Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Domande Fisiologia umana Pag. 1 Domande Fisiologia umana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Fisiologia umana Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

 ORTOSIMPATICO, NORADRENALINA, RECETTORI ALFA

o

Fattori vasoattivi:

CO2

o Acido lattico

o ADP

o Mg2+

o K+

o Ossido nitrico

o

- Cos’è Aldosterone

È un corticosteroide mineralattivo o mineralcorticoide

 La sua produzione aumenta in seguito all’esercizio fisico, stimola

riassorbimento renale del sodio con conseguente mantenimento della

gittata cardiaca e della pressione arteriosa

- Cos’è Ossido nitrico

È prodotto dall’amminoacido L-arginina ed inibisce la formazione di coaguli nel

 sangue, migliora la risposta immunitaria, regola rilascio O2 nell’emoglobina,

stimola la mitocondriogenesi ed ha azione vasodilatatoria

Utilizzato per dolori toracici dovuto al cuore e per le disfunzioni erettili

- Adattamento muscoli in seguito ad allenamento

Forza

o

Adattamento nervoso

 + facilità reclutamento unità motorie

 + sincronizzazione attività motorie

 + rapidità nell’attivarle

 Riduzione afferenze sensitive che ci fanno sentire dolore

 Inibizione afferenze dei recettori muscoli tendinei del Golgi

Adattamenti muscolari

 Aumento superficie sezione muscolare

 Tipo di fibre attivate

 Adattamenti biomeccanici

Aerobico

o

Adattamenti polmonari minimizzare costo respirazione durante esercizio

 

Adattamenti cardiovascolari ottimizzazione distribuzione gittata cardiaca nei

vari tessuti, ottimizzazione flusso ematico periferico e nei muscoli

Cambiamento composizione corporea riduzione peso e massa grassa,

aumento massa magra

Benefici psicologici riduzione stress e ansia, alza autostima

Anaerobico

o

Aumento forza muscolare

 Aumento concentrazione glicogeno

Aumento disponibilità e attività enzimi via glicolitica

Capacità produrre lattato

Sviluppo abilità e coordinazione

Aumento densità ossea

Aumento capacità di tollerare acido lattico

Potenza

o

- Differenza tra contrazione eccentrica, concentrica, isotonica ecc.

Eccentrica allungamento muscolo

 

Concentrica accorciamento muscolo

Isotonica forza uguale durante tutto il movimento

Isometrica massima contrazione senza movimento

- Miostatina

Azione inibitoria sulla proliferazione e differenziazione delle cellule satellite, la

 sua inattivazione porta ad una crescita smisurata della massa muscolare.

I bodybuilder utilizzano la FOLLISTATINA per inibire la MIOSTATINA

- Cos’è debito di ossigeno

Differenza tra il consumo di ossigeno che servirebbe in quel momento per

 quell’intensità di esercizio e il consumo effettivo di quel momento.

Il sistema aerobico è un sistema lento, prima di raggiunger il consumo che

serve passano 2 minuti, stessa cosa per scendere quando si smette EPOC

Quale sistema sana il debito

o

- QR

Rapporto tra volume di CO2 e di O2 (VCo2/VO2)

 Valore tra 0,7 e 1 cambia in base al substrato che stiamo utilizzando per

produrre energia

Serve per capire quante kcal sono prodotte e consumate per ogni litro di

ossigeno utilizzato

- Cos’è GC

La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata dal ventricolo ogni minuto

 ed è espressione della forza di contrazione del cuore

È il prodotto tra la gittata pulsatoria (volume sangue a ogni contrazione) e il

numero di battiti al minuto

Nel lavoro muscolare, con l’aumentare dell’intensità dell’esercizio aumenta la

gittata cardiaca, fino ad arrivare alla gittata cardiaca massima la gittata

cardiaca massima è correlata alla VO2max, all’aumentare di una aumenta

anche l’altra

- Cos’è risposta anticipatoria

È l’aumento della frequenza cardiaca ancora prima che inizi l’esercizio

- Perché aumentando capacità ossidativa muscolo aumenta lattato ematico

- Quale parametro influenza la resistenza alla fatica

Punto OBLA, punto di inizio di accumulo del lattato nel muscolo con il crescere

 dell’intensità di lavoro (4mmol)

