I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Pisa

Esame Sociologia generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Borghini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di sociologia generale sulla teoria di Giddens per l'esame del professor Borghini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Anthony Giddens: teoria della strutturazione e modernità, Giddens, i classici e la teoria sociale del secondo novecento, la teoria della strutturazione: azione e intenzionalità.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Borghini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di sociologia generale su Beck per l'esame di Sociologia generale del professor Borghini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sociologia del rischio e nuovo cosmopolitismo di Beck, i rischi e il ruolo degli esperti, il mondo fuori controllo.
...continua
Appunti di letteratura italiana contemporanea per l'esame del professor Pacca su: -Introduzione: generalità e vita -Le città invisibili -Se una notte d’inverno un viaggiatore -Palomar Schemi letterari e psicologici del Calvino combinatorio. Il capitolo sulle città invisibili contiene, per ciascuna città, il significato e il riassunto di ciò che simboleggia. Se una notte d'inverno un viaggiatore e Palomar contengono il riassunto schematico di ogni personaggio, nonché il significato delle figure e lo schema attorno al quale i romanzi è strutturati.
...continua

Esame Telematica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Ciuffoletti

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Telematica per l'esame del professor Ciuffoletti. Il documento contiene diversi esercizi commentati in dettaglio riguardo l'uso di wireshark per la cattura e analisi di pacchetti internet. Ciascun esercizio contiene una procedura specifica e dettagliata nonché l'analisi esaustiva. Ideale per preparare un esame contenente una parte di laboratorio con questi requisiti. Gli esercizi vertono su diversi argomenti: TCP, Header IP, ARP, ICMP, TTL, ECHO, DHCP, UDP
...continua
Appunti di Geografia culturale per l'esame del prof Dal Pozzo. Il documento discute l'inquadramento geografico-culturale della donna all'interno dello spazio societario attuale, confrontandone la valenza biologica e culturale rispetto all'uomo, discusso nell'omonimo campo di considerazione.
...continua
appunti di Laboratorio di scrittura per l'esame del prof. Tavosanis. Indice della tesina: 1 – Introduzione : l’era del tutto e subito 2 – Il curriculum come garanzia: quando è l’incompetenza a esser di qualità L’informazione dal basso e l’eccelsa qualità degli incompetenti 3 – Firmare i contenuti: l’anonimato come scudo L’anonimato e la (non) Importanza dei commenti 4 – Datare per non deludere Comparazione e strumenti per risalire alla data di pubblicazione 5 – L’attendibilità delle fonti in rete La criticità e la notizia fiaba Il sentiero inverso Gli indici citazionali 6 – Scrivere per Google Le parole come chiave del sapere 7 – Scrivere per farsi capire L’agrammaticalità dei blogger Il documento è un piccolo elaborato di supporto all'esame.
...continua
Appunti di Geografia culturale per l'esame del professor Dal Pozzo. Questo documento traccia in maniera sintetica l'evoluzione della materia "geografia culturale" dalle origini sin ora. Argomenti trattati: - Introduzione. - Determinismo. - Determinismo ambientale. - Possibilismo. - Strutturalismo. - La nuova geografia culturale. - Semiotica.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione giornalistica e del prof. Bartoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione al giornalismo, Bartoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione alla figura del giornalista, ordine dei giornalisti, legge sulla stampa, direttive per il trattamento dei dati, la deontologia, il contratto di lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione giornalistica e del prof. Bartoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Parlare Civile, Redattore sociale, Bartoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: importanza del linguaggio nel giornalismo, disabilità, prostituzione e tratta, salute mentale, immigrazione, rom e sinti, religione.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione giornalistica e del prof. Bartoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Privacy e giornalismo, Paissan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al concetto di privacy, codice privacy, garante dei dati personali, trattamento dei dati riguardo a minori, malati, immigrazione, politica, informazione giudiziaria, codice deontologico dei giornalisti, il ruolo di internet.
...continua
Riassunto per l'esame Diritto Privato e dei Prof. Gaetano Anzani e Stefano Sanna, basato su appunti personali, sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente Linguaggio e Regole del Diritto Privato, Iudica. Sono presenti ben trentasette pagine.
...continua
Appunti di Fisiologia umana per l'esame del professor Manzoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'attività meccanica del cuore, i miociti cardiaci, la legge di Frank-Sterling, il ciclo contrazione-rilasciamento, il rilasciamento isometrico, il ciclo cardiaco.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Manzoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia umana per l'esame del professor Manzoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: modalità di rilascio dei neurotrasmettitori, principali neurotrasmettitori e loro recettori, liberazione di neurotrasmettitori (nt), la cellula nervosa.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Manzoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Fisiologia umana per l'esame del professor Manzoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: potenziale di membrana a riposo, potenziale d'azione, cellule eccitabili, equilibrio elettrochimico, l’equazione di Nerst, la pompa Na\K ATPasi, le cellule eccitabili e potenziale d’azione.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Manzoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia umana per l'esame del professor Manzoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fisiologia del sistema circolatorio, principi di emodinamica, elementi di reologia, sistema arterioso-venoso-microcircolo-linfatico, pressione arteriosa, controlli, sistema baroccetivo ecc.
...continua
Appunti di Fisiologia umana per l'esame del professore Manzoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il potenziale di membrana a riposocellule eccitabili e potenziale d'azione, proprietà passive delle membrana; una diseguale distribuzione di ioni sui 2 versanti della membrana.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Lemmi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti sulla primavera araba per l'esame di geografia per scienze del turismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Lemmi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Microbiologia agroambientale, alimentare ed enologica sulla presentazione fine corso su alteranti di cibo e bevande (Anidride solforosa) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Agnolucci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Nutraucetica e composti bioattivi sulla Relazione di Composti bioattivi e Nutraceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ranieri dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Algoritmica e del prof. Romani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di Algoritmica di Francesco Romani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al concetto di algoritmo, complessità computazionale concreta, macchine di Turing e RAM, algoritmi di ricerca, algoritmi di ordinamento, algoritmi su liste e tabelle, algoritmi su grafi, non determinismo, calcolo della edit distance, teoria dei codici.
...continua