Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Diritti reali Pag. 1 Diritti reali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritti reali Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NON E’ TUTELATO

VIOLENTO

POSSESSO DALL’ORDINAMENTO

O

CLANDESTINO GIURIDICO

Corrisponde Non

ILLEGITTIM

con la LEGITTIMO Corrisponde

O

situazione di con la

diritto situazione di

diritto

IGNORANZA DI BUONA CONSAPEVOLEZZA

DI MALA

DI LEDERE UN DIRITTO FEDE DI LEDERE UN DIRITTO

FEDE

ALTRUI ALTRUI

DEVE ESISTERE E’ ESCLUSA SE

E’ PRESUNTA NEL MOMENTO L’IGNORANZA

FINO A PROVA IN CUI SI DIPENDE DA

CONTRARIA ACQUISTA IL COLPA GRAVE

POSSESSO

AZIONI POSSESSORIE

Possono essere esercitate anche dal proprietario Spettano sia al possessore di buona fede che a quello di mala fede

Oggetto:

AZIONE DI REINTEGRAZIONE (azione di spoglio) AZIONE DI MANUTENZIONE beni immobili

(possessore di buona o mala fede e il detentore) (possessore di buona o mala fede) o universalità

di mobili

Privazione del possesso del bene Atti di molestia che pregiudicano il godimento di un bene

(mobile o immobile) Molestie di fatto: comportamenti di disturbo – attività materiale

In modo occulto e contro la propria volontà (es. passaggio con automezzi su terreno senza il consenso del

possessore)

Molestie di diritto: un terzo afferma di avere diritti sulla cosa

Spoglio non violento o non clandestino

Onere della prova Onere della prova

Chi propone l’azione L’azione può essere esercitata dall’attore (POSSESSORE) che

deve provare possiede il bene in modo non violento e non clandestino, da

• la propria situazione di possesso o almeno un anno di tempo

di detenzione N.B. questa azione può essere usata anche per recuperare il

• l’avvenuto spoglio del bene a sua possesso materiale del bene se lo spoglio è stato non violento

insaputa o contro la propria e non clandestino e non possa essere esercitata l’azione di

volontà reintegrazione Da proporre

Da proporre entro 1 anno

entro 1 anno dalla turbativa o

dallo spoglio subito o dallo spoglio

dalla scoperta se lo non violento e non clandestino

spoglio è stato clandestino

Se la domanda viene accolta il giudice condannerà il Se la domanda viene accolta il giudice

convenuto(autore dello spoglio) a reintegrare il possesso condannerà il convenuto a cessare le

o la detenzione, oltre all’eventuale risarcimento dei danni turbative di fatto o di diritto o a restituire la

cosa Modo di acquisto a

IL PRINCIPIO DEL “POSSESSO VALE TITOLO”

Il possesso dei beni mobili TITOLO ORIGINARIO

Acquisto a “non domino”

può determinare l’acquisto della proprietà della proprieta’

(acquisto da chi non è proprietario)

Art. 1153, c.1,c.c. “colui al quale sono stati alienati beni mobili da parte di chi non è proprietario ne acquista la

proprietà mediante il possesso, purchè sia di buona fede al momento della consegna e sussista un titolo

idoneo* al trasferimento della proprietà” SI BASA SUL

PRINCIPIO DI TUTELA DELL’AFFIDAMENTO

L’ordinamento giuridico ritiene opportuno tutelare chi ha confidato in buona fede nell’efficacia

di un atto che “normalmente” è idoneo a trasferire la proprietà

Vale se sono presenti tutti i seguenti elementi

TITOLO ASTRATTAMENTE

BUONA FEDE DELL’ACQUIRENTE

BENE MOBILE POSSESSO IDONEO A TRASFERIRE

(diligenza del buon padre di famiglia) LA PROPRIETA’

Deve esserci al momento della

trasmissione del possesso e si Per titolo idoneo si intende una

presume ai sensi dell’art. 1147 manifestazione di volontà che abbia per

oggetto il trasferimento della proprietà

SCOPO PRATICO DELLA REGOLA DEL POSSESSO VALE di una cosa ( es. contratto di

TITOLO

La circolazione dei beni mobili è talmente diffusa che non si compravendita, testamento, permuta).

può pretendere, in occasione di ogni acquisto, l’onere di Tuttavia se il venditore non è davvero il

accertarsi dell’esistenza del diritto di proprietà da parte del titolare del diritto, il titolo sarà idoneo al

venditore. La legge detta una regola ispirata dal senso trasferimento della proprietà solo

pratico, che rende legittimi i nostri acquisti, purché effettuati in “astrattamente”. Perché l’effetto traslativo

modo regolare e con atteggiamento di buona fede (di passaggio) sarà impedito dalla

mancanza di legittimazione

SCOPO PRATICO DEL POSSESSO VALE TITOLO

LA CIRCOLAZIONE DEI BENI MOBILI E’ TALMENTE DIFFUSA CHE NON SI PUO’ PRETENDERE, IN

OCCASIONE DI OGNI ACQUISTO, L’ONERE DI ACCERTARSI DELL’ESISTENZA DEL DIRITTO DI

PROPRIETA’ DA PARTE DEL VENDITORE.

LA LEGGE DETTA PERCIO’ UNA REGOLA ISPIRATA AL SENSO PRATICO, CHE RENDE LEGITTIMI I

NOSTRI ACQUISTI, PURCHE’ EFFETTUATI IN MODO REGOLARE E CON ATTEGGIAMENTO DI

BUONA FEDE

RICORDA:

Si può essere proprietari e non avere il possesso MODI DI ACQUISTO

Oppure USUCAPIONE

Essere possessori senza essere proprietario A TITOLO ORIGINARIO

SE LA SITUAZIONE SI PROTRAE NEL TEMPO Usu capere=prendere con l’uso

Può accadere che:

Il proprietario non possessore perda il diritto di proprietà

Il possessore non proprietario acquisti il diritto di proprietà

ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ E DEGLI ALTRI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SULLA BASE DEL

POSSESSO PROLUNGATO NEL TEMPO

REQUISITI NON USO

POSSESSO DECORSO DEL TEMPO DA PARTE DEL

(trascorrere di un certo numero di anni PROPRIETARIO

Caratteristiche (inerzia del proprietario)

PACIFICO PUBBLICO CONTINUO NON INTERROTTO

Non ottenuto Non esercitato

in modo violento Il possessore non Non deve aver

in modo nascosto

(con la forza) deve aver mai subito interruzioni

(clandestino-occulto)

Ad es. in seguito ad cessato di da parte del

Ma visibile

una rapina possedere il bene proprietario

Trova giustificazione:

certezza del diritto Giustizia del diritto

Di fronte a una situazione di possesso che dura da Tra chi si disinteressa di un bene di sua proprietà e

anni , può generarsi l’opinione diffusa che il vero chi invece se ne occupa con continuità pur non

proprietario sia colui chiusa il bene essendone proprietario, la legge predilige il secondo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SheJiale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Capalbo Cinzia.