I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti presi durante lo svolgimento delle lezioni del professore M. Brogna, riferiti all’esame di “Geografia e pianificazione turistica”. Esame superato con una ottima valutazione al primo appello d’esame.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato. Il diritto reale è un diritto soggettivo tipico che conferisce al titolare un potere assoluto ed immediato su una cosa. Le caratteristiche principali di tali diritti sono le seguenti: 1) Tipicità: sono ammessi solo i diritti tipizzati dal legislatore; 2) Immediatezza: il titolare può soddisfare il proprio interesse in maniera diretta e non mediata sul bene (a differenza di ciò che accade per i diritti di credito dove il titolare per soddisfarsi dovrà avvalersi della cooperazione del debitore); 3) Assolutezza: il titolare può far valere il proprio diritto erga omnes e tutti i consociati hanno un dovere di astenersi dal tenere qualsiasi tipo di ingerenza nell'esercizio di tale diritto; 4) Diritto di seguito: il titolare potrà perseguire il diritto nei confronti di qualsiasi soggetto, in quanto il diritto è sempre collegato al bene e non al soggetto. Ad esempio se Tizio vende a Caio un bene su cui Sempronio vanta un diritto di usufrutto, quest'ultimo potrà opporre il proprio diritto all'acquirente Caio. I diritti reali si suddividono in diritti reali di godimento, quale corrispettivo dei cosiddetti diritti reali di godimento su cosa altrui (o diritti reali minori), e diritti reali di garanzia. Il diritto reale di godimento per antonomasia è la proprietà, quelli di garanzia sono il pegno e l'ipoteca. Quelli su cosa altrui sono l'uso, l'usufrutto, l'enfiteusi, la superficie, l'abitazione e la servitù.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato. Superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione, servitù: in cosa cosa consistono i diritti reali di godimento. I diritti reali di godimento attribuiscono il diritto di utilizzare il bene ad una persona diversa dal suo proprietario.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato. Il possesso si distingue per l’ animus possidendi, cioè l’intenzione di comportarsi come proprietario del bene. Al contrario, la detenzione è caratterizzata dall’ animus detinendi, ossia la volontà di tenere il bene per conto altrui, riconoscendo un diritto superiore.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto pubblico. Il diritto pubblico è la branca del diritto dedicata allo studio delle norme disciplinanti e regolanti l'organizzazione ed il funzionamento dello Stato, delle Istituzioni e degli enti pubblici, occupandosi anche dei rapporti fra il cittadino e gli enti caratterizzati dallo status del regime del diritto pubblico.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico. Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa. Ha una struttura di tipo bicamerale, componendosi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica ed è contemplato dal Titolo I della parte seconda della Costituzione; nell'Italia monarchica si articolava, secondo quanto previsto dallo Statuto Albertino, in Camera dei deputati e Senato del Regno.
...continua
Esercizi svolti di Economia politica che il professore Michele Di Maio inserisce nell’esame, anno accademico 24/25, specifiche anche teoriche presenti all’interno del file. Sapienza università di Roma.
...continua
Diritto tributario: appunti vari misti ottimi per la preparazione esame ! la fattispecie giuridica tributaria: elementi oggettivi e soggettivi! La fattispecie giuridica tributaria e i suoi effetti: dalla teoria dell'obbligazione a quella procedimentale.
...continua
Qui troverete alcune delle domande più gettonate del professore Vincenzo Barba riguardante il secondo esonero di Diritto privato. Sono domande a crocette e a risposta multipla, non sono presenti tutte le risposte ma buona parte.
...continua
Qui troverete alcune delle domande più gettonate del professore Vincenzo Barba riguardante il primo esonero di Diritto privato. Sono domande a crocette e a risposta multipla, non sono presenti tutte le risposte ma buona parte.
...continua
Qui troverete alcune delle domande più gettonate del professore Vincenzo Barba riguardante la seconda prova intermedia di Diritto privato. Sono domande a crocette e a risposta multipla, non sono presenti tutte le risposte ma buona parte.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Barba

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
3 / 5
Qui troverete alcune delle domande più gettonate del professore Vincenzo Barba riguardante l'esame finale di Diritto privato. Sono domande a crocette e a risposta multipla, non sono presenti tutte le risposte ma buona parte.
...continua
Appunti del corso Modelli statistici per le imprese tenuto da Giuseppina Guadagno. Questi appunti sono stati presi da un ragazzo che ha preso 30 all'orale presentando però il progetto. Sono stati presi sulla base delle slide caricate dalla professoressa su moodle quindi sono molto affidabili.
...continua
Appunti completi di Contratti e responsabilità di tutte le lezioni del professore (responsabilità civile per fatto illecito e responsabilità contrattuale) sufficienti per superare l'esame (e anche l'esonero se siete frequentanti) eccellentemente ed integrate anche con gli appunti e i paragrafi del libro. Il documento comprende anche tutti gli articoli menzionati a lezione e non c'è bisogno di utilizzare il codice civile.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Marketing nell’anno 2025, sufficienti per sostenere l’esame e superarlo. Sono comprensivi di tutto il programma da aggiungere eventualmente solo il modello mezzi fini, però c’è tutto.
...continua
Appunti utili per sostenere l’esonero di Diritto commerciale con la professoressa tedeschi, vanno dall’articolo 2082 fino alle società consortili. Sono punti fatti direttamente sulla base del manuale di Cian, edizione, quinta.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti per il sostenimento della seconda parte di Diritto commerciale, partono dai di credito fino alle scissioni di società, appunti fatti sulle base manuale Cian utili a sostenere l’esame con la professoressa Tedeschi.
...continua
Appunti presi a lezione di Energia, materie prime ed innovazione con il professore Boccacci Mariani. Esame a crocette, le quali sono inerenti agli argomenti del file, l’esame è composto da 20 crocette a risposta multipla.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti per poter superare Diritto del lavoro, sono punti presi a lezione con il professor Michel Martone e sono comprensivi di quasi tutto il programma; solitamente l’esame è diviso in esonero e esame finale.
...continua
Appunti completi di revisione aziendale sufficienti per superare l'esame eccellentemente (personalmente l'ho passato con 30). Il documento comprende tutte le lezioni del professore, i suoi approfondimenti aggiuntivi (fondamentali per rispondere correttamente alle domande a risposta aperta presenti all'esame) ed è perfettamente integrato con il libro consigliato perciò non c'è bisogno di utilizzare altro materiale.
...continua