I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Pisa

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Bruscuglia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto privato sul diritto privato del turismo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bruscuglia dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia contemporanea sul periodo da Bismarck alla Triplice Alleanza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Amore Bianco dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia contemporanea sull'Italia dal '48 all'Unità d'Italia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Amore Bianco dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia contemporanea su processo di unificazione e Unità d'Italia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Amore Bianco dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Amore Bianco

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea sul periodo tra Crispi e Giolitti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Amore Bianco dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione nell'anno accademico 2014/2015 sul modulo di Programmazione dell'esame di Fondamenti Teorici e Programmazione. Gli appunti sono completi di esercitazioni con la relativa soluzione proposta dall'insegnante durante le lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti ed Esercizi completi di soluzioni relativi all'esame di Fondamenti Teorici e programmazione, anno accademico 2014/2015. Appunti presi a lezione sulla parte teorica (Modulo B) tenuta dalla professoressa Maria Eugenia Occhiuto ed esercizi svolti durante il corso.
...continua

Esame Algoritmica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Romani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione del professore Francesco Romani, anno accademico 2014/2015 ed esempi di Esercizi degli appelli precedenti, alcuni dei quali con relative soluzioni proposte in classe basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romani. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Spagnola e delle prof. Poggi/Cappelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età dell'oro della letteratura spagnola: il cinquecento e il seicento, Maria Grazia Profeti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: panoramica sulla situazione letteraria spagnola all'inizio del '500, la letteratura alternativa, il Lazarillo de Tormes, la letteratura all'epoca di Filippo II, il Guzmàn de Alfarache, Francisco de Quevedo, panoramica sulla picaresca del '600.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Spagnola e delle prof. Poggi/Cappelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Romanzo Piscaresco e il punto di vista, Francisco Rico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi del Lazarillo de Tormes, analisi del Guzmàn de Alfarache, panoramica sulla picaresca, analisi delle opere successive ai due archetipi.
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tavoni: "Introduzione alla linguistica italiana", A.A. Sobrero, A. Miglietta. Gli argomenti trattati riguardano la nascita, lo sviluppo e i diversi usi e varianti della lingua italiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Generale del prof. Dini, basato su appunti personali presi durante la frequentazioni delle lezioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cenni storici sulla disciplina dalle origini fino al XXI secolo, definizione di Linguistica Generale, principali linguisti, le cinque dicotomie di F. De Saussure, proprietà che caratterizzano il linguaggio umano e lo differenziano da quello animale, triangolo semiotico, le due articolazioni del linguaggio
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Spagnola e delle prof. Poggi/Cappelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età dell'oro della letteratura spagnola: Il seicento, Maria Grazia Profeti. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Francisco de Quevedo in particolare: vita, poesia, operette burlesche e critica letteraria, i suenos, la hora de todos, la produzione teatrale, opere storico-politiche, opere filosofiche e morali, il buscon.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Spagnola e delle prof. Poggi/Cappelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età dell'oro della letteratura spagnola: Il cinquecento di Maria Grazia Profeti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: panoramica sulla situazione letteraria spagnola all'inizio del '500, la letteratura alternativa, il Lazarillo de Tormes, l'epoca di Filppo II, il romanzo pastorale (Jorge de Montemayor), romanzo moresco, romanzo bizantino, il Guzmàn de Alfarache, narrativa minore.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Spagnola e delle prof. Poggi/Cappelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il romanzo picaresco e il punto di vista", Francisco Rico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fama del lazarillo, dalla pittura alla vita, la voce del padrone, considerazioni sul "libro de entretenimientos de la picara Justina"(L. de Ubeda), considerazioni riguardo al genere picaresco sulla "vida del buscon llamado don pablos" (Quevedo). Il poscritto: paradosso del romanzo, punti di vista, l'invenzione del romanzo, lo statuto della finzione. Analisi del pensiero di Antonio Gargano e sulle sue considerazioni in riferimento al romanzo picaresco tra realismo e rappresentazione della realtà.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione Giornalistica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Privacy e Giornalismo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è la privacy, concetto e storia, la carta europea dei diritti, i principi generali della legge, autorità garante, differenza tra dato personale e dato sensibile, ruolo garante, casistica, tutela dei minori, internet e censura, il diritto all'oblio, Avetrana e Brembate, chiarimenti del garante
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Culturale del prof. Macchia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le città del mondo" autori Lanza/Dematteis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: capitoli 1-6 completi e prima parte del 7. In particolare di seguito la lista dei vari argomenti: Il caleidoscopio urbano, Dalla campagna alla città: l’urbanizzazione del mondo, Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana, Funzioni e crescita delle città, Ambiente e paesaggio, Valore del suolo, trasporti e forma della città, Popolazioni urbane.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Computazionale e dei prof. Lenci/Dell'Orletta, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Testo e Computer di A. Lenci, S. Montemagni e V. Pirrelli. Argomenti trattati: testi e corpora, lo studio statistico del testo, legge di Zipf, catene Markoviane, Entropia, Associazioni, l'annotazione del testo, Trattamento Automatico del Linguaggio, ecc.
...continua
Programma per frequentanti sulla raccolta "Ossi di Seppia" di Eugenio Montale. Gli appunti riguardano le poesie trattate a lezione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacca dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Descrizione accurata della vita dell'autore, descrizione dei temi principali del libro, della metrica, dello stile, della lingua. Analisi "in limine", "limoni", "corno inglese", "falsetto". Spiegazione di ogni sezione dell'opera con opportuni riferimenti.
...continua