Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo studio della trasformazione
- Energia solare
- Energia nucleare
- Vaccini
- Salute e medicina
Si studia a livello:
Macroscopico
- Ossigeno (a occhio nudo)
Microscopico
- Molecole
- O2 Fe
- Fe2O3
ossido di ferro
Osservazione Rappresentazione Interpretazione Fattori, VerificatoriLEGGE: collaborazione di relazioni fra fenomeni sempre uguali nelle medesime condizioni.
Teoria: Spiega un insieme di fatti e leggi basati su questi.
Chimica: studio della materia e dei suoi cambiamenti.
Materia: qualsiasi cosa che occupi spazio e che sia dotata di massa.
Sostanza: è una forma di materia che ha una composizione fissa e proprietà definite.
MISCELA: combinazione di due o piů sostanze e in cui le sostanze mantengono identitŕ distinta.
- OMOGENEA: la composizione della miscela č omogenea.
- ETEROGENEA: quando la composizione non č uniforme.
- Metodi fisici per separare una miscela (DISTILLAZIONE)
ELEMENTO: č una sostanza che non puň essere separata in sostanze piů semplici attraverso metodi pubblici.
118 elementi82 presenti in natura36 sintetizzati
COMPOSTO: sostanza formata da atomi di due o piů elementi tramite combinazione.
MATERIA
- MISCELE
- OMOGENEE
- ETEROGENEE
- SOSTANZE PURE
- ELEMENTI
- COMPOSTI
3 STATI:- LIQUIDO- SOLIDO- GAS
Composti organici: con carbonio
Composti inorganici: tutti i composti senza carbonio
METALLI
- IDROGENO
- OSSI
- NaH (idruri metallici)
- LiH
- MgH2
Non METALLI
- IDROGENO
- OSSI
- NOMI TRADIZIONALI (IV, V, VI, VII gruppo)
- CH4 (metano)
- H2O (acqua)
- NH3 (ammoniaca)
composti ambivalenti
- C2O
- N2O
- NO2
- Cu2O
- FeO
- Fe2O3
- H2O2
acido rameoso
acido ferroso
acido ferrico
perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
(VI, VII gruppo) acidi (elettro di idrogeno)
HBf (acido bromidrico)
HCN (acido cianidrico)
metalli O2 ossido H2O idrossido
non-metalli O2 anidride H2O acido ossiacido
ossiacido ortocorivante
Ca O2 → CaO2 → H2O → Ca(OH)2
ossido idrossido
basico piu ossido
Fe O2 → FeO → H2O Fe(OH)2
ossido idrossido
basico basico ferroso
C O2 → CO2 → H2O H2CO3
anidride acido carbonica
carbonica carbonico
S O2 → SO3 H2SO3
anidride acido
solforosa solforoso
Cr O2 →
- CrO anidride ipoclorosa → monotrito di cloro (I)
- ClO2 o o clorica → triossido di cloro (III)
- Cl2O5 o o cloria → pentaossido di cloro (V)
- Cl2O7 o o percloria → eptossido di (VII)
(+I,II,IV,V) (+I,IV,VI,VIII)
H2O2 = aceto cloridrico → ipoclorato di idrogeno
H2SO3 → bisosso solletto (II) cloridrico
5,49 g di Mn e 2,13 g di O2
- calcolare la formula chimica
nMn = 5,49g---------- = 0,10 mol54,94g/mol
nO2 = 2,13g---------- = 0,133 mol16g/mol
********
Mn1 O1,33x construzione uscirei valenzaMn3 O4
Se un minerale contiene il 37,5% di Al2O3