- Insulina

La sua funzione principale è quella di facilitare assunzione glucosio dal sangue

 su tutti tessuti, tranne cervello, fegato e muscoli attivi

Stimola sintesi glicogeno e liberazione glucagone

Aumenta le riserve energetiche della cellula

La sua concentrazione durante l’esercizio prolungato e intenso diminuisce

perché c’è un effetto inibitore delle catecolamine, la sua diminuzione rende

disponibile più rapidamente il glucosio al cervello

- Chemocettori sottili e carotidei

- Cosa informa del bisogno di ossigeno durante esercizio O2

- Gittata pulsatoria

Volume di sangue pompato dal cuore ad ogni contrazione

- Cos’e adrenalina

Ormone prodotto dal midollare del surrene, è una catecolamina

 Influenza la frequenza cardiaca, il suo rilascio accelera la depolarizzazione delle

cellule del nodo SA e quindi aumenta la frequenza cardiaca

Ha un’azione vasodilatatoria

- Cosa resistenze periferiche provocano

La pressione arteriosa dipende dalle resistenze periferiche, se aumenta la

 resistenza periferica aumenta anche la pressione arteriosa, se diminuisce la

resistenza periferica diminuisce anche la pressione arteriosa

- Acido lattico

È un composto utilizzato in % maggiore durante l’esercizio di tipo anaerobico

 lattacido, quando l’intensità dell’esercizio supera l’85% del lavoro massimale

Permette la produzione di energia in tempi rapidi e senza necessario bisogno

dell’ossigeno, ma in quantità molto ridotte

Il suo accumulo è il principale fattore che porta all’insorgere della fatica

- Perché sale VO2max

In seguito all’allenamento

- Catecolamine

1) Adrenalina

 2) Noradrenalina

La risposta all’esercizio fisico dipende dall’intensità e dalla durata dello sforzo

Inducono modificazioni che favoriscono il lavoro muscolare:

Aumento frequenza e gittata cardiaca

o Redistribuzione flusso

o Rapida disponibilità delle fonti energetiche

o

- Cosa sono sistemi esoergonici

Modalità produzione energia durante esercizio fisico

 Sistema fosfati ad alta energia

Sistema anaerobico

Sistema aerobico

- Vie di smaltimento del lattato

Fibre muscolari slow, utilizzato dalle fibre fast e poi smaltito dalle slow

 Raggiunto torrente sanguigno, ossidato da cellule con elevata capacità

ossidativa (cellule cardiache)

Raggiunto torrente sanguigno, arriva a fegato e reni, dove viene convertito in

glicogeno

- VO2max

Massima capacità di sintetizzare ATP per via esclusivamente ossidativa

 Determinante ma non sufficiente per garantire prestazione sportiva

- Equivalente ventilatorio

Rapporto tra valore di ventilazione polmonare e il consumo di ossigeno allo

 stato stazionario

All’aumentare di uno aumenta anche l’altro

Arrivati al punto di rottura respiratorio (VO2max) il consumo di ossigeno non

sale più, mentre la ventilazione polmonare aumenta esponenzialmente 

aumento equivalente ventilatorio

- Controllo della ventilazione polmonare prima e durante l’esercizio

La ventilazione polmonare a riposo viene determinata dal centro di controllo in

 base alle informazioni che arrivano dai chemocettori aortici e carotidei che

controllano

Pressione parziale dell’O2

o Pressione parziale della CO2

o Ph del sangue arterioso e alveolare

o

Se diminuisce il Ph si ha un aumento della pressione parziale della CO2

Ogni volta che cambia uno di questi parametri potrebbe cambiare la nostra

ventilazione alveolare

Ventilazione polmonare durante un lavoro muscolare di media intensità a carico

 costante mantenuto

Fase 1 con aumento molto rapido della ventilazione polmonare

Fase 2 con aumento meno rapido della ventilazione polmonare

Fase 3 con stabilizzazione della ventilazione in base ai bisogni richiesti dal tipo

di esercizio

Termine fase 3 con rapida discesa della ventilazione polmonare a seguito dello

stop dall’esercizio

Le pressioni parziali di O2 e CO2 non cambiano controllo di tipo nervoso e

non chimico

- Differenza tra soglia aerobica e punto OBLA

La soglia aerobica è l’intensità di esercizio che non determina accumulo di

 lattato, abbiamo una velocità di produzione minore rispetto allo smaltimento

(2mmol)

Il punto obla è l’intensità di esercizio che porta ad un accumulo di lattato, con

velocità di produzione maggiore rispetto a quella di smaltimento (4mmol)

- Gittata pulsatoria durante il lavoro muscolare

In base all’intensità dell’esercizio aumenta fino ad arrivare al 60% della VO2max

 e non aumenta

Solo nei soggetti élite può andare oltre il 60%, in seguito ad un’ipertrofia

cardiaca

- GH

Ha azioni dirette e indirette

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher A1B22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Canepari Monica.