Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Le partecipazioni criteri contabili per la valutazione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE PARTECIPAZIONI

1. Valutazione delle partecipazioni iscritte nell’attivo circolante

Tutte le partecipazioni destinate alla negoziazione, dette anche speculative, vanno inserite

all’interno della voce CIII dello Stato Patrimoniale : attività finanziarie che non

costituiscono immobilizzazioni.

La loro valutazione e iscrizione in bilancio deve avvenir al minore tra il costo d’acquisto,

dalla rilevazione iniziale, e l valore presumibile di mercato. Per quanto riguarda il primo

valore non si presentano problemi in quanto è dato semplicemente dal costo effettivo di

acquisto incrementato degli oneri accessori attraverso il metodo del cosiddetto costo

specifico. In alternativa è possibile optare per una rilevazione attraverso i metodi del CMP

del FIFO e del LIFO. Con riferimento a valor desumibile dall’andamento di mercato invece,

il codice civile non da alcuna informazione su come determinarlo. L’unica fonte normativa

utilizzabile è l’OIC 21.

Il valore di mercato è un dato molto instabile che tende a variare nell’arco di poco tempo.

Ragion per cui l’OIC 21 suggerisce di utilizzare due riferimenti temporali : uno fisso, la data

di chiusura dell’esercizio o la valutazione più prossima, un altro rappresentato dalle medie

di valutazione in arco di tempo sufficientemente lungo.

2. Valutazione delle partecipazioni immobilizzate

Per definire la valutazione delle partecipazioni che rappresentano immobilizzazioni è

necessario dapprima definirne il concetto : sono immobilizzate le partecipazioni che

costituiscono quote rappresentative del capitale di rischio d un’azienda che per scelta

dell’organo amministrativo sono destinate ad investimento duraturo all’interno del

patrimonio dell’azienda. In funzione della tipologia di partecipazioni si può optare per due

diversi criteri di valutazione. Le partecipazioni di controllo e di collegamento ( totali, di

maggioranza assoluta e relativa) vengono valicate attraverso il metodo del patrimonio

netto in alternativa a quello del costo storico. Le cosiddette partecipazioni in altre imprese

(o partecipazioni non qualificate) devono invece essere valutate attraverso il metodo del

costo storico.

3. Il metodo del patrimonio netto nella valutazione delle partecipazioni immobilizzate

Le partecipazioni di controllo e di collegamento possono essere, in alternativa al metodo

del costo storico, essere valutate attraverso il metodo del patrimonio netto. In sintesi quoto

metodo consiste nel rilevare la partecipazione per un importo pari alla corrispondente

frazione del patrimonio netto della società stessa risultante dall’ultimo bilancio. Il costo di

acquisto, cn questo metodo, deve essere ogni anno rettificato per tenere conto delle

variazioni intervenute nel patrimonio netto della società.

Al momento della rilevazione iniziale occorre iscrivere la partecipazione al costo sostenuto

e confrontare questo valore con l’effettivo valore del patrimonio netto della società. Si

possono verificare a questo punto due casi :

- Si è pagato di più rispetto alla quota del valore del capitale netto risultante dal bilancio :

questo può essere dovuto a sopravvalutazioni o sottovalutazioni di alcune passività o di

alcune passività; l’acquirente ha riconosciuto un maggior valore alla società controllata;

o ancora può essere dovuto ad un cattivo affare concluso dall’acquirente —> in questo

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pier.nesto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Fornaciari Luca.