I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Canepari Monica

Dal corso del Prof. M. Canepari

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Fisiologia umana - Domande. La fisiologia delle scienze motorie studia come il corpo umano risponde e si adatta all'esercizio fisico. Un aspetto fondamentale è la comprensione dei sistemi energetici: il sistema dei fosfageni per sforzi brevi e intensi, la glicolisi anaerobica per attività ad alta intensità di media durata, e il sistema aerobico per sforzi prolungati. Il sistema cardiovascolare si adatta all'esercizio aumentando la frequenza cardiaca e la gittata sistolica per migliorare l'apporto di ossigeno ai muscoli. Il sistema respiratorio risponde aumentando la frequenza e la profondità del respiro per soddisfare la maggiore richiesta di ossigeno. A livello muscolare, l'esercizio induce ipertrofia e miglioramento della capacità contrattile. Le fibre muscolari si adattano in base al tipo di allenamento: le fibre di tipo I (lente) sono più adatte a sforzi prolungati, mentre le fibre di tipo II (veloci) sono più efficienti in attività intense e brevi. Il sistema nervoso gioca un ruolo cruciale nel controllo del movimento, coordinando l'attività muscolare e adattandosi attraverso la plasticità neurale. L'allenamento migliora la coordinazione e la capacità di reclutamento delle unità motorie. L'equilibrio ormonale è essenziale: ormoni come il testosterone e l'ormone della crescita favoriscono l'ipertrofia muscolare, mentre il cortisolo risponde allo stress dell'esercizio. La termoregolazione è vitale per mantenere la temperatura corporea durante l'attività fisica, attraverso la sudorazione e la vasodilatazione. Infine, la nutrizione gioca un ruolo chiave nel fornire energia e supportare il recupero muscolare. Un'adeguata idratazione è fondamentale per prevenire la disidratazione e mantenere le prestazioni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Canepari

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Domande di Fisiologia umana. La fisiologia delle scienze motorie studia come il corpo umano risponde e si adatta all'esercizio fisico. Un aspetto fondamentale è la comprensione dei sistemi energetici: il sistema dei fosfageni per sforzi brevi e intensi, la glicolisi anaerobica per attività ad alta intensità di media durata, e il sistema aerobico per sforzi prolungati. Il sistema cardiovascolare si adatta all'esercizio aumentando la frequenza cardiaca e la gittata sistolica per migliorare l'apporto di ossigeno ai muscoli. Il sistema respiratorio risponde aumentando la frequenza e la profondità del respiro per soddisfare la maggiore richiesta di ossigeno. A livello muscolare, l'esercizio induce ipertrofia e miglioramento della capacità contrattile. Le fibre muscolari si adattano in base al tipo di allenamento: le fibre di tipo I (lente) sono più adatte a sforzi prolungati, mentre le fibre di tipo II (veloci) sono più efficienti in attività intense e brevi. Il sistema nervoso gioca un ruolo cruciale nel controllo del movimento, coordinando l'attività muscolare e adattandosi attraverso la plasticità neurale. L'allenamento migliora la coordinazione e la capacità di reclutamento delle unità motorie. L'equilibrio ormonale è essenziale: ormoni come il testosterone e l'ormone della crescita favoriscono l'ipertrofia muscolare, mentre il cortisolo risponde allo stress dell'esercizio. La termoregolazione è vitale per mantenere la temperatura corporea durante l'attività fisica, attraverso la sudorazione e la vasodilatazione. Infine, la nutrizione gioca un ruolo chiave nel fornire energia e supportare il recupero muscolare. Un'adeguata idratazione è fondamentale per prevenire la disidratazione e mantenere le prestazioni.
...continua
Riassunto per esame di fisiologia dello sport basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canepari, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Canepari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti completi per superare brillantemente l'esame di fisiologia dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canepari, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Canepari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canepari, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di scienze motorie, del Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua