I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Macchia Paolo

La violenza contro le donne è un fenomeno globale che colpisce indiscriminatamente senza differenza di età, razza o religione, e si manifesta in diverse forme, tra cui violenza fisica, psicologica, economica, sessuale e digitale. Negli ultimi anni, la violenza digitale è diventata più prevalente grazie alle nuove tecnologie. Inoltre, esistono forme di violenza specifiche in determinate aree del mondo, come la tratta di esseri umani, la mutilazione genitale femminile, i matrimoni combinati e precoci e gli omicidi d'onore. La disponibilità di dati sulla violenza contro le donne è migliorata, ma resta ancora incompleta. La pandemia di Covid-19 ha aggravato la situazione, isolando le vittime e impedendo loro di accedere alle risorse necessarie. Questo ha reso ancora più difficile comprendere l'entità del problema e sviluppare strategie efficaci per combatterlo. L'attenzione dei mass media alla violenza contro le donne è aumentata, ma spesso si concentra solo sugli aspetti più brutali come il femminicidio, trascurando altre forme di violenza. Questo può portare alla cristallizzazione di stereotipi dannosi e alla colpevolizzazione delle vittime anziché sensibilizzare l'opinione pubblica. L'obiettivo della mia tesi è analizzare la diffusione del fenomeno, le varie legislazioni e le azioni attuate per combatterlo. Attraverso un'analisi dei dati disponibili, esamino le differenze tra le normative dei vari Paesi e le conseguenze fisiche e psicologiche della violenza. Inoltre, rifletto su come migliorare le strategie di prevenzione e intervento per affrontare in modo più efficace questo problema.
...continua

Dal corso del Prof. P. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti del corso di Geografia tenuto dal professor Paolo Macchia (Università di Pisa), nel secondo semestre dell'anno accademico 2022/2023. Storia della geografia, geografia economica, statistica demografica, ecc...
...continua

Dal corso del Prof. P. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Il documento contiene la spiegazione del professore e tutto quello che ha detto a lezione più delle integrazioni dal libro che ha consigliato, si parla di geografia fisica, storica e umana (migrazioni, problemi sociali, distribuzione ecc)
...continua

Dal corso del Prof. P. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni di Geografia culturale del professore Paolo Macchia, corso di Informatica Umanistica, Università di Pisa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Macchia dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande più frequenti e risposte per l'esame di Geografia Culturale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macchia, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, dell'Interfacoltà, Corso di laurea in informatica umanistica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti presi a lezione di Geografia Culturale del professor Paolo Macchia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, dell'Interfacoltà, Corso di laurea in informatica umanistica Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Raccolta di tutti gli appunti del corso di Geografia Culturale del prof. Paolo Macchia. Esame 6 cfu del corso InfoUma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Macchia dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti molto ben presi col professor Paolo Macchia per l'esame di Geografia culturale nel corso di Informatica Umanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università [nome università]. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi con attenzione e riportati da quelli cartacei. Ho aggiunto anche informazioni su domande per l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macchia dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame Geografia e Geografia antropica, baato su appunti personali del testo consigliato: Paolo Macchia, Il mondo e i suoi Paesi. Argomenti: Asia, Europa, Oceania, America Meridionale, America Settentrionale, Oceania. Economia, popolamento, demografia, sviluppo umano, morfologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Culturale del prof. Macchia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le città del mondo" autori Lanza/Dematteis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: capitoli 1-6 completi e prima parte del 7. In particolare di seguito la lista dei vari argomenti: Il caleidoscopio urbano, Dalla campagna alla città: l’urbanizzazione del mondo, Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana, Funzioni e crescita delle città, Ambiente e paesaggio, Valore del suolo, trasporti e forma della città, Popolazioni urbane.
...continua
Sunto per l'esame di Geografia e del prof. Macchia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il globo terrestre, Palmieri, Parotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il pianeta terra (cap.3), La crosta terrestre (cap.6), La giacitura (cap.7), I fenomeni vulcanici (cap.8), I fenomeni sismici (cap.9), La tettonica a placche (cap. 10), La storia della Terra (cap. 11), L'atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici (cap.12), Il clima e la biosfera (cap. 13), L'ambiente marino (cap. 14), I ghiacci e le acque continentali (cap. 15), Il modellamento del rilievo (cap. 16), Le risorse naturali (cap. 17).
...continua
Sunto per l'esame di Geografia e del prof. Macchia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cartografia nei secoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia della cartografia, i vari personaggi e protagonisti della cartografia.
...continua
Sunto per l'esame di Geografia e del prof. Macchia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il mondo e i suoi paesi, Macchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: linee generali di ogni paese, mancano le introduzioni generali ai continenti.
...continua
Sunto per l'esame di Geografia e del prof. Macchia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le città del mondo, Dematteis, Lanza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tipi di città, urbanizzazione del mondo, etc.
...continua
Sunto per l'esame di Geografia e del prof. Macchia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia della popolazione, Degradi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crescita dell’umanità, natalità e politiche demografiche, mortalità, etc.
...continua