vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Candida: micete lievitiforme
(quindi unicellulare) asporigeno dimorfo. Le forme filamentose danno lo pseudomicelio, da cui si formano blastospore e clamidiospore (queste ultime dall'ifa vegetativa). Crescono su terreno sabouraud-agar. Sono generalmente saprofiti dell'uomo e possono diventare patogeni sia come endogeni (sumucose, vengono riattivati ne momento in cui ci sia immunosoppressione o diabete, o malattie debilitanti come queste), sia come esogeni (diventare patogeni nel caso in cui si formino abrasioni cutanee...).
Fattori di virulenza:
- Enzimi proteolitici
- Fimbrie
- Materiale pseudocapsulare
- Adesine
Si trasforma da cellula a filamento, in questo modo può penetrare in profondità nei tessuti.
Diagnosi: microscopia, terreni adeguati alla diagnosi di candidosi (temperature e periodi di incubazione opportuni). È significativo il ritrovamento della candida in campioni normalmente sterili (come sangue e liquor).
Candida albicans:
patologie: mughetto (cavo orale), onicomicosi (unghie), vulvovaginite, intertrigine (tra le pieghe cutanee)
Corn meal agar: dopo tre giorni di incubazione a 37°C, la candida albicans produce micelio vero o pseudomicelio con formazione di numerose blastospore a livello dei setti, e una clamidiospora in posizione apicale.
Candida glabrata: sempre più frequente nei soggetti con AIDS (infezioni del cavo orale e della vagina).