vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UC 2: ASSISTENZA ALLA SALUTE DELL’ASSISTITO
1. Quale dei seguenti è un comportamento opportuno in caso di congelamento?
A. Coprire bene l’infortunato e trasportarlo in un locale non eccessivamente riscaldato
B. Allentare i vestiti e le scarpe troppo strette dell’infortunato
C. Bagnare, con acqua calda, le zone congelate
2. Trovando una persona in apparente stato di incoscienza:
A. Vai subito a chiamare il 118
B. Chiedi di tirare fuori la lingua o farlo voi
C. Controlli il livello di coscienza chiamandola
3. Il virus dell'epatite A utilizza come via d'ingresso:
A. L'apparato gastrointestinale
B. Il sistema circolatorio
C. L'apparato respiratorio
4. Cos'è la saturazione?
A. Il numero di globuli rossi
B. Un parametro che indica la quantità di O2 che si lega all'emoglobina
C. Un parametro che indica il riempimento dell'atrio sinistro
5. Il canale alimentare inizia:
A. Nell’intestino
B. Nello stomaco
C. Con la bocca
6. In caso di ustione e di corpo in fiamme, come bisogna intervenire?
A. Allontanarsi
B. Applicare ghiaccio
C. Spegnere le fiamme degli abiti con una coperta
7. Davanti ad una persona con crisi epilettica, l’OSA deve:
A. Contenerla in modo da evitarle lesioni
B. Fare in modo che non si ferisca durante la fase senza contenerla
C. Porre in bocca alla persona un panno morbido
8. I segni vitali di un individuo sono:
A. Temperatura, respiro, polso e pressione arteriosa
B. Temperatura corporea e respiro
C. Temperatura e pressione arteriosa e polso
9. Quale componente del sangue svolge una funzione di coagulazione?
A. Globuli rossi
B. Globuli bianchi
C. Piastrine
10. Davanti ad una persona con improvviso malore sono da attuare i seguenti interventi, tranne:
A. Distendere la persona in posizione antishock
B. Coricare la persona nel letto e aspettare che si riprenda
C. Bloccare il respiro e circolo
UC 3: ATTIVITA’ DI INDIRIZZO E SUPPORTO ALLA FAMIGLIA DELL’ASSISTITO
1. Quale delle seguenti affermazioni sulle funzioni della comunicazione è vera:
A. E’ un'attitudine personale che non tutti hanno
B. Bisogna che la comunicazione sia cruciale per il successo del risultato
C. Comprende e deve esprimere messaggi verbali, non verbali e paraverbali
2. La comunicazione riguarda:
A. L’azione del parlare solo
B. Una relazione interpersonale tra due o più persone
C. Una relazione tra due persone soltanto
3. Il modello di lavoro per equipe si basa sulla:
A. Distribuzione delle responsabilità in funzione
B. Turnazione del lavoro
C. Ripetitività delle mansioni affidate ai membri
4. Chi è il caregiver?
A. È la persona che ha bisogno di assistenza tra i familiari
B. È la persona che all’interno della famiglia si assume il compito di assistenza del paziente
C. è la persona che presenta problemi
5. La comunicazione verbale:
A. Considera ciò che si dice a parole enfatizzando anche con gesti, sguardi, espressioni del volto, ecc.
B. Serve per tenere la comunicazione sotto controllo
C. Serve per segnalare amicizia, disponibilità oppure aggressività e comportamenti ostili
6. La qualità delle relazioni interpersonali:
A. Non sono importanti
B. Solo in parte influiscono
C. Influiscono sul modo di svilupparsi tipico della personalità individuale
7. La potenzialità di risolvere un disagio psicologico risiede innanzitutto…
A. Nei medici
B. Nella persona che lo prova
C. Nelle persone che gli sono vicino
8. Cosa si intende per Gestione delle relazioni?
A. Empatia verso l’altro
B. La capacità di continuare a “pensare” anche in situazioni di turbolenza prodotta dalle emozioni delle altre
persone
C. Dominare le emozioni per raggiungere un obiettivo
9. L’espressione “portatore di handicap” è corretta?
A. No, perché l’handicap è una socializzazione della patologia di cui il soggetto non è portatore
B. Si, perché l’handicap è la minorazione è la minorazione fisica, psichica e sensoriale di cui è portatore il
soggetto
C. Si, perché il termine utilizzato nelle classificazioni internazionali
10. La musicoterapia :
A. Conviene che si pratichi a tutte le età
B.E’ utile solo nell’età adolescenziale
C. Non è utile nell’età adulta
UC 4: PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE E DELL’AUTONOMIA
DELL’ASSISTITO
1. La dipendenza è un fenomeno basato e legato a/all’ :
A. Solo all’uso di sostanze illegali
B. Uso di sostanze psicoattive solo
C. Comportamenti che non coinvolgono l’uso di stupefacenti
2. La fobia ossessiva si intende riferita a:
A. Qualsiasi tipo di oggetto e situazione
B. Oggetti esclusivamente animati
C. Contenuti ideativi basati su caratteri sessuali
3. La geriatria offre all'anziano un'assistenza di tipo:
A. Esclusivamente psicologico
B. Esclusivamente medico (prevenzione e trattamento delle malattie)
C. Medico, psicologico e socio‐economico
4. L'assistenza all'anziano può realizzarsi nelle seguenti forme:
A. Assistenza in ospedale, nelle case di riposo, nei centri diurni e assistenza domiciliare
B. Solo assistenza in ospedale e nelle case di riposo
C. Solo assistenza domiciliare e nelle case di riposo
5. Gli esordi della schizofrenia?
A. Si ritiene che avvengano comunemente dopo i 50 anni per entrambi i sessi
B. Probabilmente avvengano tra i 35‐45 anni per le donne e i 25‐35 anni per gli uomini
C. Comunemente sono: per gli uomini, tra i 15‐25 anni, per le donne tra i 25‐35 anni
6. Gli elementi che caratterizzano la relazione di aiuto sono:
A. Solidarietà ma restando distaccati
B. Fiducia ed empatia
C. Austerità e distacco
7. Il segreto professionale:
A. È una norma deontologica che non ha valore giuridico
B. È normato deontologicamente e giuridicamente
C. Nessuna delle precedenti
8. La malattia di Alzheimer è:
A. Disturbo degenerativo del sistema nervoso che porta a problemi
B. Disturbo tipico delle persone affette da Diabete Mellito
C. Disturbo degenerativo progressivo del sistema nervoso con perdita progressiva delle funzioni cognitive
9. La sigla RSA significa:
A. Residenza sanitaria per anziani
B. Residenza sanitaria assistita
C. Residenza sociale per anziani
10. Gli interventi di riabilitazione per gli anziani:
A. Comportano prestazioni dipendenti da qualsiasi causa e dirette al funzionale recupero
B. Sono prestazioni di tipo economico per gli anziani che siano invalidi civili
C. Esclusivi a favore degli anziani alcoldipendenti
UC 5: ORGANIZZAZIONE, IGIENE E GOVERNO DELL’AMBIENTE DI VITA DELL’ASSISTITO
1. Nella categoria dei “rifiuti speciali ospedalieri”:
A. Sono compresi i rifiuti provenienti dai laboratori di analisi
B. Sono comprese le medicazioni