I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Parma

Esame Shopper Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Cristini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti ordinati delle lezioni del corso Retail Marketing (Esame Shopper marketing- modulo retail marketing) basati sulle slides proiettate a lezione dal docente, dell'università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing internazionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Luceri

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,5 / 5
Riassunto accurato per la preparazione dell'esame di marketing internazionale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cardinali dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing strategico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cardinali

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Riassunto accurato del corso di Marketing strategico utile per il superamento dell'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cardinali dell’università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Brand management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Sabbadin

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame del professore Sabbadin per l'esame di Branding del corso di laurea magistrale in Trade e Consumer Marketing. Appunti utili agli studenti del primo anno del corso di laurea per preparare il primo modulo dell'esame di Brand Management (Branding e Fashion&Design Marketing).
...continua

Esame Channel management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bellini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Integrazione basata sulle slide e appunti di Channel Management della professoressa Silvia Bellini. Adatti per prepararsi all'esame finale. Adatto agli studenti del primo anno del corso di laurea di Trade e Consumer Marketing dell'Università di Parma.
...continua
Pagine del documento: 30 Presenti tutti gli argomenti trattati a lezione Appunti di channel management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bellini dell’università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Channel management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bellini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
appunti integrati e completi per l'esame di channel management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bellini dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in trade e consumer marketing. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Branding

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Sabbadin

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti integrati per il modulo di brand management, prima parte del corso di branding basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabbadin dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti personali e sbobinature presi a lezione sul tema del ruolo dell'informazione nell'economia + Esempio commentato del mercato dei limoni. Libro consigliato dal professore: Manuale Carlton Pelroff di organizzazione industriale. Scarica il file in PDF!
...continua
Domande di sintesi (risposte nell'ultima pagina), utili per ripetere i concetti di domanda individuale e di mercato; elasticità della domanda; Curva ICC e curva PCC; funzione di domanda; curva di Engel. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landini.
...continua
Contesto storico e culturale tra la fine del medioevo e l'inizio dell'età moderna. Il progetto di Giorgio di Boemia. Elementi di novità del progetto di Europa Unita e contesto sociale all'inizio dell'età moderna. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grandi.
...continua
Appunti presi a lezione su organi di controllo, Il collegio sindacale, integrati con gli articoli del codice civile e del Tuf relativi. Appunti presi a lezione. Libro consigliato dal professore: manuale Campobasso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Studio di settore di marketing. Introduzione ai concetti di struttura condotta e performance o risultati. Concetti di diversificazione e di differenziazione. Integrazione a monte vs integrazione a valle. Appunti di economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabbadin.
...continua
Appunti presi a lezione integrati con gli articoli del codice civile relativi alle tematiche affrontate. Rappresentanza, compensi, responsabilità, nomina e revoca degli amministratori. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mansani.
...continua
Domande e risposte sintetiche per ripetere i criteri di valutazione delle partecipazioni. 1) Valutazione delle partecipazioni in attivo circolante; 2) Valutazione delle partecipazioni immobilizzate; 3) metodo del patrimonio netto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
1) quali funzioni ha la nota integrativa? ; 2) quali sono le principali informazioni sulle parti ideali di patrimonio netto che devono essere fornite in nota integrativa? 3) che funzione ha la relazione sulla gestione degli amministratori? 4) Quali altri documenti possono accompagnare il bilancio di esercizio?
...continua
Metodi contabili per le scritture riguardanti le rimanenze di magazzino. 1) Criterio generale di valutazione; 2) Classificazione delle rimanenze gli schemi di bilancio; 3) Valutazione dei lavori in corso su ordinazione; 4) determinazione del costo di acquisto e di produzione; 5) FIFO, LIFO e costo medio ponderato.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mansani

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunto sulle categorie di imprenditore presenti all'interno del codice civile, con integrazione dei relativi articoli del codice civile di riferimento. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mansani.
...continua
L'evoluzione del sistema bancario italiano ed Europeo a partire dalla legge bancaria del '36, il modello della banca universale, la creazione del mercato unico europeo, fino ad arrivare ai 3 pilastri del single rulebook. Passando per il meccanismo di salvataggio delle banche. Con esempi.
...continua
Domande aperte con risposte riassuntive di tutto il programma di macroeconomia. Testo di riferimento utilizzato e consigliato: manuale Blanchard + integrazioni lezione. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magnani.
...continua