il salario reale se
:
W/P
consumo un’ora in meno di tempo libero, lavoro un’ora in più, ottengo un salario W
che mi permette di acquistare unità di consumo
W/P
La posizione di ottimo è caratterizzata dall’uguaglinza del prezzo relativo con
W/P
• il SMaS. 8
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla teoria del consumo. Gli argoemnti trattati sono i seguenti: le dotazioni iniziali, le variazioni di prezzo, il lavoro e tempo libero, l'offerta di lavoro, il consumo ed il risparmio, il vincolo della ricchezza, le preferenze, la domanda e l' offerta di prestiti.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Saltari Enrico.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato