I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Argomenti delle lezioni del prof G.Alberti del corso di ingegneria gestionale di Pisa: funzioni pari e dispari, funzioni iniettive/suriettive/biettive, dominio, codominio, immagine, funzione inversa, limiti, funzioni continue, derivata, punti e valori di massimo e minimo, estremi superiori e inferiori, Teorema di Weierstreass, funzione crescente e decrescente, funzione concava e convessa, Sviluppo di Taylor, Teoremi di Rolle/Lagrange/Cauchy/De l'Hopital, teorema unicità limiti, Integrale proprio e improprio, Somme di Riemann, Equazioni differenziali, Serie numeriche
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Alberti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Argomenti delle lezioni prof G.Alberti corso di ingegneria gestionale di Pisa: Operazioni sui grafici, trigonometria, tipologie funzioni, limiti, derivate, legge oraria, sviluppi di Taylor, trascurabilità, asintoticità,O grande, o piccolo, integrali propri ed impropri, formule speciali integrali, volumi di rotazione, serie numeriche e i loro criteri, equazioni differenziali ( 1°e 2° ordine ).
...continua

Esame Principi di chimica per ingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti presi da me a lezione (su tablet), durante l'anno accademico 2021/2022. Contiene tutta la teoria spiegata a lezione, quindi tutto il programma e gli argomenti necessari per affrontare l'esame di chimica generale. Oltre alla teoria ci sono anche esercizi vari (svolti sempre a lezione).
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Gemignani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione durante l'anno accademico 2020/2021 contenenti tutti i teoremi, corollario e definizioni richiesti alla prova ora dell'esame di calcolo numerico del corso di laurea ingegneria biomedica dell'università di Pisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti protesici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vozzi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti presi a lezione, scritti interamente su IPad per l'esame di Impianti protesici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vozzi, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione integrati con lo studio di slides basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ahluwalia dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Morelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Verranno affrontati i più diffusi metodi di modulazione analogica e numerica mettendo in evidenza le caratteristiche dello spettro risultante. Saranno descritti i relativi sistemi di demodulazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morelli.
...continua
L’insegnamento ha lo scopo di analizzare il flusso di progetto di un circuito integrato digitale semi-custom (ASIC), a partire dalla descrizione strutturale “pre-layout” del sistema. Verranno quindi prese in considerazione tematiche relative alla progettazione circuitale e al dimensionamento delle geometrie per celle full-custom da integrare nel progetto semi-custom. Si intende inoltre presentare e analizzare a vari livelli (elettrico, logico, sistemistico) i più aggiornati componenti personalizzabili dall’utente, disponibili commercialmente per la realizzazione di sistemi elettronici. In particolare saranno prima esaminate le diverse strutture programmabili caratterizzate dagli acronimi PAL, PLD e FPGA, approfondendo le soluzioni tecnologiche, circuitali e di architettura adottate per la loro realizzazione.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Saletti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
L’insegnamento di Elettronica Digitale ha lo scopo di far conoscere il comportamento della principale componentistica elettronica usata per la realizzazione di reti digitali. Vengono presentati i modelli dei dispositivi e una metodologia di analisi sufficiente alla comprensione del funzionamento delle principali famiglie logiche. Vengono prese in esame architetture e caratteristiche di memorie di vario tipo. Sono illustrate soluzioni circuitali elementari per l’alimentazione dei circuiti logici e la generazione del segnale di sincronismo. Lo studente acquista competenze sufficienti a studiare e a comprendere il comportamento di sistemi digitali di bassa complessità, comprensivi dei circuiti elettronici ausiliari
...continua

Esame Misure elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barillaro

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Obiettivo del corso è l'apprendimento, da parte dello studente, delle tecniche per la misura delle principali grandezze elettriche (tensioni, correnti, resistenze). A questo scopo verranno presentati il principio di funzionamento e le applicazioni degli strumenti elettronici impiegati per la misura di grandezze continue, dei parametri caratteristici di tensioni e correnti variabili nel tempo (frequenza, periodo, valore efficace, spettro, ecc.) e di grandezze non elettriche misurabili, previa opportuna conversione, mediante strumenti elettronici. Le lezioni frontali sono completate da esercitazioni sperimentali in laboratorio.
...continua

Esame Segnali aleatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. D'amico

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Nel corso vengono trattati i segnali aleatori. In particolare, l'insegnamento introduce alla teoria della probabilità, alle variabili aleatorie e ai processi stocastici. Lo scopo è quello di far acquisire allo studente familiarità con la descrizione probabilistica di fenomeni non deterministici e mostrare le potenzialità della teoria dei processi aleatori nelle applicazioni di interesse per un ingegnere elettronico. Elettronica (9 cfu)
...continua
L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli strumenti di base per comprendere e descrivere le architetture dei sistemi elettronici integrati. In particolare viene presentata l'algebra di Boole e la sua applicazione alla sintesi di reti logiche. Vengono fornite conoscenze sul funzionamento e la sintesi di reti combinatorie e sequenziali e sul funzionamento, a livello di sistema, delle memorie. Viene presentata una architettura sequenziale complessa, esemplificando le tematiche relative facendo riferimento a un semplice microcontrollore reale.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ciampa

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze relative alla risoluzione di sistemi lineari di equazioni non lineari, al calcolo di integrali definiti, alla approssimazione di funzioni mediante polinomi interpolanti ed alla approssimazione degli autovalori di una matrice. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell'analisi e nell'approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell'ingegneria.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bartoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Il corso ha lo scopo di fornire i concetti di base della termodinamica, della fisica statistica e della trasmissione del calore ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartoli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Batignani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Il corso ha lo scopo di descrivere le leggi dell'induzione elettromagnetica, e di studiare le equazioni di Maxwell in forma differenziale sia nello spazio vuoto che nei materiali dielettrici e magnetici. Nella parte finale del corso vengono descritti i fenomeni ondulatori, con particolare riferimento alla propagazione delle onde elettromagnetiche.
...continua

Esame Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Landi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti per l'analisi e la sintesi di sistemi dinamici con particolare riferimento ai sistemi reazionati e alla loro stabilità. Verranno introdotti i metodi più usati per il controllo di sistemi dinamici. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Principi di chimica per ingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Argomenti: - atomi e molecole, struttura dell'atomo - tavola periodica degli elementi - legami chimici - reazione di ossido-riduzione - nomenclatura chimica - stato gassoso - soluzioni, soluzioni ideali : legge di Raoult - elementi di termodinamica - elementi di cinetica chimica - equilibrio chimico, equilibri omogenei ed eterogenei, legge di azione e massa, equilibri ionici in soluzione acquosa - elettrochimica esercizi d'esame
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sala

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti schematici sullo studio di funzione basati sugli appunti personali del prof. Francesco Sala, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi matematica 1 contenenti le definizioni basati sugli appunti personali del prof. Francesco Sala, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Paci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di chimica organica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua