vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
scoppiò la rivolta grazie all’aggregamento delle masse
Febbraio 1848 in Francia
operaie ai liberal-democratici.
Nel 1848 finì la monarchia di Luigi Filippo D’Orleans, ultima monarchia francese fino ad
oggi. Il Governo provvisorio fece diverse cose:
Viene introdotto il suffragio universale maschile
Abolisce la pena di morte
Abolisce la schiavitù
Stabilisce una giornata lavorativa di 10 ore
Convoca l’Assemblea Costituente (A.C.)
per creare una Costituzione!
Il 23 giugno 1848 comincia la rivoluzione urbana parigina quando le masse operaie
insorsero nuovamente, ma stavolta erano soli. La repressione fu durissima.
Ci fu l’instaurazione di una dittatura militare e l’Assemblea Costituente dà il consenso a
questa dittatura per paura di una rivoluzione rossa.
L’A.C. varò una Costituzione dando forti poteri al presidente della repubblica.
Il 10 dicembre 1848 fu eletto Luigi Napoleone Bonaparte, figlio del fratello di Napoleone
che aveva un culto per lo stesso Napoleone. Fu il primo Presidente della Repubblica e lo
votarono anche alcuni operai. Attuò una immediata svolta conservatrice.
Nel maggio 1849 alle prime elezioni del parlamento vinse il Partito d’Ordine (di Luigi
Napoleone B.)
La Germania era composta da Prussia + 38 stati tedeschi, e Federico Guglielmo IV,
sovrano tedesco, fu costretto a chiamare al Governo i liberali.
L’Austria era un impero multinazionale. Il 1848 fu la fine di Matternich, e quindi la fine del
processo graduale di creare l’impero asburgico. I punti deboli dell’Austria furono l’Italia
l’Ungheria.
settentrionale e
Il 13 marzo 1848 insorsero i liberali contro Matternich cosi che l’imperatore Ferdinando I fu
assemblea dell’impero
costretto a licenziarlo e a convocare il Reichstag introduce il
suffragio universale maschile.
Intanto in Ungheria Kossuth dirige il movimento nazionale ungherese permettendo la
formazione di un Parlamento eletto a suffragio universale maschile.
A Praga viene convocato il Congresso Costituente. L’imperatore mette su un esercito per
reprimere le rivolte a Vienna e in Ungheria.
Nel dicembre 1848 Ferdinando I abdicò in favore del nipote Francesco Giuseppe.
L’Italia dal 1848 all’unità d’Italia