vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dolori intestinali, dissenteria amebica (feci mucosanguinolente)
Dall'ulcera si possono avere:
- Emorragie
- Peritoniti
- Ascessi epatici
- Assenza di sintomi
- Altro
Esame: ricerca diretta dell'ameba.
Giardia intestinalis: protozoo flagellato dell'intestino umano a diffusione cosmopolita.
Morfologia: trofozoite a forma di cucchiaio, con quattro paia di flagelli e due nuclei. Sulla parte ventrale ha il cosiddetto disco adesivo, che è una depressione reniforme che funge da ventosa. La cisti invece ha forma ovale e contiene quattro nuclei.
Patogenesi: L'infezione avviene mediante ingestione delle cisti, per lo più attraverso ingestione di acque contaminate. Una volta ingerita, la cisti dà origine a 2 trofozoiti che si fissano alla parete duodenale: questi si moltiplicano per divisione binaria e vanno a ledere microvilli ed enterociti. Dopodiché si ritrasformano in cisti e vengono espulsi con le feci. Consiste in diarrea acquosa.
conosciute sono la L. tropica, che causa la leishmaniosi cutanea, e la L. braziliensis, che causa la leishmaniosi mucocutanea. La diagnosi si basa sulla ricerca del parassita nelle lesioni cutanee o nelle biopsie. La terapia prevede l'uso di farmaci antiparassitari come l'amfotericina B o il miltefosine.provocano quello che, nell'area mediterranea, è chiamato bottone d'oriente: una lesione nodulare che spesso evolve in ulcerazione che dà una cicatrice perenne, depigmentata e deturpante. Questa conferisce un'immunità duratura.
Altre leishmanie ancora provocano quella che è la leishmaniosi cutanea e mucocutanea del Nuovo Mondo (brasiliensis): una patologia che comprende lesioni multiple ad evoluzione nodulare con possibili esiti destruenti.
La diagnosi si basa sulla biopsia (puntura splenica, agoaspirato midollare...), crescita in terreni NNN (agar-sangue bifasico con aggiunta di antibiotici), test sierologici.
Terapia: antimoniali.
Plasmodium: esistono 4 plasmodium in grado di provocare la malaria:
- P. vivax malattia terzana benigna
- P. ovale malattia terzana benigna
- P. malariae malattia quartana
- P. falciparum malattia terzana maligna
Nella zanzara anopheles (vettore della malattia) avviene una
riproduzione di tipo sessuato, con produzione di oocisti che, rompendosi, provoca la fuoriuscita di sporozoiti (forme infettanti). Nell'uomo si ha riproduzione asessuata, con formazione di altre forme infettanti asessuate (schizonti, merozoiti, trofozoiti) e sessuate (gametociti). La riproduzione nell'uomo è inizialmente extraeritrocitaria epatica (da qua P. malariae, vivax e ovale possono dare latentizzazione) e, a questa, segue una fase eritrocitaria. Patogenesi: gli sporozoiti entrano nel sangue e vengono trasportati al fegato. Qua iniziano il ciclo extraeritrocitario. Possono così rimanere sotto forma di ipnozoiti (latenti) o intraprendere divisioni nelle cellule epatiche. In questo secondo caso escono come merozoiti tissutali che, attraverso i sinusoidi, vanno nel sangue e si stabiliscono all'interno degli eritrociti (nel caso di falciparum l'adesione agli eritrociti è mediata dalle glicoforine). Il merozoite all'interno del globulo.rosso diventa trofozoite che si nutre del contenuto eritrocitario, fino a quando non arriva a occupare l'intero globulo rosso. Qua parte un ciclo di duplicazione nucleare, senza citodieresi. Si arriva a avere dai 6 ai 24 nuclei e a questo punto avviene la divisione. Escono merozoiti che invadono nuovamente gli eritrociti.
Dopo un certo numero di generazioni alcuni merozoiti evolvono in gametociti maschili e femminili. P. vivax, ovale e malariae provocano anche la formazione di ipnozoiti, con possibili recidive.
P. vivax: terzana benigna.
- Gli eritrociti parassitati aumentano di dimensioni e contengono granulazioni rosa (granulidi Shuffner) che derivano dalla degradazione dell'emoglobina e che danno un aspetto tigrato all'eritrocita.
- I gametociti sono tondeggianti e mononucleati, con nucleo in posizione eccentrica terzana benigna.
P. ovale:
- Le emazie diventano ovali con margini sfrangiati.
P. malariae: quartana.
- I trofozoiti formano fasce equatoriali.
- Le emazie contengono granulazioni rosso scure (macchie di Maurer)
- I trofozoiti sono a forma di anello con castone
- I gametociti sono a forma di falce
- Il globulo rosso infettato aderisce alla parete endoteliale (anemia perniciosa, con perdita disensorio). Formazione di microtrombi e microemorragie, con danni per lo più al cuore, alcervello e al rene (insufficienza renale).
Diagnosi: dimostrazione dei merozoiti sullo striscio di sangue periferico (tramite Giemsa). Inalternativa o per completezza si usa la tecnica della goccia spessa: si mettono alcune gocce disangue sul vetrino portaoggetti e si lascia asciugare dopo averlo defibrinato con un ago e
Dopo aver provocato la rottura dei globuli rossi tramite utilizzo di acqua distillata. Poi si colora col metodo Giemsa. Citometria a flusso, PCR.
Terapia: clorochina per P. vivax, malariae ed ovale. Chinino per il falciparum, che è resistente alla clorochina. Primachina per uccidere gli ipnozoiti.