Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 1 Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica - Modulo Meccanica dei Tessuti Ahluwalia Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEPARAZIONE NO Flusso di diffusione Rediin : Cinare %reLe= =; Il Flusso= 40 Non disturbato:[ ]RETE )µIl fo (selezioneDei d'ho < secondariFlussisi =usa Il lao TURBOLENTO>Ile AORTA di. raggio R 8cm5-cnn.nameRTE : =de - =-( intornogira f)-µ-I aortaraggioLal 1,5cma:)cuore =a= = Cange Kftni Gaoc§%T 1021= =40== ✗ 4 cp=sange1→ f. Ana① 5= = miaImboccoLUNGHEZZA ha ' .1- the Goa= 0,03 cm- =. -empiricacosi .l'nota lunga ildei' fi-1è 30 -40cmaor ta. turbolentoflusso al dilagatointerno eè maisuo n onfine )foisenih.am modelloconsidera senza comesiWomens tienedi delleMa conto Pulsazioni:2 T-orzeosciwn-torsh-erzin-ufrav-s.TT#/ ¥ IE{ poi Eiji" "= , - -- -#FORZE VISCOSE in 4=1"-5¥ -Cui neila:3 -- ->= -e - -traccio )R =L/ l'ricavate tramitethe Mena utilizzando PStonestiey ^- ÌPooscillatorioaitanteAP sinwtAP:non =mema )[nota )( cinematicaµ (elevate viscositàoscillazioni- µ =- RIFil flusso

ao >→ = =n .DP cost crescenteAP wt☐ uncon →→- ↳:- . l'All' mutue anten aandati deladin° finita APniente ansia• _, .Per /elevati # armatorediventa all' Qsimile dellequello diminuisce2 quindiPISTONEai ane , .|ALL' AUMENTARE DELLA✓IL Profilo VIENEdia [, I t P!1r i t a rd a to rispetto Sfasamentoauray edi✓o ò -2 Aorta9 :. R¥T2am 18 75cmR; == IL al )2¥= battito2hW sec==moltorisultare flusso ridotto 1[> =e-fogne rispetto µAP CP↳=a .pelilloèS Ciò Flussoµ Pareti FLUIDOShipSVILUPPATO NEWTNoRIGIDE~ _ , .,,talinell' nefritecondizioniAortame sononon .Il leti & realivalore condizionirigatequindi geninonha FlussoBasso SFASAMENTO ELEVATOsi e .Componente :meccanica Tessuto muscolareCELLULAIadiffeenze degli alti tenuti -fusione )meccanicaG- 'siRIGENERAZIONEsi NORIGENERAZIONE razionepicene ( )NO PREFERENZIALEDIREZIONE DELLE FIBREVASIINTESTINOlemuscolo contieneogni uterodiverseentrambi

→ indi02ATP 02 latticoftp.zedo/to/ Acidocon ° assenza. in >=()( )ROSSACARNE BIANCACARNE Le cellule muscolari> sonolunghePoliticamenteVELOCITÀ eRESISTENZA il• muscolo- quantoSI FATICA =faticaNo FIBRE= - =ACTINAMIOSINAMotl lunghezze: TUTTIIN VERTEBRATIIsarcomero =TWITCHo ++0 - ,Tmtomenroniznnota controllo (fine fila dita)es: : .gambe)Interneuroni Life (controllo grossolano es-: -CONTRAZIONE TETANICA /elevate Hzdi frequenzeSi d'azioneseguito alad che#raggiunge 250i aserie essi siuna ,- il (faseLa raggiungibiletetania)muscoloche èrilassif- minima circasommano sime . Haenamfisiologicavolte )lodi Ha TETATNZZ.AZcontrazione ~3- neppure5 - :un menino -. F-, 50M£" azionenota :il d'azione 1contrazionemuscolo la tetanica ihicardiaco µ izzraggiungere --n o- . .n-zinlvfek niut pimcomt-razio -E yqgy.ghanno ,§È%É 5=0>-ISOMETRICA la soltantocit' tenne muoverloUsoal = es: sensa~.> . .Tut ( questoottenuta

