I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Zucchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti chiari e precisi del corso "Biochimica" tenuto dal Prof. Zucchi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zucchi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF! Vedi anche le altre parti!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Zucchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti chiari e precisi del corso "Biochimica" tenuto dal Prof. Zucchi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zucchi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF! Vedi anche le altre parti!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Zucchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti chiari e precisi del corso "Biochimica" tenuto dal Prof. Zucchi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zucchi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF! Vedi anche le altre parti!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Zucchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti chiari e precisi del corso "Biochimica" tenuto dal Prof. Zucchi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zucchi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF! Vedi anche le altre parti!
...continua
Raccolta di Pre-compiti svolti in modo chiaro e corretto, fondamentali per sostenere l'esame di Fisica generale I del Prof. Leporini elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Leporini

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4,5 / 5
Raccolta di compiti (A.A. 2013-2014) svolti in modo chiaro e preciso dell'esame Fisica Generale I del Prof. Leporini ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lazzeri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti chiari e completi dell'intero corso "Biomateriali" tenuto dal Prof. Lazzeri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Gemignani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Appunti chiari e completi del laboratorio (MATLAB) del corso Calcolo numerico tenuto dal Prof. Gemignani basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Gemignani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti chiari e completi del corso "Calcolo numerico" tenuto dal Prof. Gemignani basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Gemignani

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esami svolti in modo chiaro e completo del corso Calcolo Numerico tenuto dal prof. Gemignani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lazzeri

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti in modo chiaro e preciso del corso Biomateriali, tenuto dal Prof. Lazzeri elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esami svolti in modo chiaro e completo del corso "Analisi dei segnali biomedici" tenuto dal Prof. Vanello elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vanello. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Vedi anche la seconda parte!
...continua
Esami svolti in modo chiaro e preciso di "Analisi dei segnali biomedici" tenuto dal Prof. Vanello elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Vedi anche la prima parte!
...continua
Testo e svolgimento in MATLAB degli esercizi comunemente richiesti durante l'orale di "Analisi dei segnali biomedici" tenuto dal Prof. Vanello elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua
Appunti riassunti in modo chiaro dell'intero corso di "Analisi dei segnali biomedici" tenuto dal Prof. Vanello basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento è un essenziale, ma soddisfacente, riassunto basato sulle lezioni del corso di Fluidodinamica, Università di Pisa. Riscritti e ordinati per essere compresi al meglio, questi appunti garantiscono una copertura completa delle conoscenze fondamentali della fluidodinamica ed offrono una base solida per un primo approccio alla meccanica del volo terrestre. I contenuti sono: - Introduzione alla fluidodinamica; - Dinamica dei fluidi; - Tensore degli sforzi per i fluidi; - Equazioni della dinamica (Teorema del trasporto ed equazioni di bilancio); - Flusso incomprimibile ed irrotazionale; - Vorticità e teorema di Helmholtz; - Teorema di kutta-Joukowski; - Teoria dello strato limite e soluzione di Blasius; - Nascita della Portanza; - Soluzioni elementari per flusso irrotazionale; - Teoria dei profili sottili; - Ali di apertura finita; - Teoria della linea portante; - Distribuzione ellittica (e non ellittica) di portanza; - Flussi comprimibili; - Onde d'urto (normale ed obliqua); - Flussi transonici e supersonici.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salvetti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Il documento nasce come tesi, ma può a tutti gli effetti ritenersi una raccolta di appunti riguardanti il fenomeno del trasferimento di calore per mezzo del fenomeno della Convezione. La tesi non doveva essere consegnata in forma scritta, ma soltanto discussa oralmente, per questo rispecchia più la forma di un testo di appunti. Questi i contenuti: - Introduzione e numero di Nusselt; - Strato limite termico; - Strato limite termico laminare (su piastra); - Strato limite turbolento: l'analogia di Reynolds; - Convezione forzata ad alta velocità (su piastra); - Convezione naturale; - Similitudine dinamica, numero di Grashof e numero di Rayleigh.
...continua
Gli appunti sono in italiano sebbene il corso sia in inglese. Il documento comprende argomenti che devono essere conosciuti da qualsiasi ingegnere aerospaziale, almeno al livello di dettaglio presentato qui. Gli appunti sono molto belli e curati. Gli argomenti trattati possono essere riassunti in capitoli: - Ambiente di lavoro dei satelliti (lo spazio e le sue insidie); - Sistema di generazione e di stoccaggio di potenza; - Controllo termico attivo e passivo; - Sistema di telecomunicazione; - Sensori; - Determinazione e controllo d'assetto; - Management del progetto di una missione spaziale.
...continua
Appunti in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la fisica del plasma. Qua troverete la prima parte del corso, concentrata sul moto delle particelle, comprendente: - Introduzione alla propulsione elettrica e tipi di propulsori elettrici; - Richiami, definizioni base; - Richiami sul calcolo delle probabilità; - Introduzione al plasma (produzione e proprietà); - Definizione del plasma: Lunghezza di Debye, Plasma Shielding, Pulsazione naturale e frequenza di collisione del plasma; - Moto delle particelle in campi elettromagnetici stazionari-uniformi; - Effetto di Hall e corrente di Hall; - Esempi: Spettrometro di massa e sonda di Wien; - Moto delle particelle in campi elettromagnetici stazionari-NONuniformi; - Invarianza del flusso e del momento magnetico; - Esempi: Ugello magnetico e confinamento del plasma attraverso lo specchio magnetico; - Moto delle particelle in campi elettromagnetici tempovarianti-uniformi; - Costante dielettrica del plasma; - Interazioni fra particella; - Definizione di "Cross-section"; - Modello semplificato per le interazioni coulombiane ("Potential screening")
...continua
Appunti in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la Fisica del plasma. Qua troverete la seconda parte del corso, concentrata sulla teoria gas cinetica, comprendente: - Spazio delle fasi e momenti della funzione di distribuzione; - Flusso (scalare, vettore e tensore di flusso); - Concetto di pressione e tensore degli sforzi; - Pressione scalare e concetto di temperatura assoluta; - Energia totale e calore (triadico di flusso di energia e calore); - Equazione di Boltzmann; - Modello di Krook ed equazioni di Vlasov; - Funzione di distribuzione di Maxwell-Boltzmann; - Distribuzione sotto forza potenziale; - Equazioni macroscopiche di trasporto; - Modello del Plasma freddo (Cold Plasma Model); - Modello del Plasma caldo e molto caldo (Warm and Hot Plasma Model); - Child-Langmuir Law e Diodo a Vuoto; - Plasma Sheat (Guaina al Plasma); - Sonde di Langmuir (singola, doppia, tripla); - Corrente Diamagnetica.
...continua