- calcolare la % di Al nel minerale
% Al in Al2O3 = 2 * 26,98g/mol------------------------------ * 100 = 52,92 %101,96g/mol
% Al nel minerale= 0,52:0,375------------------- * 100 = 19,84%100
Un composto di puro nucleare 167,8 g/molC=14,31%, H=7,20%, Cl=64,49%
- Formula del composto
massa di C = 0,1431 * 167,8 = 24,07g = 2 molimassa di H = 0,0720 * 167,8 = 2,019g = 2 molimassa di Cl = 0,6449 * 167,8 = 14,173g = 4 moli
diagramma valenze molari inclusa
C2H2Cl4
4 Zn + NO3- + 7 OH- + 6 H2O ⟶ 4 Zn(OH)42- + NH3
Au ⟶ AuCl4
2 Ca3(PO4)2 + C + SiO2 ⟶ P4 + 10 CO + 6 CaSiO3
STATO GASSOSO
P = N/V = n/V = costante
pressione
- 1 bar = 105 Pa = 0,987 atm
- 1 atm = 760 torr = 101325 Pa
- 1 torr = 1,32 × 10-3 atm = 133,3 Pa
- 1 Pa = 9,87 × 10-6 atm = 0,075 torr
TEMPERATURA: T(K)=273,15 + t(°C)
T(K) = (t-32)5/9 + 273,15
Boyle (1627-1691)
PV = K (T,m costante)
P1V1 = P2V2 = costante (T,m)
dilatazione termica
Vt = V0(1+αt) ≃ V0 + V0dt
Il volume di una certa massa di gas aumenta di un fattore α all’aumentare o al diminuire della temperatura.
- 10 g di Cu-Zn, buttato in eccesso di HCl solvolgo 2 litri misurati in c.n.
Calcolare la composizione della lega:
Zn + 2H+ → Zn2+ + H2↑
nH2 = Z / 2,37∙0,082 = 0,089 moli
n = P∙V / R∙T
nZn = 0,089 / 0,656 / 0,32 = 5,946 g
10 - mZn / mZn = 4,16 g
Quale volume di gas NO in cl. m. si ottiene ossidando 2,85 g di Cu in una soluzione acquosa di acido nitrico?
3Cu + 2NO3 + 8H+ → 3Cu2+ + 2NO +4H2O
nCu = 2,85 / 63,54 = 0,045 moli
nNO = 0,045 ∙ 2/3 = 0,030 moli (tra NO e Cu)
V = 0,030 ∙ 0,082 ∙ 273 = 0,67 l
- Calcolare il volume di una soluzione di HCl al 20% in peso d = 1,098 g/ml necessario per preparare 1,20 litri di acido 0,52 M
nHCl = Cm ∙ V = 0,52 ∙ 1,70 = 0,1624 mol HCl
mHCl = 0,624 ∙ 36,46 = 22,75 g
msoluzione = 22,75 / 113,76 = 103,61 ml
V = m / d = 113,76 / 1,098
CONF. ELETTRONICA:
num. quantico principale
num. quant. sec. angolare
numero elettroni in quell'orbitale
1s1
GAS NOBILI: stabili (non cedono e non acquistano elettroni)
ESERCIZI
Suppendo che in una reazione di combustione, il calore libero è propor. a q.tà di O2, stabilire quale tra CH4 e CH3OH è meglio utilizzare per ottenere la massima resa calorica per 1 mole di combustibile bruciato. Dire quale contribuisce in maniera minore all'emissione di CO2.
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
CH3OH + 3/2O2 → CO2 + 2H2O
ΔHof = [2 ΔHof (H2O) + 1 ΔHof (CO2) − ΔHof (CH4)] = −802,3 Kj/mol
ΔHoreaz. = [2 ΔHof(H2O) + ΔHof(CO2) − ΔHof (CH3OH)] = −726,1 Kj/mol
A parità di mole contribuiscono ugualmente all'emissione di CO2.
La reazione della combustione del metano è calcolare
- il volume di aria (m3) a 20oC e 1 atm necessario per bruciare 5 kg di metano.
- Il calore sviluppato che questa combustione allontana risale di 1 atm a 3285°.