tramitef- TENSIONE G- casoprova E in- una: )lunghezzeforsePassiva. - .è proprietàdovuta eggu+ ,meccanica ,waye canne,' me, , .i. ~⇐ (zollaottenute sontd. attuazioneimpulsoaffondoTENSIONE -unttz -:"5= > Attiva lunghezzatetanico ogni) ( )fa io PerPur' tutto( ")tetatttz c u r va. . ACTINASVILUPPATA MIOSINAINTERAZIONEDALL' - .Yo La↳i I. _..,, " " 'e""". ""'F µ( )di Lamuscolo tensioneRANA raggiunta prendoviene> maninafilamenti stregatidii Activia Mostra insonoetutte ilformarelunghezzele loro fossoa -di fontimassimo BZONAnumero → -MIOSINAlaANISO == =cost" al -=/ a -Metrica →" _ _: - .ISOTONICA F- sollevicost: → peso= un. .Jvnielile\ [ difficile( da )- Sociretica cosa rifilarezenitale: Kini= . -,Fveialil pennette dicontusioneallaSTRETCH allungamento precedentemuscolare- Shorter Puo pietraCycleno,- : , →G. salto)forzeleaumentare diallenarsi prima un .?⃝ /

ISOTONICA

La contrazione pick release- :K --✓( ) (- )→ U< ° >°ACCORCIAMENTO|ALLUNGAMENTO"| Lai- forse< ottienetidelle laIÌFÈn di> misurando variazionen evei Ilunghezze )( tuforifà Velocitànell'accorciamento diPunto isometrie1jomy >= =)f-( FimPeso m ao >=/ t| decrescenti/ decrescenteSoliz quindiµ, ForzaPesiµ= .)Ltetatttz '1 Pesciµ ladentitag )ilI punto isometricosxµ , grappaaaaaa ,si mama, ma, ,, ., )PESO F-| >o= = o, ( definite)lezone non -i(Punto caratterizzanoFree Pmee)isometrico } LaGratosoglioF. V ):Ppotenza asviluppataVIENE=il muscolo [Enea(PUNTO )isotopico ) 13Pmee F- [ ( )Fma Fma Free@ Forza DELLAisometrica>= =-- ✗( ↳Risulta )ilche diFmexle nella> ottiene quando( muscolo condizione) imene 0 →riposoè ==isometricaForza siil muscolo leallungando contraendo allenaalle fa Fmad-conta cherispetto riposo :sio si,,^ Curva^ ISOcurva isometrica f- if- .↳

ImbutoÌtnghsseJeleitè )IlforseJ (F) (( ) /lunghezze tema]° PII i:>< sezionee=e , Ìfnsanote sezione: ¥F- 3MtÈf MuscoloFruttoFrutt Slow ,Body spessoTwitchNiner : , 3¥F-Una Muscolo.IT ^FINI F- dt! Fast /MARATONETA numeroTwitch ;i =⇐ " "" " "" " " "" """ "" " "" "" ¥ Ad ¥AL .lyPesa Adrifare = I= =- =wìme & a¥- LeM == .IlUOL.MU#=Mn-ssn.Muswho- .= fruscio( Posamuscolo Mus -- >2pesa ]Forza [: Cui÷ →→ a«:a ← Ilnome !. Forzain tuttimanghiForza 30specifica 40= imia- v35-[ - / ALForza PISA Forzamuscolo specifica= . ( )Area fibra(- )MMI -nota : ! ÌÌFai? inizialel'accelerazionecontamuscolivelocisti forni>= sottilimuscoliMARATONETI =)?⃝ Isometrica ISOTONICA( |jaesoua.net#.ay--.-eee- ?Feleµ- - divenneeee-eee-lee.ro- ISOMETRICA( E| Èeee rfeat- - diverse} nanne

÷ - ,÷ ;eee- _ Isometrica ISOTONICA↳ ', , ☒A' [- A2La gaanmaman ,.,yAi1 Az2/ o[ .note : ( )Potenza20OWAA.tlSOSTENUTA =uomo st a dell'efficiente delnostro cibo25%macchinaè energia:corpo ~non una convertita utileviene energiain .immediate 1di ATPFOSFO CREATININA 3riserva >=☐ . .) ( )disponibilità lattico5min91 acidocofanoanaerobica • -• .. . .dz~lilta-AERoisica.H.h.es ) 5- 150? 200Wmio -_. . .. .( )Allisonortagotato < di muscolo40% )tuono staF- ' 38kg~Modello di Hill (per la contrazione muscolare)- isotonichedelMisurazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
42 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher France5c0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica dei tessuti biologici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Ahluwalia Arti.