Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 1 Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Biomateriali - Prof. Lazzeri Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO 3 - 11-06-2013

PHENMA m = 3.05 g

ΔV Hg = 22,3 cm3 (volume poi aperti)

ΔV H2O = 13,8 cm3 (volume sferamente)

ρ = 1.15 g/cm3

10F10.

  1. p bulk ?

    pbulk = m/Vg = m/ΔV H2O + ΔV Hg = 3.05 g/(22,3 + 13,8) cm3 = 0.0815 g/cm3

  2. Ps = VP/Vg, m/Ps, 3.05/1.15

Vs = Vs/Vs + Vpo + Vpe = ΔV Hg + ΔV H2O = 22,3 + 13,8

= 0.073; P = 1-Vs = 1-0.073 = 0.927

c) Volume totale poi VP = 0.93.Vg = 33,57 cm3

% poi aperti = ΔV Hg/Vg.100, 22,3/33,57.100 = 66,43%

% poi chiusi = 100 - 66,43 = 36,57%

d) Vapp =  m/papp → papp = m/Vapp = 3.05 g/ΔV H2O = 3.05/13.8

= 0,22 g/cm3

  1. pmax = 22,6 atm → 22,6.101325 = 2,29.106 Pd

    σ Hg = 0,480 n/m

    θ = 142°

P = 4σ|eos|θ1/D → D = 4σ|eos|θ1/P = 4 . 0.480 . |eos|(142)/2,29.106

= 6,661.10-7 m

ESERCIZIO 4

ESERCIZIO 5 - 15-04-2013

M = 290 g

Rv = 31.68% -> 0.0368

m = ?

P = ?

ρp = 1.18 g/cm3 ρm = 0.91 g/cm3

Rv = M/1 + M/m * 1/ρp - ρm

0.0368 = 1/1 + 290/0.27 * m

0.0368 = 1/1 + 141.15m/m

0.0368 = 1/m + 141.15/m

0.0368(m + 141.15) = m

0.0368m + 5.1792 = m

m = 139.93 g

P = M - m = 290 - 139.93 = 150.07 g

ESERCIZIO 6

m = 870 mg

V0 = 3,18 cm3

VH2O = 1,98 cm3 (Volume poi aperti)

ρ = 0.98 g/cm3

  1. m/Vg = 870 ⋅ 10-3 g / 3,18 cm3 = 0,274 g/cm3

  2. Vp / Vg = Vs / (Vs + Vp) = m/Ps = 0,87/0,98 / 3,18

    Vs = Vs + Vp + VF

    ρ = 1 - Vs = 1 - 0,279 = 0,721

  3. Vp = 0.721 ⋅ Vg = 2.3 cm3

    frazione poi aperti = 1,98/2.3 = 0,86

    frazione poi chiusi = 1 - 0,86 = 0,14 → 14%

  4. Papp = m/Vapp = 0,87 / (3,18 - 1,98) = 0,725 g/cm3

  5. V = Papp = 5 / 0,725 = 6,9 g/cm3

ESERCIZIO 4

C0 = M0 6,85%

A = 230 cm2

r = 0,0298 mg/cm2 A

Q0 (M0 2+ ) = 5 mg

QMAX = 7 mg

k = 0,139 d-1

t = ?

m(M0 t) al tempo t?

ESERCIZIO 2, 11-09-2013

59,5% A = 110 cm3 k? r? R0?

  • 4 d 6,926 mg
  • 8 d 9,015 mg
  • 12 d 10,972 mg

Q1 = Q0 + R/k (1-e-kt1) Q2 = Q0 + R/k (1-e-kt2) Q3 = Q0 + R/k (1-e-kt3)

t1 t2 = t1 x 2 t3 = 3t1

x = e-kt1

e-kt2 = [e-kt1]2 = x2 e-kt3 = [e-kt1]3 = x3

  • 6,926 = Q0 + R/k (1-x)
  • 9,015 = Q0 + R/k (1-x2)
  • 10,972 = Q0 + R/k (1-x3)

Q2 - Q1 = 2,589 = R/k x2 - Rk x + R/k x = 2,589 = R/k x (1-x)

Q3 - Q2 = 1,957 = R/k x3 - R/k x2 + R/k x2 1,957 = R/k x2 (1-x)

