vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BILANCIO PRINCIPI DI REDAZIONE DI BILANCIO Esonero dal fornire
- informazioni su alcuni
1) STRUMENTO DI CONVERSIONE 1) PRUDENZA: CONSERVAZIONE punti dell’art. 2427 sulla
DELLA DINMICA AZIENDALE IN DEL PATRIMONIO E TUTELA DEI nota integrativa;
CIFRE. RAPPRESENTA LA TERZI CREDITORI No relazione sulla gestione,
-
CONSISTENZA DEL 2) CONTINUITA’ DELLA GESTIONE se fornite info sui punti 3 e
PATRIMONIO, IL REDDITO (GOING CONCERN): 4 dell’art. 2427 sulla nota
CONSEGUITO, LE ENTRATE E LE VALUTAZIONE FATTA SECONDO integrativa
USCITE E ALTRE INFORMAZIONI UNA PROSPETTIVA DI NOVITA’ BILANCIO 2015
GESTIONALI CONTINUITA’
2) STRUMENTO DI CONTROLLO 3) PREVALENZA SOSTANZA 1) PREVALENZA SOSTANZA SULLA
DELLA GESTIONE AZIENDALE, (ESSENZA ECONOMICA FORMA (ECCETTO LEASING)
STRUMENTO DI DELL’EVENTO) SULLA FORMA 2) RENDICONTO FINANZIARIO
COMUNICAZIONE ECONOMICO- 4) INDICARE SOLO UTILI OBBLIGATORIO (NON IN FORMA
FINANZIARIA VERSO L’ESTERNO REALIZZATI ENTRO FINE ABBREVIATA E PER LE
3) DESTINATARI ESTERNI: ESERCIZIO MICROIMPRESE)
Banche e altri finanziatori 5) COMPETENZA ECONOMICA: 3) MODIFICA SCHEMI S.P. E C.E.
Soci di minoranza TENER CONTO ONERI E 4) ELIMINATI I CONTI D’ORDINE
Investitori e analisti fin.ri PROVENTI DI COMPETENZA 5) ELIMINATA AREA
Clienti/fornitori DELL’ESERCIZIO STRAORDINARIA IN C.E.
Concorrenti 6) TENER CONTO DI RISCHI E 6) N.I. + INFO
Dipendenti/sindacati PERDITE DI COMPETENZA 7) MODIFICA BILANCI IN FORMA
Enti statistici e ass. categoria DELL’ESERCIZIO ABBREVIATA
4) DESTINATARI INTERNI: 7) ELEMENTI ETEROGENEI 8) INTRODOTTI BILANCI PER
Amministratori, Managers VALUTATI SEPARATAMENTE MICROIMPRESE (TOT ATTIVO <
Soci maggioranza 8) CONTINUITA’ CRITERI 175.000, RICAVI < 350.000,
5) LIMITI INFORMATIVI: VALUTAZIONE PER AVERE DIPENDENTI < 5)
COMPARABILITA’ NEL TEMPO
Non considera il rischio
aziendale STATO PATRIMONIALE
CRITERI DI RAPPRESENTAZIONE
È orientato al passato 2423 - TER
Non esprime il processo di RICLASSIFICAZIONE - CRITERIO
creazione del valore FINANZIARIO: INFORMA SULLE
1) OBBLIGHI: Rispetto degli schemi
Non riflette a pieno la dinamica CONDIZIONI DI RISCHIO FINANZIARIO
obbligatori nell’ordine indicato
delle risorse immateriali DELL’IMPRESA
Aggiunta voci
Trascura la performance di Adattamento voci PRINCIPI DA SEGUIRE:
natura quantitativa non Indicazione importo esercizio 1) SINCRONIZZAZIONE FRA
monetaria precedente o adattamento SCADENZE IMPIEGHI E FONTI
6) RIFLESSI GIURIDICI: 2) FACOLTA’: 2) INVESTIMENTI DUREVOLI
- Distribuzione dividendi: deve Raggruppamento di voci DEVONO ESSERE DA
essere deliberata Suddivisione di voci FINANZIAMENTI DUREVOLI
dall’assemblea dei soci perché 3) DIVIETI: Compensi di partite
non deve andare a cedere la ATTIVO (LIQUIDITA’):
situazione di liquidità REQUISITI PER REDIGERE IL Fisso (Imm. Mat Fin e Imm)
-
dell’azienda; gli utili non si BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA Corrente (Rimanenze,
-
distribuiscono fino a che sono Liquidità immediata LI e
1) Totale dell'attivo dello stato
realizzati differita LD)
patrimoniale: 4.400.000 euro;
- Tutela creditori per il rischio di PASSIVO (ESIGIBILITA’):
2) Ricavi delle vendite e delle
insolvenza da parte dell’impresa Cap. Netto
-
prestazioni: 8.800.000 euro;
- Determinazione reddito fiscale Pass. Cons.
-
3) Dipendenti occupati in media
(IRES - IRAP) Pass. Correnti
-
durante l'esercizio: 50 unità.
7) BILANCIO ORDINARIO
BILANCIO STRAORDINARIO: INDICI PATRIM. DI STRUTTURA
Cosa prevede:
- DI PREVISIONE SP abbreviato sole voci
- IMPIEGHI:
- CONSUNTIVO: contrassegnate da lettere e RIGIDITA’ AF/TA
-
o D’IMPRESA numeri romani ELASTICITA’ AC/TA
-
o CONSOLIDA raggruppamento voci CE
- FONTI:
TO Esonero redazione
- INCIDENZA FONTI
-
8) CLAUSOLA GENERALE 2423 C/C: rendiconto finanziario