Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Anatomia umana Pag. 1 Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Muscolatura del tronco:

- Muscoli anteriori dell’addome;

Muscoli estrinseci del torace:

laterali (obliqui)

- Muscolo obliquo esterno dell’addome;

- Muscolo obliquo interno dell’addome;

- Muscolo trasverso dell’addome;

Obliquo interno:

Trasverso:

Muscoli posteriori profondi:

- Musoclo quadrato dei lombi;

- Muscolo grande psoas;

muscoli anteriori retti dell’addome:

- Muscolo retto dell’addome;

- Muscolo piramidale;

Organizzazione alveolare:

Rapporti anatomici della cavità toracica: le relazioni intercorrenti tra le formazioni torace

sono meglio osservabili in sezione orizzontale. Qui viene presentata una veduta inferiore una

sezione e condotta a livello di T8.

Muscolo diaframma: questa lamina muscolare separa la cavità toracica dalla cavita

addominopelvica.

Muscoli respiratori:

i principali muscoli scheletrici coinvolti nella respirazione sono il diaframma e i muscoli

intercostali esterni. Questi sono i muscoli respiratorii principali e sono attivi davanti la

normale respirazione a riposo (respirazione eupnoica). I muscoli respiratori accessori

diventano attivi quando l’intensità e la frequenza respiratoria devono essere notevolmente

aumentate, come ad esempio durante l’esercizio.

Meccanica respiratoria:

il flusso dell’aria attraverso il sistema respiratorio avvinee mediante le variazioi di volume dei

polmoni. Questo processo è detto ventilazione polmonare. Le variazioni di volume dei

polmoni sono indotte dalle contrazioni dei muscoli scheletrici, e in particolare il diaframma e

i muscoli che rendono inerizone sulla gabbia toracica. Uando le coste si sollevanoo il

diaframma si contrae e si abbasa, il volume della cavità toracica aumenta e l’aria entra nei

polmoni. Il movimento verso l’esterno delle coste durante il lioro innalzamento ricoda il

sollevamento di un secchio.

Movimenti respiratori:

i muscoli repsiratori possono agire in varie combinazioni, a seconda del volume di aria che

deve essere mossa da o verso i polmoni. Durate l’euapnea (repsirazione tranquilla),

l’inspirazione richiedre la contraizione muscolare, mentre l’espirazione è un processo passivo

che dipende dal ritorno elastico di coste, muscoli e polmoni. L’iperapnea (respirazione

forzata) richiede il conivolgimento dei muscoli respiratori accessori per compiere

l’insipeaaizione e l’espirazione.

Centri respiratori e controlli riflessi: topografia e rapporti tra i pricnipalei cntri respiratori e altri

fattori importanti nel controllo respiratorio. Le vie per il controllo consceinte dei muscoli

repsiratori non sono mostrate.

Complesso articolare della spalla

Muscolatura spinocostale:

compresa fra la colomna vertebrale e le coste;

- Muscolo dentato posteriore superiore;

- Muscolo dentato posteriore inferiore;

muscolatura spino-omerale o del congolo scapolare (compresa fra la colonna vertebrale e il

cingolo scapolare o del braccio)

- Muscolatura spino-appendicolare

1) Muscolo grande e piccolo romboide;

2) Muscolo elevatore della scapola;

- Muscolatur toraco-appendicolare:

1) Muscolo gran dorsale;

2) Muscolo grande pettorale;

3) Muscol dentato anteriore;

4) Muscolo succlavio;

5) Muscolo piccolo pettorale;

6) Muscolo trapezio;

Movimenti del braccio:

Crisafulli:

assi e piani di movimento:

- Ogni movimento si svolge attorno ad un asse e su un piano;

- Sistema di descrizione del movimento;

- Assi: sagittale, longitudinale e trasversale;

- Piani: fontale (o coronale), sagittale e trasversale (o orizzontale);

- Sono necessari tre piani per descrivere un oggetto tridimensionale;

- Una sezione si estende da davanti a dietro, sopra e sotto e da un lato all’altro;

distretti muscolari principali:

bicipite brachiale:

- Origine: capo lungo, tuberosità sovraglenoidea della scapola; capo breve , processo

coracoideo della scapola;

- Inserzione: tuberosità ischiatica;

- Azione: flessione del gomito e della spalla; supinazione;

- Innervazione: nervo muscolocutaneo (C5-C6);

la maggior parte dei processi che si inseriscono sul braccio, sono trochite (tubercolo

maggiore) e trochine (tubercolo minore); tra di loro si trova la fossa intratubercolare. Il

legamento trasverso passa a ponte sulla fossa, e impedisce la fuoriuscita del capo lungo del

bicipite, permettendogli stabilità.

Tra scapola e coste troviamo il sottoscapolare.

Sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo, sottoscapolare formano la cu]ia dei rotatori.

Il coracobrachiale, il capo breve e il piccolo pettorale originano dal processo coracoideo.

Brachiale:

- Origine: superficie anteriore della metà superiore dell’omero;

- Inserzione: tuberosità ulnare;

- Azione: flessione del gomito;

- Innervazione: nervo muscolocutaneo (C5 e C6) e nervo radiale (C7 e C8);

brachioradiale:

- Origine cresta superiore dell’epicondilo laterale dell’omero;

- Inserzione: faccia laterale del processo stiloideo del radio;

- Azione flessione del gomito;

- Innervazione: nervo radiale (C7 e C8);

tricipite brachiale:

- Origine: capo lungo, tubercolo infraglenoideo della scapola; capo laterale, margine

superolaterale dell’omero (superiormente al solco del nervo radiale); capo mediale,

superficie posteriore dell’omero (inferiormente al solco del nervo radiale);

- Inserzione: olecrano dell’ulna;

- Azione: estensione del gomito (tutti i capi);

anconeo:

- Origine: superficie postero-inferiore del’epiconilo

Pronatore quadrato:

- Orogine: superifcie anterioer e mediale della porzione distale dell’ulna;

- Inserzione: superofocie

Supinatore:

- Origine: epicondilo laterale dell’omero, legamento anulare e cresta vicino all’incisura

radiale dell’ulna;

- Inserzione: superficie anterolaterale del radio, distale ala tuberosità radiale;

- Azione: supinazione;

- Innervazione: nervo mediano (C6 e C8);

legge del minimo sforzo:

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
34 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pierpi0427 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Crisafulli Oscar.