vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARATTERISTICHE GENERALI degli ORGANISMI VIVENTI
-
Complessità chimica: numero elevato di molecole e tra loro hanno macromolecole. Es. H2O, CO2, DNA. Complessità dinamica x ogni molecola continuamente ed esaustiva + riservata. Rinnovo bilanciato minato.
N.B. Ad una determinata struttura, corrisponde una funzione precisa e viceversa. CORRISPONDENZA STRUTTURA-FUNZIONE
- Trasformazioni chimiche: molecole continuamente subiscono trasformazioni che le modificano. Una molecara fa parte dell'organismo vivente e esso proviene dalla trasformazione di altre molec. Rete metabolica. Reaz catalizz. da enzimi, con specificita' di ogni reazione. Alcuni enzimi sono anche regolatori di alcuni processi.
- Dispedio energetico: continuo utilizzo di energia sotto forma di lavoro. Organismi viventi sono in grado di sfruttare energia dell'ambiente. Es. alimentazione, radiazione solare.
- Autoreplicazione: gli organismi viventi devono essere in grado di autoreplicarsi. Meccanismi di mitosi o meiosi. Virus non esseri viventi e non puo' autoreplicarsi in assenza di altre cellule.
ORGANIZZAZIONE CHIMICA dei VIVENTI
Grande complessità che non risponde ad una logica ben precisa. Gli elementi presenti negli organismi viventi sono, rispetto a quelli presenti in natura i più numerosi; sono una decina, mentre altri sono in tracce. Più presente: H2O. Na, K, Ca, C, N, O, P, S. Gli in tracce sono Mg, V, Mo, Mn, Fe, Co, Ni, e Ba, Zn, I, Se. Anche se presenti in minima parte, sono importanti perché un loro deficit può provocare patologie serie.
L'organismo deve rimanere in equilibrio con ambiente e quest equilibrio di x mantenuto svolgendo un lavoro. Siamo composti da 75% H2O → legami deboli con mugani presenti nell'organismo. 1/3 forza legami deboli e 1/3 C presente nello scheletro di molec cellulare La la capacita' di creare tanti tipi di legame covalenti. C-C C=C, C≡N, C=O, C-H.
Anche se il molec. hanno o + peso scheletro carboniato ciò che le differenzia è il gruppo funzionale ad esso legato
Infatti ci sono 4 tipi di molecule precursori di tutte le altre molec. presenti negli organismi animali: adenina, acido palmitico, glucosio, iliebaos; molecole danno orig. a strutture + complesse come la stotion. Oltre loro vi ê 4 tipi di moloc. sono formate da monomeri → proteine con fonz → UNIRAD IN ECCOLARE, ciò da origino ad unirganizz, gerarchia degli organi min, organi individuata.
X ex ci sono, alla fine, 5 tipi di reazioni all'interno della cellula, e nell'organ.
CARBOIDRATI (Zuccheri)
C'è una continua creazione di carboidrati a partire da CO2. Utilizzate circa 100 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno x creare carboidrati.
Unità più semplice è il monosaccaride che ulteriori può dare origine a disac- , oligo- e polisaccaridi.
I monosaccaridi sono derivati da un'ossidazione di POLIALCOLI a dare CHETOALCOLI o ALDEIDI. Ci sono monosacc. che sono composti di 4 atomi di C.
Gli zuccheri hanno attività ottica - quindi si possono trovare zuccheri D e L.
Ci sono tanti tipi di zuccheri anche se il + diffuso è il glucoso.
I monosac. non sono presenti negli organismi viventi in forma lineare ma in forma ciclica. Infatti:
- ALDOSI: quelli a 6 C, rea. tra C1 e C5 -> anello piranosico.
- CHETOSI: quelli a 6 C, rea. tra C2 e C5 -> anello furanosico.
L'OH glucosidico dei monosac. assume un'importante funzione a livello cellul. e influisce sull'attività ottica. L'anello a 6 non è piatto ma è sulle stesse piano -> conformazione a poltrona o barca.
- Nelle biomolecole esistono dei derivati dei monosaccaridi:
- glucosi = G-fostato x è il modo in cui è presente il gluc. nelle cellule.
- glucosammina: glucosio perde -OH in posiz. 2 e viene sostituito con un'ammina -NH2.
- Acido muramico = 2C di cui 3C e il gruppo R legato all'anello R e anche anco importante del sua della maggri componenti della membrana batterica.
- Zuccheri acidi.
- Desossi zuccheri come il ribosio.
N.B.. Ossidazione in posiz. 6 -> acidi URONICI "" " 1 "" 2 -> "" ONICI "" " 1 e 6 -> " SACCARIDICI.
GLICOPROTEINE
Composte da glucos. che formano delle ramificazioni dopo l'unione con la proteina.
Qst glicoproteine hanno il ruolo di riconoscere un particolare lipido.
Ci sono due tipi principali di legame tra glucos. e proteina:
- O-linked: legame avviene sempre con serina unita alla catena proteica.
La serina, CH2-OH