I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Esame Fondamenti di programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cococcioni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di Programmazione sui seguenti argomenti trattati: Identificatori Break e continue Dichiarazioni Scope e lifetime Struct Funzioni Puntatori Liste Linkage File header Namespace Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di Fondamenti di programmazione sui seguenti argomenti che sono trattati: Strutture e campi funzione Sintassi della classe incapsulamento Costruttori di default e copia Distruttori Membri static e const Friend overloading operatori Conversioni di tipo
...continua

Esame Costruzioni elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Di Pascoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Costruzioni elettroniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Pascoli, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Bellazzini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Formulario di analisi 2 (basato sulle lezioni del prof.Bellazzini). Argomenti : Gradiente, Teorema del differenziale totale , Prodotto scalare, Diseguaglianza Cauchy-Schwartz, Continuità funzione, Derivata direzionale, Teorema funzione composta, Equazione piano tangente, Derivate di ordine superiore, Teorema di Schwartz, Matrice hessiana, Punti critici, Massimi/Minimi/Selle, Teorema formula di taylor, Teorema di fubini, Coordinate polari/cilindriche/sferiche, Retta tangente alla curva, Vettore velocità, Versore tangente alla curva, Lunghezza curva, Coseno e seno iperbolici, Campo vettoriale, Operatore gradiente, Divergenza, Prodotto vettoriale, Rotore, Versore normale, Area superfici di rotazione, Integrale di superficie, Integrali curvilinei, Lavoro, Teorema di Gauss-Green, Teorema della divergenza e flusso.
...continua
Teoria e definizioni di analisi 2 (basate sulle lezioni del prof. Bellazzini). Argomenti: Diseguaglianza Cauchy-Schwartz, Punti di accumulazione, Insieme aperti e chiusi, Frontiera, Gradiente, Derivabilità, Continuità, Differenziabilità, Derivata direzionale, Teorema del differenziale totale, C0/C1/C2, Teorema della funzione composta, curve di livello, Teorema di Schwartz, Matrice hessiana, Punti critici, Punti di Sella/Massimo/Minimo, Funzione semplice, Funzione a supporto compatto, Funzione integrabile, Insieme misurabile, Plurirettangolo, Teorema di fubini, Matrice jacobiana, Integrazione per colonne/sezioni, Curva regolare, Curve equivalenti, Lunghezza curve, Curva orientata positivamente, Prodotto vettoriale, Divergenza, operatore gradiente, Superficie, campo vettoriale, potenziali, Integrale di superficie/curvilineo, Teorema di Gauss-Green, Insieme semplicemente connesso, Teorema della divergenza, Flusso del campo
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Carmignani

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti da me per l'esame di Economia ed organizzazione aziendale. I testi degli esercizi sono presi dalle lezioni, dal sito del professore o da quelli caricati sul gruppo teams. Gli esercizi presenti riguardano: metodo simplesso, gestione progetti, investimenti, costi e ricavi (analisi break even e make or buy), analisi per indici.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Carmignani

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti da me per l'esame di Economia ed organizzazione aziendale. I testi degli esercizi sono presi dalle lezioni, dal sito del professore o da quelli caricati sul gruppo teams. Gli esercizi presenti riguardano: scorte, programmazione lineare, MRP, previsioni.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Carmignani

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti da me per l'esame di Economia ed organizzazione aziendale. I testi degli esercizi sono presi dalle lezioni, dal sito del professore o da quelli caricati sul gruppo teams. Gli esercizi presenti riguardano: processi produttivi, master scheduling e S&OP.
...continua
Esercizi per l'esame universitario di Economia ed organizzazione aziendale svolti a lezione durante l'anno accademico 2021/2022. Sono scritti a mano su tablet e riguardano tutti gli argomenti trattati. Scarica il file con le esercitazioni seguenti in formato PDF!
...continua

