Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Fisiologia umana - Domande Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUALE PARAMETRO INFLUENZA LA RESISTENZA ALLA FATICA

Il punto OBLA,soglia anaerobica o vera soglia del lattato, ovvero il punto di inizio di

accumulo del lattato nel sangue con il crescere dell’intensità dell’esercizio. Si verifica dai 4

mmol in su, in corrispondenza della compensazione respiratoria

COS’è L’ACIDO LATTICO ?

È il prodotto finale della glicolisi anaerobica, che trasforma il glucosio prima in piruvato e

poi in acido lattico prodotto dalle fibre muscolari fast e utilizzato dalle fibre muscolari lente.

Viene utilizzato dalle cellule cardiache e quando arriva nel fegato e nei reni si trasforma in

glicogeno

È responsabile della sensazione di fatica muscolare

Aumenta in modo costante con l’aumentare dell’intensità dell’esercizio fisico, fino alla

soglia del lattato (punto OBLA). Dopodichè aumenta in modo esponenziale

PERCHé CRESCE IL VO2MAX

L’allenamento fa aumentare il VO2MAX

SISTEMI ESOERGONICI:

Sistemi per produrre energia durante lavoro fisico

Sono 3: sistema dei fosfati ad alta energia, sistema anaerobico e sistema aerobico

QUALI SONO LE VIE DI SMALTIMENTO DEL LATTATO

Utilizzato da fibre muscolari slow, ossidato dalle cellule cardiache e trasformato in

glicogeno nel fegato (neoglucogenesi)

COS è IL VO2Max ?

E’ la massima quantità di ossigeno che un individuo può consumare. Si chiama pure

massima potenza o capacità aerobica . Si misura in ml/minuto

E’ un parametro determinante ma non sufficiente a garantire la prestazione sportiva

aerobica

Inoltre indica una misura quantitativa della capacità di resintesi di ATP per via aerobica o

ossidativa

È limitato principalmente da fattori cardiocircolatori e influenzato dall’allenamento, da

fattori genetici, dal genere, dall’età

EQUIVALENTE RESPIRATORIO PER L’OSSIGENO

È il rapporto tra la ventilazione polmonare e il consumo di ossigeno : Ve/VO2. È un indice

di efficienza del sistema respiratorio

Il rapporto è costante fino al punto di rottura ventilatorio, dopo il quale la ventilazione

aumenta in modo esponenziale, molto di più dell’ossigeno consumato. Raggiunto il

VO2Max il consumo di ossigeno non cresce più

COTROLLO DELLA VENTILAZIONE POLMONARE PRIMA E DURANTE L’ESERCIZIO

A riposo la ventilazione è regolata su base chimica. I chemocettori aortici e carotidei

rilevano la PCO2 e il PH del sangue arterioso

Durante l’esercizio fisico questi fattori chimici non cambiano e quindi non influiscono la

respirazione

Il controllo durante l’attività è di tipo nervoso con una componente corticale tramite stimoli

dalle zone motorie e una componete periferica con stimoli mandati da meccanocettori

periferici presenti su muscoli, tendini ed articolazioni

DIFFERENZA TRA SOGLIA AEROBICA E PUNTO OBLA

La soglia aerobica si raggiunge ad un livello di esercizio nel quale aumenta la produzione

di lattato(2mmol) ma rimane a livelli costanti, riusciamo cioè a smaltirlo tutto. Corrisponde

alla soglia ventilatoria

Al punto OBLA o vera soglia del lattato o anche soglia anaerobica (4mmol) i livelli di lattato

ematico aumentano in modo esponenziale e quindi c’è un accumulo di lattato. Corrisponde

alla compensazione ventilatoria

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

COS’È LA PRESSIONE ARTERIOSA ?

È la forza idrostatica esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi. Viene misurata in un

arteria all’altezza del cuore in millimetri di mercurio. La pressione oscilla tra un valore

massimo(100-140 mmHg), corrispondente alla fase di sistole, e un valore minimo(60-90

mmHg), corrispondente alla fase di diastole

La pressione sistolica o massima è direttamente influenzata dal volume della gittata

sistolica ed inversamente correlata all’ elasticità delle pareti arteriose. La pressione

diastolica o minima risente direttamente della volemia e della resistenza periferica

COSA SONO LE RESISTENZE PERIERICHE?

Si tratta della resistenza che il ventricolo deve vincere per far fluire il sangue nei vasi.

Sono determinate dallo stato di vasocostrizione o vasodilatazione delle arteriole

GITTATA CARDIACA

Quantità di sangue pompata dal ventricolo sinistro ogni minuto ed è un indice della forza di

contrazione del cuore

È data dal prodotto della gittata sistolica per la frequenza cardiaca. A riposo ha un valore

vicino ai 5l/minuto . In condizione di esercizio la gittata raggiunge i 25l/minuto

GITTATA PULSATORIA

Volume di sangue pompato dal ventricolo sinistro del cuore ad ogni sistole e con valore

che si aggira sui 70ml(soggetto sedentario a riposo). Negli atleti in generale la gittata

pulsatoria è superiore (100ml a riposo)

COME CAMBIA LA PRESSIONE ARTERIOSA DURANTE L’ESERCIZIO ?

In condizioni di attività aerobica la pressione sistolica aumenta in modo costante sino a

raggiungere un plateau, a seguito dell’amento della gittata cardiaca. La pressione

diastolica rimane stabile e dal 50% di VO2Max comincia a diminuire perché diminuiscono

le resistenze periferiche, in seguito alla contrazione e al rilassamento dei muscoli. Nella

fase di recupero dopo l’attività aerobica l’ipotensione si mantiene per circa 12 ore

Durante l’esercizio fisico di potenza statica aumentano in modo esponenziale sia la gittata

cardiaca che le resistenze periferiche, con un conseguente aumento esponenziale sia

della pressione massima che della minima . Gli esercizi con le braccia inducono un

maggiore aumento della pressione rispetto agli esercizi con le gambe

COSA PROVOCANO LE RESISTENZE PERIFERICHE ?

Sono direttamente correlate alla pressione diastolica o minima. Provocano un aumento

della pressione minima.

COS’È LA RISPOSTA ANTICIPATORIA

È l’aumento della frequenza cardiaca ancora prima che cominci l’attività fisica. Dovuto ad

un’abolizione del tono vagale da parte del sistema nervoso centrale

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher A1B22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Canepari Monica.