Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1o dissociazione - il log che rapporto fra la forma dissociata e quella non dissociata - pH - pKa - 9 = > 5 Se rapporto et
2o dissociazione - log cui rapporto -> 13 - 6 rapporto 10-6 -> 1 milione. PO43- è un milione di volte meno concentrata di HPO42-
2o dissociazione - rapporto = 1. 4.7 = 0 10-6 = 1 Quindi ho due specie chimiche equipolari e due specie minim legiruanti -
ESTERI FOSFORICI
Se immagino di eliminare 1 molecola di H2O da un alcool e da un acido carbossilico ottengo un ESTERE.
O H2O O
R - OH HO - C - R1 R - O - C - R1
ESTELE
Ho ho un alcol e non l' acido carbossilico ma un acido fosforico (con due cariche negative) eliminando una molecola di H2O forma un composto in cui si forma un legame P - O che chiam osteen.
FOSFORICO.
O O
R - OH HO - P - O - R - O - P - O-
O O-
Nei fosforuici il 3o gruppo OH forma un legame con il fosfa e forma un estere fosforico.
O
CH2 - O - C - R1
I
CH - O - C - R2
I
CH2 - O - P - OH
I
O-
ACIDO FOSFATIDICO O - OH
Questo diventa un fosfoluridio o introduca un altro alcol.
Avendo il P due gruppi OH, l'acido fosfatico ha ancora un gruppo oh libero e quindi si pu formano un alto legame l'olperrinico con um altro alcool diverso dal quello. Se questo accad, oltrequ e
fosforici.
Nei forma acidi monopraici quindi può' ficomare un solezza estero : e - diversif chreacere elamica.
Avisere, siccome il P forma acidi polifsetati cos puè formam anche un, alcool.
CH2 - O - R1
|
CH - O - CO - R2
|
CH2 - O - P - O - X
I fosfogliceridi differiscono fra di loro per l'identità degli acidi grassi e
per l'identità dell'alcool. L'identità dell'alcool dà anche il nome ai
fosfogliceridi.
Generalmente, uno degli acidi grassi è INSATURO; in che vuol dire che i
fosfogliceridi hanno un'elevata % di acidi grassi insaturi.
Ci sono diversi tipi di alcool che possono unir fosfogliceridi; i principali
sono i seguenti:
H3N - CH2 - CH2 - OH È un alcool (OH) e un'ammina
ETANOLAMINA: Si forma in questo caso FOSFATIDILETANOLAMINA.
H3C
H3C - N+ - CH2 - CH3 - OH
H3C
TRIMETILETANOLAMMINA
COLINA
È un'ammina quaternaria.
FOSFATIDILCOLINA: Si ottiene con questo composto.
H3N - CH - CH2 - OH
|
COO-
SERINA
Il gruppo - OH può legarsi al fosfato e formare la FOSFATIDILSERINA.
OH OH
OH
|
OH OH
|
OH
INOSITOLO: Alcool ciclico a 6 atomi di C.
FOSFATIDILINOSITOLO
FOSFATIDILGLICEROLO
Lo l'alcool è un'altra molecola di glicerolo.
SFINGOSINA: È un amino-alcool a 18 atomi di C. (abbiamo ine
HO - CH - CH = CH - (CH2)12 - CH3 gruppi
| amminico e uno alcoolico)
CH - NH2
CH2- OH HOOCC - R ACIDO GRASSO
permeabilità alla membrana all’H2O.
Trasporto: le proteine di membrana trasportano le sostanze attraverso la membrana.
Generazione dei potenziali elettrici: le membrane sono in grado di generare differenze di potenziale e di far variare (i potenziali) nel tempo.
Comunicazione intercellulare
Sostegno.
STEROIDI: Molecole che dal punto di vista chimico sono diverse da quelle già viste, sono idrofobiche e non polari. Sono caratterizzate dall’avere un nucleo strutturale fatto di soli atomi di C e H. Ad ogni vertice c’è un C.
Non è comunque un composto aromatico perché non ci sono legami compiuti a doppi alternati, quindi non è realmente planare.
CICLOPENTANOPERIDILFENANTRENE
È un idrocarburo ciclico, ma non aromatico; molecole derivate da questo composto, che hanno stesso nucleo, si chiamano STEROIDI.
Perché si chiama così?
BENZENE
NAFTALENE
Comunque c’è un doppio legame, ho attaccato un H, ottengo il peridrofenantrene.
