I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Pisa

Esame Economia e tecnica bancaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Bruno

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di economia e tecnica bancaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bruno dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea in Economia e management. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia Politica II per il corso B (Economia Aziendale- Unipi). Tutto l'indispensabile per passare l'esame: Pil, contabilità nazionale, IS-LM, AD-AS ecc basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luzzati dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande di diritto tributario progredito basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in consulenza professionale alle aziende. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e tecnica bancaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bruno dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione di marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Corciolani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Comunicazione di marketing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Corciolani dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Angelini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. D'Onza

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di economia aziendale I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Onza, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Nicolini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Greco

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Greco dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di economia, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Greco

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Riassunto, scritto al computer e revisionato il più possibile, del contenuto basato sulle slide, ovvero della teoria, del corso di Economia Aziendale II. Gli appunti sono suddivisi in colonne in ordine di lettura, ricoprendo l'intero programma d'esame. Lo svolgimento degli esercizi non è presente, ma può essere scaricato da e-learning del corso.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Pardini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Riassunto completo, scritto al computer e revisionato minuziosamente, del contenuto dell'intero corso di Istituzioni Di Diritto Privato. 80 pagine comodamente suddivise in capitoli e scritte rispettando la terminologia ferrea della materia, ma molto più intuitive.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Carosi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Parte I - Funzioni di una variabile reale Concetto di funzione. Funzioni elementari di uso comune in Economia. Funzioni inverse. Concetto di limite di una funzione. Comportamento del limite rispetto alle operazioni algebriche. Calcolo di semplici limiti. Unicità del limite. Teorema della permanenza del segno Continuità di una funzione e proprietà delle funzioni continue. Teorema degli zeri. Derivata di una funzione. Significato economico della derivata. Relazione tra derivabilità e continuità. Regole di derivazione. Differenziale di una funzione. Massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione. Condizioni di ottimalità del I ordine. Teoremi di Rolle e di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti. Condizioni di ottimalità del II ordine. Funzioni convesse e concave. Interpretazione geometrica ed economica delle funzioni concave e convesse. Studio di funzioni polinomiali, razionali fratte, logaritmiche ed esponenziali. Parte II - Elementi di algebra lineare Matrici, vettori e loro operazioni. Determinante di una matrice quadrata e relative proprietà. Inversa di una matrice. Sistemi lineari: Teorema di Rouché Capelli, metodi risolutivi. Rette e piani nello spazio. Parte III - Funzioni di più variabili Curve di livello di una funzione. Lettura delle curve di livello in termini di crescenza o decrescenza dei livelli. Derivate parziali prime e loro significato economico. Derivazione di funzioni composte. Il differenziale totale e applicazioni economiche. Derivate parziali seconde. Condizioni di ottimalità per problemi di massimo e minimo liberi. Problemi di ottimo vincolato: funzione Lagrangiana. Problemi di ottimo vincolato su compatto a due variabili: metodo delle restrizioni e delle curve di livello. Applicazioni economiche. Funzioni concave e convesse. Interpretazione geometrica ed economica delle funzioni concave e convesse. Ruolo della convessità/concavità in ottimizzazione. Parte IV- Elementi di Matematica Finanziaria Regime di capitalizzazione semplice: non scindibilità del regime, sconto commerciale. Regime di capitalizzazione composta; scindibilità del regime, tassi equivalenti, tasso nominale convertibile. Rendite: classificazione delle rendite, montante e valore attuale di una rendita periodica a rate costanti. Rendite frazionate. Costituzione di un capitale; piani di ammortamento di un prestito: ammortamento francese, italiano.
...continua
Riassunto esame economia monetaria. Libro consigliato: Giorgio Di Giorgio, “Economia e Politica Monetaria” , integrato con appunti presi a lezione. Argomenti trattati: Cenni storici sull'evoluzione della moneta e funzioni della moneta. Teoria quantitativa della moneta e l'equazione delle scorte di Pigou. Teoria della preferenza per la liquidità di Keynes e introduzione ai mercati finanziari. Teoria di portafoglio di Tobin. Modello di scelte di portafoglio di Markowitz. Frontiera efficiente, teorema di separazione in due fondi e domanda di moneta. Domanda e offerta aggregata di moneta e ripasso del modello IS-LM. Friedman e la visione monetarista, Lucas e le aspettative razionali, dibattito regole vs discrezionalità (cenni). Obbiettivi finali, intermedi e operativi della politica monetaria, Taylor rule, struttura a termine dei tassi di interesse e sue interpretazioni. Obbiettivi operativi, operazioni di mercato aperto, mercato delle riserve bancarie, moneta endogena. Canali di trasmissione della politica monetaria.
...continua
Riassunto esame statistica. Libro consigliato : L. Biggeri, M. Bini, A. Coli, L. Grassini, M. Maltagliati "Statistica per le decisioni aziendali" + Appunti presi a lezione + riassunto delle slide. Argomenti trattati: - Disponibilità e Produzione di dati per l'azienda - Interpretazione e comparazione dei dati riferiti ai fenomeni aziendali - Controllo statistico della qualità di processo e di prodotto - Relazione tra fenomeni quantitativi di interesse per l'impresa
...continua
Riassunto esame scienza delle finanze. Libro consigliato: Balestrino, A., Galli, E. e Spataro, L. (a cura di): “Scienza delle Finanze” integrato con appunti presi a lezione. Argomenti trattati: - L'economia del benessere - L'economia delle scelte pubbliche - Analisi delle imposte e sistema ributario italiano - Bilancio e debito pubblico - La spesa pubblica e il Welfare State
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica I, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Spataro: Schotter, Pacini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Teoria del comportamento del consumatore, Produzione e tecnologia, Teoria dei costi ed efficienza nella produzione, Monopolio, Teoria dei giochi, L'organizzazione interna dell'impresa e contratti, Oligopolio, Concorrenza perfetta, Scambio e scatola di Edgeworth, Equilibrio generale, benessere ed equità, Esternalità, Beni pubblici
...continua
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, libro consigliato: NIVARRA L., RICCIUTO V., SCOGNAMIGLIO C., Istituzioni di diritto privato, integrato da appunti presi a lezione. Appunti asati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto esame Economia Politica II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Dornbusch R., Fischer S., Startz R., Canullo G. e Pettinati P. “Macroeconomia”. Argomenti trattati: - La Macroeconomia - Spesa, reddito, moneta e politica economica - Economia aperta e legami economici internazionali - Domanda e offerta aggregate, disoccupazione e inflazione - Macroeconomia dell’Unione Economica e Monetaria europea - Crescita economica
...continua
Riassunto esame Economia Aziendale II, libro consigliato: Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S. integrato da appunti presi a lezione Argomenti trattati: - Bilancio di esercizio - Analisi di bilancio - Il sistema dell partecipazioni pubbliche - Le aziende familiari - Le strategie
...continua
Riassunto esame Organizzazione aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente M. Bonti: Costa G., Gubitta P. Pittino D., Organizzazione Aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni Argomenti trattati: - divisione del lavoro, specializzazione e coordinamento - gli attori organizzativi e le variabili che spiegano i loro comportamenti individuali e collettivi - le variabili di contesto e l’ambiente - le relazioni, interne ed esterne all'azienda, e le transazioni - forme organizzative di base (forme artigiane e gruppi di pari, forme gerarchico-funzionali, forme divisionali e gruppi d’imprese, forme per processi e per progetti, a rete, adhocratiche)
...continua