Q3 - Q2 = 1,957/2,589 = R/k x2 (1-x) / R/k x (1-x) = x = e-kt1 = 0.756

Q3 - Q2 / Q2 - Q1 = e-kt1 => ln | (Q2-Q1) / (Q3-Q2) | = kt1 => k = 1/t1ln |(Q2-Q1) / (Q3-Q2)| = 0.07 d-1

55=0.55

m

0.055=1+

0.06

=0.165

10%<

0.1<

0.14

0.14

ESERCIZIO 1 — 18-02-2014

Ag++ e- → Ag

E = Ag+ / Ag = + 0.799 V

H2 + 2e-→ 2Hq

E = H22+ = + 0.797

PO2 = 0.5 atm

condizioni non acute

2Hq+ + 2e- → H2

E = H2/Hq+ = 0 V

Eq+ = E0

EH+/H2 = E0H+/H2 + 0.0591 log[H+]2

-0+0.0591 log[H+]

-0.0591PH

EH+ < EH22+

-0.0591 PH < 0.797

→ PH > -13.48

0x (x′ + d)dx = ∫0t p t dt

[(x + d)2] / (2d)≡ [pt] / (p)

[x + d]2 / (2d)≡ t

λ(t) ≡ 0.05λ0 = λ0 d / [x + d]

0.05[x + d] = d

0.05x + 0.05d = d

0.05x = 0.95d

x = 0.95d / 0.05 ≡ 19d

[19d + d]2 / 2d = pt / ρ

[20d]2 / 2d = pt / ρ

399d / 2 ≡ pt / ρ

t = 399d ρ / (2t) = 399 / 2 ρ 10 ⋅ 103 / 9 0.0136 = 105.5d

t = 5.32⋅107s ≡ 616d

ESERCIZIO 1 01-07-2014

Glu-Arg+ - Ala - Glu- Ala - Arg+

  • pk1 (-NH3+) = 9.78
  • pk1 (-COOH) = 9.10
  • pk (Arg - R) = ?9.48
  • pk (Glu - R) = 4.06

0 ∘ 9.10 ∘ 4.06 ∘ 9.78 ∘ 19.48 ∘

  • ∘ -2
  • -NH3+ -NH2 -NH2
  • -COOH -COO- -COO- -COO-
  • R-NH3+ R-NH3+ R-NH2
  • R-COOH R-COO- R-COO- R-COO-

AD FD BC

Forma dipolare

PHI = 4.06 + 9.78 = 6.92

ESERCIZIO 6

  1. d = 10.2 μm
  2. γ* = 9.8⋅10-9 N/m
  3. C = 318 mOSM

Δρ = 2⋅9.8⋅10-9

5.1⋅10-6⋅8.31⋅310.15 = 43,189 mol/m3 = mOSM

Δρ = 0 - C

C = 318 - 43,892 = 274,18

M-5 = 27. 4⋅10-3

M = 0.137 M

M = n/L

n = ML = 0.137⋅0.10 = 0.021 mol

Esercizio 2, 01-06-2006

A = (1-f₁)(1-f₂)(1-f₃)(1-f₄)(1-f₅)

  • f₁ = 3.36 · 10
  • f₂ = 0.0569
  • f₃ = 0.0163
  • f₄ = 0.0047
  • f₅ = 0.0009

A = 0.8768 → 87.68

Esercizio 4

  • d = 0.8 mm
  • l = 18 cm
  • F = 100N
  • p = 0.90 g/cm³
  • E = 0.88 GPa
  • Cs = 1950 J/kg°C
  • τ = 1.45 · 10¹² Pa·s

w = 2π

F

τ = = EA = 100/0.8 · 10 · π (0.4 · 10) = 0.339

ΔQ = CsmΔT

ΔT = ΔQ/Cs · p · V = ΔW/Cs · p

ΔW = πsɛnω

= π[0.339]² 1.45·10¹² 2π · 0.2 = 6.15 · 10³ J/m³

ΔT = 615 · 10³/900-1950 = 3π · 108

dQ/dt – pVɛs ΔT/T – k(T – T₀)

T = 1/k(pVɛsΔT/T) + T₀

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
66 pagine
11 download
SSD Scienze chimiche CHIM/04 Chimica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ing_bio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biomateriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lazzeri Luigi.