Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Divisione cellulare
Quando una cellula non si divide → stato di quiescenza => interfase (comune sia nella
meiosi sia nella mitosi); non vuol dire che non sia attiva, ma anzi è attiva metabolicamente,
bensì non si divide.
Presenta varie fasi:
- G1 → stato quiescente
- S → quando la cellula è pronta a dividersi; duplica il DNA
- G2 → sintetizza molte proteine, tra cui quella del citoscheletro; la cellula cresce ed
aumenta di volume della cellula e forma 2 fusi che andranno ai due lati opposti della
cellula per spingere i cromatidi fratelli e si dissolve l’inv olucro plasmatico
- profase → i fusi si portano ai due
poli della cellula; i cromosomi si super
spiralizzano, così come il DNA
- metafase → i cromosomi si
allineano centralmente alla cellula
(centromero), ma perché? Per essere
agganciati dalle fibre del fuso mitotico
- anafase → i cromatidi fratelli
vengono spostati ai poli opposti
- telofase → si riforma l’involucro
nucleare; i cromosomi si dissolvono e il
DNA ridiventa cromatina
- citodieresi (divisione citoplasma)
→ si forma un solco che separa le due
cellule figlie
I tessuti
Insieme di cellule che svolgono la stessa funzione. Ci sono 4 tipi di tessuto:
- epiteliale → forma l’epidermide, barriera fisica tra ambiente esterno e quello interno;
funzione di protezione, isolamento e comunicazione tra l’interno del corpo con quello
esterno
- connettivo → connette strutture tra di loro, tiene insieme gli organi (Es. ossa,
cartilagine, grasso, sangue)
- muscolare → può essere scheletrico → movimento dello scheletro e delle pareti
degli organi; cardiaco → solo nel cuore; liscio → in vari apparati
- nervoso → costituito da 2 importanti tipi di cellule → neuroni che si duplicano e
trasmettono potenziale elettrico, che hanno un elevato metabolismo. Le cellule della
Glia forniscono supporto ai neuroni stessi.
Tessuto epiteliale → comprende gli epiteli e le
ghiandole. Un epitelio è uno
strato di cellule che ricopre una
superficie esposta. E’ costituito
da una serie di cellule disposte
su un singolo strato o più strati:
- epitelio semplice → un
solo strato: potranno avvenire
più frequentemente degli
scambi di molecole organiche
- epitelio stratificato →
ha più strati: difesa e
protezione.
La cellula può essere:
- squamosa → cellule sottili, piatte e di forma irregolare:
1) semplice è il più delicato di tutto il corpo umano e si trova in regioni protette,
dove avviene l’assorbimento
2) stratificato è in zone sottoposte a severi stress meccanici come la superficie
cutanea e il rivestimento di bocca, gola, esofago, retto, ano e vagina sono
aree in cui tale epitelio svolge un’azione protettiva dall’aggressione chimica e
fisica;
- cubica → piccole scatole esagonali, in cui appaiono quadrate
1) semplice svolge funzioni protettive
2) stratificato si riscontra nei dotti delle ghiandole sudoripare;
- cilindrica.
Le principali caratteristiche dell'epitelio sono:
- cellularità → costituiti da cellule per mezzo di giunzioni cellulari;
- avascolarità → le cellule epiteliali devono rifornirsi di sostanze nutritizie tramite
diffusione;
- rigenerazione → le cellule danneggiate o perse sono rimpiazzate dalle divisioni delle
cellule staminali.
Gli epiteli, inoltre, poggiano sulla membrana basale, che separa gli epiteli dalla membrana
sottostante, che non è altro che tessuto connettivo (N.B il tessuto epiteliale poggia sempre
sul tessuto connettivo).
Gli epiteli hanno varie funzioni, tra cui: protezione fisica → superfici esterne ed interne;
permeabilità → sostanza che entra o esce dal corpo umano deve attraversare un epitelio;
sensibilità → epiteli innervati da nervi sensoriali; secreti specializzati → le cellule epiteliali
che producono secrezioni sono quelle ghiandolari
Tessuto muscolare scheletrico →
fibre muscolari
molto grandi e si
inserisce sulle ossa
e permette il
movimento dello
scheletro
(domanda d’esame); sono cellule lunghe, cilindriche, striate (la sua muscolatura interna è
data da queste striature → formata da actina e miosina) e multinucleate (possono avere fino
a 100 nuclei, perché devono sintetizzare molti nuclei). E’ un muscolo striato volontario ed è
situato nei punti d’ingresso e d’uscita degli apparati digerente, respiratorio ed urinario;
inoltre, il muscolo scheletrico produce calore e può ripararsi in seguito a danneggiamento.
cardiaco (involontario)
→ il muscolo è striato,
ma le cellule sono corte
e ramificate ed hanno
un singolo nucleo; le
cellule del cuore sono
connesse tra di loro da
dei dischi intercalari,
che permettono ad una
camera cardiaca di
comportarsi come un
sincizio (muoversi nello stesso momento), in quanto passano i segnali elettrici e chimici;
sono incapaci di dividersi e il tessuto muscolare cardiaco danneggiato non può rigenerare.
