I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Romani Francesco

Appunti per superare l'esame di Algoritmica, presi col professor Francesco Romani presso l'Università di Pisa, con dimostrazioni, consigliato e molto utile e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Audio digitale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Romani

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Tesina realizzata per l'esame di Audio Digitale del professor Romani. Il tema trattato è la sintesi vocale, con un excursus storico che va dai primi sintetizzatori meccanici alle nuove tecnologie (es: assistenti vocali, vocaloid ecc.). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algoritmica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Romani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione del professore Francesco Romani, anno accademico 2014/2015 ed esempi di Esercizi degli appelli precedenti, alcuni dei quali con relative soluzioni proposte in classe basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romani. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Algoritmica e del prof. Romani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di Algoritmica di Francesco Romani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al concetto di algoritmo, complessità computazionale concreta, macchine di Turing e RAM, algoritmi di ricerca, algoritmi di ordinamento, algoritmi su liste e tabelle, algoritmi su grafi, non determinismo, calcolo della edit distance, teoria dei codici.
...continua