FENANTRENE
PURINA
È composto eterociclico più complesso, a 9 elementi.
Putatone fuso con un esagono (che hanno, cioè, un lato in comune). Dei 9 elementi, 5 sono atomi di C, 4 sono atomi di N.
È una base. Gli atomi di N hanno proprietà basiche...
DERIVATI DELLA PURINA
ADENINA: Sull'atomo di C6 c'è un gruppo amminico.
GUANINA: In posizione 6 c'è un gruppo carbonilico, in posizione 2 un gruppo amminico.
TAUTOMERIA CHETO-ENOLICA
Quando ho un gruppo chetonico, cioè un gruppo C=O legato ad un altro atomo di C, questa struttura si denomina un isomero; cioè è una altra molecola che ha lo stesso numero di atomi, ma legati in modo diverso.
L'unica parte piú polare delle basi è rappresentata dai gruppi amminici, che contengono i due gruppi NH2. Queste parti polari delle basi sono chiamati siti d'attacco e legano fra di loro.
Le basi al centro della doppia elica sono legati fra di loro dai legami a H che coinvolgono proprio i gruppi NH2 e C=O. In virtú della struttura delle basi ci sono degli accoppiamenti specifici per cui L'adenina si può legare solo alla timina e viceversa; la citosina si può legare solo alla guanina e viceversa.
HS CH3
Legame glicosidico
ADENINA- TIMINA
Legame glicosidico
GUANINA- CITOSINA
Il gruppo amminico dell'adenina è in una posizione tale da formare un legame a H con l'atomo O del gruppo chetonico della timina. (È necessario che la timina sia in forma chetonica, perché se fosse in forma enolica non si formerebbe questo legame.) Viceversa l'atomo di N in posizione 1 dell'adenina può formare un legame a H con il gruppo NH2 in posizione 3, per cui si forma una coppia di legami a H.
Nel caso della coppia citosina-guanina se ne formano 3: 1°: posizione 6 contro posizione 4 2°: posizione 1 – 3 3°: posizione 1 contro posizione 2.
Le dimensioni trasversali di questa coppia sono esattamente uguali alle dimensioni trasversali dell'altra coppia. Ciò rende possibile un dato relitto.
Questa lunghezza del DNA può dar luogo a diversi livelli strutturali. Se DNA presente nelle nostre cellule è lungo circa 1.5 m; 93 è comunque lungo alcune cm. Troviamo il DNA nel nucleo alla cellule è necessario che questo si ripieghi.
L'altra considerazione che riguarda il ripiegamento del DNA è ai ordini fisico-chimica che farsi con quella che si chiama la fragilità della doppia elica. Se DNA è una molecola estremamente fragili. Quindi è necessario che nelle nostre cellule venga stabilizzato il ripiegamento, ha quindi due vantaggi da conferire il DNA nel nucleo, cioè l'aumentare la resistenza del DNA.
Il primo livello di ripiegamento della doppia elica del DNA, che avviene un legame con delle proteine che mi favoriscono a stabilizzare il ripiegature, è dato dai legami con una serie di proteine ben particolare di nomi istone, proteine presenti in tutti gli organismi e che le più conservate che esistono.
L’interazione con gli istone dar luogo ad un livello di struttura chiamata strutturali nucleosomiale del DNA.
Gli istone principali sono 5 molecole diverse che prendono il nome di 1, 2a, 2b, 3, 4. Questi 5 istone sono proteine naturali veramente piccoli particolarmente ricchi in amminoacidi basici. Gli amminoacidi basici, assumono in condizioni fisiologiche una carica positiva.
Di fatto ogni istone sono ricchi in amminoacidi e tutti quei che mi legame il DNA, in particolar al fosfate di legano, poiché si legamano li legame con alto strulko istone, poiché il legame al DNA è presiedute dalla struttura in particolar al fosfate che presente una carica negativa.
Gli istone danno luogo a quella struttura chiamata nucleosomi e molecole di istone 1, 2a, 2a, 2b, 3 e quindi 4 (un ottamero) formano una massa rotondeggiante che intorno a questo nucleo ci intorno la doppia elica del DNA si avvolge formando due spire, l’ultimo istone che è quello H1 ala niveti serve a stabilizzat il tutto.
Questa struttura così costituita prende il nome di nucleosoma. Questo è la struttura basilare del DNA, nel sensa che il DNA presente nelle