liscio → le cellule
sono sempre corte,
ma sono fusiformi
e non è striato;
possono dividersi e
rigenerare il
muscolo dopo un
danno. A livello
dell’apparato
digerente
promuove la
peristalsi, controlla il diametro dei vasi sanguigni e regola il diametro delle vie respiratorie
Cavità
Le cavità si sviluppano durante la formazione dell’embrione e abbiamo quelle anteriori, tra
cui, quella addominale e toracica, … Si dividono in:
- ventrali (forniscono protezione,
permettono il movimento degli
organi ed evitano gli attriti) →
cavità toracica divisa in pericardio
(contiene il cuore) e pleuriche
destra e sinistra (racchiudono i
polmoni); cavità addominopelvica
→ comprende cavità addominale
(contiene molte ghiandole ed
organi digestivi) e pelvica
(contiene la vescica urinaria, gli organi riproduttivi, l’ultima porzione del tratto
digerente)
- dorsali (avvolge e protegge il SNC) → cavità cranica (contiene il cervello) e cavità spinale
(contiene il midollo spinale).
Membrane sierose
Membrane che proteggono determinati organi, permettendo loro anche di muoversi, in
quanto riducono gli attriti e, questo, è garantito dal pericardio.
Perché viene definita sierosa? Poiché è presente questo liquido (siero) che fa muovere
l’articolazione o gli organi, in modo che non si danneggiano contro le ossa (Es. i polmoni
sono avvolti dal liquido sieroso (pleure) che permettono l’espansione dei polmoni durante
l'espirazione per evitare che creino attrito e, quindi, danni ai polmoni), (Es. l’altro organo
protetto è quello dell’apparato digerente con il peritoneo, poiché durante la peristalsi,
l’intestino si muove per spingere il bolo intestinale).
Il sistema nervoso
Il tessuto nervoso regola il funzionamento degli organi interni. E’ presente il sistema
nervoso:
- centrale: cranica e midollo spinale → gli stimoli esterni che provengono dalla
periferia, vengono mandati al sistema nervoso centrale, attraverso i nervi e
dall’encefalo partono le risposte
- periferico: formato dall’insieme di fibre nervose e dai gangli
E’ composto da 2 tipi cellulari:
- neurone → unità funzionali del sistema nervoso, specializzate nella trasmissione
degli impulsi nervosi attraverso segnali elettrici e chimici; contiene un citoplasma
disposto intorno che costituisce il pericarion, il quale contiene a sua volta degli
organuli che producono energia e i numerosi mitocondri, ribosomi fissi e liberi e le
membrane del RER conferiscono al pericarion un aspetto granuloso; ha 3
componenti principali:
- corpo cellulare → contiene il nucleo e la maggior parte degli organelli cellulari
- dendriti → ramificazioni che ricevono segnali da altri neuroni
- assone → estensione lunga che trasmette segnali elettrici verso altre cellule
- cellule gliali → supportano e proteggono i neuroni, svolgono un ruolo fondamentale
nel mantenere l’ambiente adeguato per il funzionamento dei neuroni:
- astrociti → supporto fisico e nutrizionale ai neuroni
- oligodendrociti e cellule di Schwann → guaina mielinica, che isola gli assoni e
accelera la trasmissione degli impulsi nervosi
- microglia → cellule immunitarie del sistema nervoso, eliminando detriti e agenti
patogeni
Piani di sezione e visualizzazione
- sagittale → passa per le assi longitudinale e sagittale: divide il corpo a destra e
sinistra
- frontale → passa per le assi longitudinale e trasversale: divide il corpo anteriore e
posteriore
- trasverso → passa per le assi sagittale e trasverso: superiore e inferiore
Dal vertice del capo al centro del piano podalico → asse longitudinale (verticale)
perpendicolare alla base di appoggio, quando il corpo è in posizione eretta.
Esso si incrocia con altri 2 casi:
- asse trasversale (orizzontale) perpendicolare
all’asse longitudinale, diretto da sinistra a destra
- asse sagittale diretto dalla superficie posteriore
alla superficie anteriore del corpo,
perpendicolare ai due assi precedenti
Terminologia del movimento
Regioni e Direzioni 1
Il cuore
E’ un organo cavo ed è definito come una pompa che spinge il sangue verso tutto il nostro
corpo. Il cuore non si trova a sinistra, ma è posizionato centralmente e leggermente ruotato
verso sinistra.
Sappiamo che tutto il sangue parte dal cuore e, poi, tutto il sangue torna al cuore → batte
100.000 volte al giorno e pompa 7,5 mln di litri di sangue all’anno. E’ la contrazione dei
ventricoli a pompare il sangue verso le due circolazioni: polmonare e sistemico.
Il cuore è formato da:
- atrio destro → riceve il sangue povero di ossigeno della circolazione sistemica
attraverso 2 grosse vene: cava superiore e cava inferiore; le vene del cuore
(cardiache) raccolgono il sangue dalla parete cardiaca e lo riversano nel seno
coronario
- ventricolo destro → scorre dall’atrio destro al ventricolo destro attraverso un’ampia
apertura sulla quale si inseriscono tre lembi fibrosi => valvola atrioventricolare destra
(tricuspide). Nella porzione superiore del ventricolo destro è presente un cono
arterioso, che termina con la valvola semilunare. Il flusso ematico, passando
attraverso questa valvola, viene indirizzato verso il tronco polmonare → il sangue
prosegue verso le arterie polmonari destra e sinistra
- atrio sinistro → il sangue ricco di ossigeno viene racc