PARLAMENTO
PARLAMENTO
Il funzionamento delle Camere
SENATO DELLA
CAMERA DEI REPUBBLICA
DEPUTATI www.senato.it
www.camera.it
Struttura ed organizzazione
Due Camere:
• Camera dei Deputati
• Senato della Repubblica
Bicameralismo perfetto = Camera e
Senato hanno le stesse funzioni e uguali
poteri. Differenze esistenti
tra le due Camere
Sedi
• Camera dei deputati = Palazzo Montecitorio
• Senato della Repubblica = Palazzo Madama
Numero dei componenti
L. Cost. n. 1/2020 (modifica art. 56-57-59 Cost.)
• CAMERA DEPUTATI: 400 deputati elettivi.
• SENATO DELLA REPUBBLICA:
– 200 senatori elettivi
– senatori a vita: ex P. d. R. e 5 senatori nominati dal
P.d.R per alti meriti. (Renzo Piano, Elena Cattaneo,
Carlo Rubbia, Mario Monti, Liliana Segre)
Differenze esistenti
tra le due Camere
Elettorato attivo (età per votare)
• per la Camera Deputati: età minima 18 anni.
• per il Senato: età minima 18 anni
.(L. Cost. n.1/2021)
Diverso elettorato passivo (età per essere eletti)
• Per la Camera: età minima 25 anni
• Per il Senato: età minima 40 anni
Parlamento
in seduta comune
(Camera e Senato insieme)
Funzioni:
• Elezione del Presidente della Repubblica.
• Giuramento del Presidente della Repubblica.
• Messa in stato d’accusa del Presidente della
Repubblica per alto tradimento e attentato alla
Costituzione.
• Elezione di 5 giudici della Corte Costituzionale.
• Elezione 1/3 dei membri del Consiglio Superiore
della Magistratura (CSM).
Durata
• Legislatura è il periodo di compreso tra una
elezione e l’altra.
• Durata normale della legislatura: 5 anni salvo il
caso dello scioglimento anticipato.
• La prima legislatura della Repubblica si ebbe
nell’aprile 1948.
• L’attuale legislatura è la XIX legislatura della
Repubblica italiana.(iniziata il 13 ottobre 2022)
Organizzazione interna
delle Camere
Organi necessari:
1. Presidenti delle Camere
2. Gruppi parlamentari
3. Commissioni parlamentari
1. PRESIDENTE
• Il Presidente è eletto direttamente dalla Camera
di appartenenza.
• Cura l’organizzazione dei lavori, presiede
l’Assemblea, verifica all’applicazione del
Regolamento.
PRESIDENTI
Presidente della Camera: Lorenzo Fontana
https://presidente.camera.it/7
Presiede il Parlamento in seduta comune
Presidente del Senato: Ignazio La Russa
https://www.senato.it/presidente
Sostitusce il Presidente della Repubblica nel caso di
impedimenti (malattia, viaggi all’estero)
2. Gruppi parlamentari
• I gruppi parlamentari riuniscono i parlamentari
dello stesso partito politico.
• Sono la proiezione dei partiti all’interno del
Parlamento.
• Numero minimo per formare un gruppo
– 14 deputati
– 6 senatori
• Ciascun parlamentare deve dichiarare, fin dal
momento dell’elezione, a quale gruppo
appartenere, altrimenti d’ufficio fanno parte del
gruppo misto.
Gruppi parlamentari
• Alla Camera dei deputati:
https://www.camera.it/leg19/46
• Al Senato della Repubblica
https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Gr
uppi/Grp.html
3. Commissioni parlamentari
a. Permanenti per materia: Le Commissioni
parlamentari sono specializzate per materia e
svolgono un ruolo fondamentale nella fase di
approvazione delle leggi.
• Sono composte in modo da rispecchiare la
proporzione dei gruppi parlamentari.
b. Bicamerali: riuniscono insieme deputati e
senatori.
c. Commissioni d’Inchiesta: indagano su
episodi particolari (mafia, terrorismo, stragi).
Commissioni parlamentari
• Alla Camera dei deputati
https://www.camera.it/leg19/48
• Al Senato della Repubblica
• https://www.senato.it/1095
Funzionamento delle Camere
• Quorum (numero legale): la seduta è
valida se è presente la metà più uno dei
componenti.
• Se il quorum non fosse raggiunto il
Presidente sospende la seduta solo se lo
richiede un numero prestabilito di
parlamentari o se il difetto viene viene
accertato in particolari votazioni.
Tipi di maggioranza
• Semplice (voto favorevole della metà +1 dei
presenti) = in Parlamento è la regola generale
(es. per le leggi ordinarie, il voto di fiducia).
• Assoluta (voto favorevole della metà +1 dei
componenti) ad es. per l’approvazione di una
legge cost.
• Qualificata (voto favorevole dei 2/3 dei
componenti) ad es. per le prime 3 votazioni per
eleggere il Presidente della Repubblica.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.