Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 81
Automatica Pag. 1 Automatica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automatica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automatica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automatica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automatica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automatica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automatica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automatica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automatica Pag. 41
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte sulla risposta in frequenza di un sistema

15) Che cos'è l'omega di taglio? È la pulsazione per la quale il diagramma del modulo della risposta in frequenza di un sistema in catena chiusa taglia l'asse a 0 dB.

16) Dare la definizione di margine di ampiezza. È la differenza espressa in dB tra 0 e il valore del modulo di |G(jw)| nella pulsazione per la quale la fase di G(jw) = -π ad anello aperto. Definizione operativa: quanto è possibile aumentare il guadagno del sistema fino a raggiungere l'instabilità.

17) Dare la definizione di margine di fase. È un angolo che si ricava dalla somma di 180° + la fase della f.d.t. ad anello aperto alla pulsazione di crossover (pulsazione di taglio), ovvero alla fase in cui il guadagno è 0 dB. È definito positivo se la fase è > -π e negativo se la fase è < -π.

18) Cosa afferma il principio del modello interno? Affinché

Il sistema dinamico in catena chiusa, abbia un errore nullo a regime in risposta ad un ingresso, è necessario che nella fdt della catena diretta (cioè la funzione prodotta tra il controllore e il processo) sia in grado di generare un modo uguale al modo del segnale in IN → nel caso di reiezione del disturbo: se il sistema dinamico in ciclo chiuso è stabile, occorre che il modo caratteristico del disturbo sia riprodotto nei blocchi posti a monte del punto di immissione del disturbo stesso → sistema dinamico a ciclo chiuso ha gli stessi poli di quelli dell'IN o del disturbo

19) Definire un sistema a feed-back negativo → sistema che tiene conto degli stati precedenti ed è in grado di correggere le uscite successive basandosi sulle uscite precedenti, riportando in ingresso le uscite e confrontandole con un segnale di riferimento

20) Legge di Jelonek? → Ts*B3=0,35 quindi il tempo di salita è inversamente proporzionale alla banda passante →

il tempo di campionamento T=1/(B3*0,28) 1) Tempo di campionamento: intervallo di tempo tc in cui i dati in ingresso vengono aggiornati per essere inviati al uP, ovvero il tempo necessario al uP per eseguire tutte le operazioni di ciclo. 2) Spiegazione meccanismo di feedback con schema: anche detto controllo in retroazione, è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso. 3) Definizione di sistema dinamico: è un modello matematico che rappresenta un oggetto con un numero finito di gradi di libertà. - Ingresso: segnali (riferimenti), ovvero come il sistema si deve comportare. - Uscita: riproduce il segnale di ingresso. - Disturbo: è un ingresso indesiderato, sono azioni non volute che devono influenzare negativamente il sistema dinamico. - Stato: è una quantità che ci dà una condizione di memoria negli stati precedenti. 4) Proprietà dei... (testo incompleto) possono essere causali (uscita non dipende dai valori futuri in ingresso) e deterministici (se sono presenti fenomeni aleatori nel legame ingresso/uscita) raggiungibilità: capacità di portare il sistema da uno stato qualsiasi all'origine : possibilità di controllare il sistema una volta che esso ha raggiunto un certo stato iniziale , proprietà e dimostrazioni + concetto: a cosa servono le trasformate e risposta libera e della pulsazione di risonanza significato, cosa rappresentano condizione di fase e modulo ,

regola di Tusitn→ appunti: foglio 1333)def di Z-trasf:cos'è e a cosa serve + dim proprietà→ appunti: foglio 1034)specifiche di siste,ma di controllo→ appunti: foglio 1235)sistema di tipo→ zero: senza poli nell'origine→ uno: con un polo nell'origine→ due: con due poli nell'origine

Dettagli
A.A. 2017-2018
81 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonehouriya31 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Landi Alberto.