Esame istituzioni di economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bonaccorsi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Riassunto della Parte di Macroeconomia (dalle lezioni del Prof.Bonaccorsi di istituzioni di economia). Argomenti : PIL,PNL,PNN,RN, flusso circolare del reddito, consumo, investimenti, spesa pubblica, importazioni, esportazioni, reddito disponibile, prodotto potenziale/corrente, domanda aggregata(effettiva e programmata),moltiplicatore keynesiano, politiche fiscali espansiva e restrittiva, bilancio di stato, debito pubblico, moneta, domanda di moneta, offerta di moneta, moltiplicatore monetario, politica monetaria, titoli azionari/obbligazionari/di Stato, Capitalizzazione, Attualizzazione, VAN,TIR,WACC, Funzione IS, Funzione LM, modello IS-LM, Regola di Taylor, Tasso di cambio(nominale e reale), bilancia dei pagamenti, Equilibrio interno ed esterno,effetto Balassa Samuelson, Perfetta mobilità dei capitali, Inflazione e Deflazione
...continua
Appunti di Meccanica razionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gronchi, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Formulario di chimica creato dallo svolgimento degli esami della prof.Barbani e prof. Filippi. Argomenti: Energia libera di Gibbs, entropia, entalpia, legge azione di massa, costanti di equilibrio, equazione di stato dei gas, redox, abbassamento crioscopico,innalzamento ebullioscopico, coefficente di Van't Hoff, molalità, molarità, formula PH, costante prodotto solubilità, formula minima e molecolare, massa, numero moli, reazioni di combustione, calore, densità, concentrazioni e soluzioni tampone, abbassamento tensione di vapore, Legge di Raoult, Legge di Lavoiser, Pila galvanica, equazione di Nernst.
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Leporini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Argomenti: - analisi dimensionale - cinematica e dinamica del punto materiale e dei sistemi - concetti di fluidostatica e fluidodinamica - termodinamica classica Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leporini.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sala

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 Argomenti: - Richiami su insiemi - Induzione - Esempi di calcolo combinatorio - La struttura dei numeri reali - Numeri complessi - Limiti di successioni e nozioni di base sulle serie numeriche, limiti di funzioni - Funzioni continue di una variabile reale., teoremi sulle funzioni continue definite su un intervallo, continuità uniforme - Funzioni derivabili, teoremi sulle funzioni derivabili su un intervallo - Integrale secondo Riemann, primitive, teorema fondamentale del calcolo integrale per le funzioni continue - Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine lineari e a variabili separate, equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti di ordine arbitrario
...continua
Appunti corredati da immagini per l'esame di Economia ed organizzazione aziendale. Argomenti: - sistemi organizzativi - tecniche di previsione - qualità - costi, bilancio e investimenti - gestione dei progetti - processi produttivi e layout - pianificazione della produzione - gestione delle scorte
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. D'Adderio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Argomenti: - operazioni con vettori - coordinate cartesiane e polari con relativi algoritmi di passaggio - disuguaglianza Cauchy-Schwartz - rette e piani - operazioni tra matrici - campo, spazio vettoriale, sottospazio vettoriale, somma di sottospazi, formula di Grassmann, span e combinazioni lineari - basi, teorema proprietà delle basi, teorema di esistenza della base - matrice del cambio di base - applicazioni lineari, nucleo e immagine, teorema rank-nullity - determinante, matrice inversa, eliminazione Gaussiana, sviluppi di Laplace, rango - teorema di Binet, metodo di Cramer, teorema degli orlati, algoritmo di Gram-Schmidt - soluzioni di un sistema lineare - calcolo delle coordinate rispetto alle basi - calcolo autovalori e autovettori, autospazio, teorema spettrale - diagonalizzazione, ortogonale di un sottospazio, ortonormalizzare un sotto spazio -surgettività, iniettività, numeri complessi, omotetia
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Paoloni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Riassunti e schemi degli argomenti trattati a lezione fatti da me, consultando libri, appunti su internet e gli appunti presi a lezione. Contiene la parte sul campo elettrico e quella sul campo magnetico, con disegni e spiegazioni dei teoremi/leggi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti delle lezioni del prof G.Alberti del corso di ingegneria gestionale di Pisa: funzioni pari e dispari, funzioni iniettive/suriettive/biettive, dominio, codominio, immagine, funzione inversa, limiti, funzioni continue, derivata, punti e valori di massimo e minimo, estremi superiori e inferiori, Teorema di Weierstreass, funzione crescente e decrescente, funzione concava e convessa, Sviluppo di Taylor, Teoremi di Rolle/Lagrange/Cauchy/De l'Hopital, teorema unicità limiti, Integrale proprio e improprio, Somme di Riemann, Equazioni differenziali, Serie numeriche
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Alberti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Argomenti delle lezioni prof G.Alberti corso di ingegneria gestionale di Pisa: Operazioni sui grafici, trigonometria, tipologie funzioni, limiti, derivate, legge oraria, sviluppi di Taylor, trascurabilità, asintoticità,O grande, o piccolo, integrali propri ed impropri, formule speciali integrali, volumi di rotazione, serie numeriche e i loro criteri, equazioni differenziali ( 1°e 2° ordine ).
...continua

Esame Principi di chimica per ingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti presi da me a lezione (su tablet), durante l'anno accademico 2021/2022. Contiene tutta la teoria spiegata a lezione, quindi tutto il programma e gli argomenti necessari per affrontare l'esame di chimica generale. Oltre alla teoria ci sono anche esercizi vari (svolti sempre a lezione).
...continua