vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MUSCOLI ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Ileo Psoas (ileo + O: fossa iliaca, labbro interno piccolo trocantere FLESSORE ANCA
grande psoas) cresta iliaca
O: da D12 a L4/5 Punto fisso colonna → flette anca
adduce extraruota
Fisso femore → contrazione
bilaterale: flette tronco
aumentando lordosi lombare
contraz unilaterale: flette inclina
stesso lato, ruota opposto
Retto femorale SIAI tendine quadricipite flette anca + estende ginocchio
Sartorio (zampa d’oca) SIAS zampa d’oca flette anca + flette ginocchio
TFL (tensore fascia lata) SIAS abduce anca intraruota, ginocchio
flesso rot esterna, flex gamba
2) LOGGIA MEDIALE adduttori anca
⇒
MUSCOLI ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Pettineo cresta pettinea pube e linea pettinea femore adduce
tubercolo pubico
Adduttore lungo ramo superiore pube tra metà linea aspra femore adduce
cresta e sinfisi
Adduttore breve ramo inferiore pube linea pettinea inferiore fino adduce
a metà linea aspra
Grande adduttore fibre ant: ramo inf pube, linea aspra e tub aduttorio adduce
ramo ischiatico sopra condilo med femore
fibre post: tub ischiatico
Gracile Sinfisi pubica zampa d’oca flex ginocchio, adduce
3) LOGGIA POSTERIORE + ischio crurali intervengono nel ginocchio (origine
⇒
tub ischiatica)
MUSCOLI ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Grande gluteo linea glutea tratto ileo tibiale e estensori anca extraruota coscia,
posteriore (dell’ileo, tub glutea femore fibre sup: abd
sacro e coccige) fibre inf: add
Medio gluteo faccia esterna ileo gra trocantere abduce
tra cresta iliaca e lateralmente fibre sup: estende intraruota
linea glutea fibre inf: flette extraruota
Piccolo gluteo faccia esterna ileo gran trocantere ant abduce, flette intraruota
grande incisura e superiormente
ischiatica
4) MUSCOLI STABILIZZATORI pelvi trocanterici, coatta l’articolazione
⇒
coxo-femorale
MUSCOLI ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Piriforme faccia interna sacro gran trocantere extraruota la coscia , anca flessa
passando per bordo del può intervenire abduzione
grande forame ischiatico
Otturatore interno membrana otturatoria medialmente sul gran extraruota e abduzione ad anca
ischio, bordo forame trocantere, sulla fossa flessa
otturatorio intertrocanterica
Otturatore esterno pube e ramo inferiore fossa trocanterica femore extraruota e interviene adduzione
dell'ischio
Gemello superiore spina ischiatica assieme al tendine extraruota la coscia. Può intervenire
lateralmente dell'otturatore interno sul nell'abduzione con anca flessa
gran trocantere
medialmente
Gemello inferiore tub ischiatica gran trocantere extraruota la coscia. Può intervenire
medialmente tendine nell'abduzione con anca flessa
otturatore esterno
Quadrato del femore superficie laterale tub cresta intertrocanterica extraruota la coscia. Può intervenire
ischiatica femore nell'adduzione
MUSCOLI RACHIDE Muscolatura intrinseca larga del rachide:
⇒
- PIANO SUPERFICIALE
MUSCOLO ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Trapezio - Linea occipitale sup, leg nucale, - margine sup - solleva add, ruota esterna
inion clavicola scapola, flette capo omolaterale,
rot controlaterale
- proc spinosi C7 fino D4 - acromion, marg
mediale - add + stabilizza scapola
- D4- D12 - superiormente al - abbassa e adduce scapola
margine mediale
spina scapolare i 3 fasci estendono il rachide, in
statismo sostengono peso morto
delle braccia
Elevatore sotto al trapezio, processi trasversi angolo superiore sostiene peso morto scapola in
scapola (sotto al C1-4 scapola ortostatismo
trapezio)
Gran dorsale processi spinosi D6 - D7 labbro interno del adduce intraruota estende omero,
solco bicipitale abbassa coste
dell’omero
- PIANO INTERMEDIO
MUSCOLO ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Piccolo romboide processi trasversi C7-T1 bordo mediale scapola solleva la scapola, ruota
verso l’alto e verso
Grande romboide T2-T5 margine mediale scapola l’interno il bordo
inferiore della scapola
abbassando la cavità
glenoidea, adduce la
scapola.
Dentato (posteriore) -Origina dalla parte inferiore del inserzione faccia Effettua un'azione di
- superiore legamento nucale e dal processo posteriore 2-3-4-5 costa elevazione delle coste
- inferiore spinoso dell'ultima vertebra nell'atto di inspirazione
cervicale e le prime tre vertebre
toraciche Ultime 4 coste abbassa gabbia toracica
-Origina dai processi spinosi delle muscolo espiratore
ultime due vertebre toraciche e
prime tre vertebre lombari
- PIANO PROFONDO
MUSCOLO ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Quadrato dei lombi labbro interno della K11-K12 e flette lateralmente il busto. A punto
cresta iliaca e processi costiformi fisso sul rachide e sulle coste eleva
legamento d iL1-L2-L3-L4 un emibacino. Lavorando
ileo-lombare bilateralmente estende il rachide
lombare
Ileopsoas O: fossa iliaca, piccolo trocantere FLESSORE ANCA
labbro interno cresta
iliaca Punto fisso colonna → flette anca
O: da D12 a L4/5 adduce extraruota
Fisso femore → contrazione
bilaterale: flette tronco aumentando
lordosi lombare
contraz unilaterale: flette inclina
stesso lato, ruota opposto
- Muscoli spleni estendono il collo e ruotano la testa dallo stesso lato
⇒
MUSCOLO ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Splenio del collo origina dai processi si inserisce nei estendere il capo e il collo,
spinosi di T3-T6 tubercoli posteriori con azione bilaterale
dei processi
trasversi di C2-C3,
situato appena flettere lateralmente il capo e
superficialmente il collo, con azione unilaterale
rispetto allo splenio
del capo e
all’elevatore della ruotare il capo e il collo verso
scapola lo stesso lato, con azione
unilaterale.
