Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il ruolo dell'informazione in economia. Il mercato dei limoni. Libro consigliato : manuale Carlton Perloff Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tema è : l’informazione è un concetto economico? Dagli anni ’70 si. I risultati cambiano in

maniera sostanziale.

Cosa cambia? Se non c’è una buona informazione i prodotti di buona qualità possono

svanire dal mercato; non vale più lo schema della concorrenza perfetta e alcuni suoi effetti

desiderabili svaniscono.

L’informazione supera l’ambito dell’organizzazione industriale.

Qual è l’effetto di un’informazione imperfetta sulla qualità del prodotto?

Akerlof dice (traduzione commentata pagina).

L’esistenza di beni di varia qualità pone problemi interessanti e importanti per la teoria dei

mercati. (In un certo senso il manuale descrive una teoria dei mercati che contempla il

limite della concorrenza, il limite del monopolio e tutte le forme intermedie, questa teoria

va ampliata con l’informazione che è importante). Il libro prova a dare struttura

all’affermazione che il business nei paesi sottosviluppati è difficile. (bisognerebbe cercare

di capire bene il perché e le soluzioni), e in particolare ci sono i costi della disonestà. ma

allora la disonestà è un problema economico. Anche i costi della disonestà possono

influire sui rendimenti e l’esistenza stessa del mercato. quindi uno dei temi che si vuole

affrontare è l’esistenza stessa del mercato).

La disinformazione simmetrica significa che tutti siamo disinformati su un tema. Il concetto

delle prime righe invece si riferisce alla asimmetria informativa. Quindi l’importante non è

tanto che l’informazione sia perfetta, perché è praticamente impossibile, ma quanto sia

asimmetrica.

(L’importanza delle ipotesi deriva da cosa succede quando non ci sono. Serve un

benchmark che permetta di misurare gli effetti in assenza).

Quando si parla di fallimenti del mercato si intende che fallisce il mercato nei suoi obiettivi.

La tranche crisi finanziaria è un enorme fallimento di mercato che ha portato anche a

fallimenti di grandi banche e si è trascinato in altri mercati e ha avuto ripercussioni

sull’economia reale.

Perché un bene il giorno dopo il suo acquisto svaluta di parecchio? Evidentemente per

Akerlof c’è un problema di informazione.

Esempio dei Lemons.

In un mercato di macchine usate la gente pensa che metà siano bidoni e attribuiscono un

valore di 100 e metà siano auto buone del valore di 200. Il prezzo di mercato sarà quindi

150. Quindi cosa succede. Siccome il prezzo sarà 150 e noi supponiamo che sia un

prezzo unico (legge del prezzo unico : un prezzo di mercato per definizione è unico. In tutti

i mercati però esiste una segmentazione e ogni segmento ha un prezzo di mercato).

Akerlof dice che le auto buone non vengono vendute. Un venditore è disposto a vendere

l’auto buona a 200, se il prezzo di mercato è 150 la mette sul mercato? No (almeno in

linea teorica). Quindi se non c’è informazione gli oggetti buoni non vengono venduti e il

mercato collassa (come avevamo detto prima).

La concorrenza perfetta non può però collassare perché è stabile per ipotesi. Secondo

Akerlof il mercato delle auto usate è instabile.

La stabilità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pier.nesto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell’organizzazione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mosconi Franco.