Splenio della testa processo mastoideo
dal legamento estensione del capo e del
dell’osso temporale
nucale e dai collo, con azione bilaterale
processi spinosi di flessione laterale del capo
C7-T3 e del collo, con azione
unilaterale
rotazione del capo e del
collo verso lo stesso lato,
con azione unilaterale
- PIANO PROFONDO 1: Erettori colonna situati al di sotto della muscolatura
⇒
superficiale intrinseca larga, e della muscolatura del piano intermedio e del piano
profondo
MUSCOLO ORIGINE INSERZIONE AZIONE
m. Spinale (il più processi spinosi da L3-D10; processi spinosi da estensori collo e tronco, contrazione
mediale) processi spinosi da D2-C6 D8-D2;processi omo laterale inclinazione laterale
- spinale del spinosi da C4-C2
dorso)
- spinale del collo
m. Lunghissimo sacro, processi spinosi delle processi trasversi estensori tronco e collo
vertebre lombari e da D9-D12 delle vertebre
(lunghissimo del dorso); lombari, toraciche e
processi trasversi da D1-D6 da K3-K12
(lunghissimo del collo); (lunghissimo del
processi trasversi da C5 a dorso); processi
D3-D5 (lunghissimo del capo) trasversi da C2- C5
(lunghissimo del
collo); processo
mastoideo
(lunghissimo del
capo)
m. Ileocostale (il più sacro, labbro esterno della processi costiformi estensore tronco e collo.
laterale) cresta iliaca, aponeurosi delle vertebre Monolateralmente consente
spinale (parte lombare); 6 lombari e ultime 9 l’inclinazione laterale
coste inferiori (parte dorsale); coste (parte
da K3 aK6 (parte cervicale) lombare); 6 coste
superiori (parte
dorsale); processi
trasversi da C4-C6
(parte cervicale)
- PIANO PROFONDO 2 rotatori → multifido → semispinale (da più mediale al più
⇒
esterno) azione principale è la rotazione controlaterale + estensione se
⇐
contrazione bilaterale
- PIANO PROFONDO 3 sotto al profondo 2: intertrasversari(estendono vertebre,
⇒
unilaterale flessione laterale) e interspinosi (estendono vertebre)
MUSCOLATURA ADDOMINALE:
MUSCOLO ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Retto addome cartilagini costali 5°/6° cresta e sinfisi pubica flette tronco sul bacino e
(separato da un lato /7° K + processo viceversa, aumenta cifosi dorsale,
all’altro con linea alba) xifoideo sterno riduce lordosi lombare
Piramidale posizionato nella parte linea Alba tende la linea Alba
inferiore del rettò
dell'addome, origine
faccia anteriore sinfisi
pubica
Trasverso addome faccia mediale delle linea alba, cresta pettinea comprime i visceri durante il
ultime sei coste, e cresta del pube torchio addominale, impedisce la
vertebre lombari, cresta protrusione della parete
iliaca fino alla spina addominale, interviene
iliaca antero-superiore, nell'espirazione forzata
faccia superiore del
legamento inguinale
Obliquo interno vertebre lombari, cresta ultime 3 cartilagini costali, inclina colonna e ruota torace dal
iliaca fino alla SIAS, linea alba, pube proprio lato, contrazione
legamento inguinale bilaterale flette la colonna, la
rotazione avviene con il muscolo
obliquo esterno controlaterale
Obliquo esterno fatta lat da K5-K12 su cresta iliaca, labbro inclina stesso lato colonna,
esterno grazie aponevrosi contrazione bilaterale estende
sulla linea alba colonna, rotazione con muscolo
obliquo interno controlaterale
Quadrato dei lombi labbro interno cresta K11-12 e processi Flette lateralmente busto, Punto
iliaca e legamento costiformi L1-2-3-4 fisso rachide e sulle coste eleva
ileo-lombare emibacino. bilateralmente
estende rachide lombare
MUSCOLATURA RESPIRATORIA PRIMARIA (DIST) intervengono nella respirazione
⇒
basale
MUSCOLO ORIGINE INSERZIONE AZIONE
fasci di fibre provenienti dalla superficie posteriore del zona centrale fibrosa attraverso la contrazione dei tre fasci
Diaframma processo xifoideo detta centro frenico in muscolari si produce
(parte sternale); fasci di fibre provenienti dalla cui si inseriscono tre l’appiattimento della cupola
superficie posteriore da K7-K12 gruppi di fasci diaframmatica che consente
(parte costale); attraverso due pilastri muscolari dei muscolari l’attivazione
corpi vertebrali lombari per della fase inspiratoria (si ottiene
ogni lato (pilastro mediale destro e mediale sinistro) e l’aumento del diametro verticale).
attraverso due arcate Durante la contrazione il muscolo
fibrose, la lombo-costale mediale e la lombo-costale passa da K4 aK6, le origini dei tre
laterale formate dall’arcata gruppi muscolari fanno da punto fisso
del muscolo psoas e da quella del quadrato dei lombi fino a quando il muscolo incontra
(pilastro laterale) (parte la massa intestinale che produce
lombare). resistenza. In questo momento si
. compie l’inversione del punto fisso che
passa al centro frenico il quale
effettuando trazione sulle coste
provoca l’aumento dei diametri della
cavità toracica.
Intercostali: margine inferiore posteriore della costa margine superiore musco