I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Padova

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Mamucari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti schematizzati del corso di patologia generale della Facoltà di Farmacia UNIPD, utili al superamento dell'esame con tutto il materiale utile svolto a lezione. 1) Introduzione allo studio della patologia generale Definizione dello stato di salute. Condizioni patologiche. Eziologia e patogenesi. La malattia. 2) Patologia cellulare a) Il danno reversibile e il danno irreversibile Risposta cellulare al danno. Morte cellulare: necrosi, apoptosi. b) Gli adattamenti cellulari agli stimoli fisiologici e patologici Iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia, autofagia. c) Le patologie da accumulo intra ed extracellulare Steatosi, amiloidosi, malattia di Alzheimer. 3) Cause di malattie a) Malattie genetiche Definizioni di malattia ereditaria e m. congenita. La variabilità genetica e tipologia delle m. genetiche. Distrofie muscolari. Fibrosi cistica. Malattie metaboliche ereditarie. b) Azione patogena degli agenti fisici. Patologie da trasferimento di energia meccanica, termica, radiante. Patologie da elevata e da bassa temperatura ambientale. c) Patologie di errata alimentazione 4) L'infiammazione Infiammazione acuta: fenomeni vascolari e cellulari. Effetti sistemici dell’infiammazione. Esiti dell'infiammazione. Infiammazione cronica. 5) Malattie del sistema immunitario Reazioni di ipersensibilità. Malattie autoimmuni. 6) Tumori Agenti eziologici e fattori ambientali, tumori benigni e maligni, nomenclatura, oncogeni e geni oncosoppressori, meccanismi genetici, tappe evolutive di un tumore. 7) Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio e del sangue a) Trombosi, ischemia e infarto b) Aterosclerosi c) Anemie 8) Diabete mellito Eziologia, fisiopatologia dell’iperglicemia nel diabete di tipo I e di tipo II, conseguenze cliniche dell’iperglicemia.
...continua

Esame Analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Dall'acqua

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi di volta in volta a lezione, con esempi ed esercizi utili al superamento dell'esame di Analisi dei medicinali. Argomenti trattati: - Identificazione di farmaci mediante tecniche spettrometriche. - Richiamo ai metodi spettrofotometrici: interazione radiazione elettromagnetica-materia. - Spettroscopia di assorbimento: meccanismi molecolari alla base dell’assorbimento UV-VIS e IR; strumentazione; applicazione al riconoscimento di farmaci. - Polarimetria: basi fisiche e utilizzo in analisi farmaceutica. - Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare del protone. - Basi chimico-fisiche, strumentazione e strategie per l’interpretazione degli spettri NMR protonici monodimensionali.
...continua

Esame farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Zusso

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di volta in volta , utili al superamento dell'esame di Farmacologia generale e farmacognosia. Farmacologia generale: Introduzione alla Farmacologia: Definizione e scopi della farmacologia; definizione di farmaco; origine dei farmaci; farmaci chimici e farmaci biotecnologici. Principi attivi e specialità medicinali; sistemi di classificazione dei farmaci. Farmacodinamica: Meccanismo d'azione dei farmaci; bersagli molecolari dei farmaci; interazione farmaco-recettore; organizzazione molecolare/funzionale e trasduzione del segnale dei principali recettori per ligandi endogeni; modulazione dell’attività dei recettori: fenomeni di adattamento recettoriale (desensitizzazione/down regulation; ipersensibilità/up-regulation) e loro conseguenze farmacologiche (tolleranza, dipendenza; effetti “rimbalzo”). Aspetti quantitativi dell’interazione farmaco-recettore; teoria dell’occupazione recettoriale e affinità recettoriale; curva dose-risposta graduale; definizione di potenza ed efficacia/attività intrinseca; definizione di farmaco agonista totale, agonista parziale, agonista inverso ed antagonista; tipi di antagonismo tra farmaci; curva dose-risposta quantale; definizione di selettività e sicurezza; parametri terapeutici. Rapporto rischio-beneficio. Farmacocinetica: Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; vie di somministrazione; assorbimento; effetto di primo passaggio epatico e ricircolo entero-epatico. Distribuzione; legame alle proteine plasmatiche; passaggio dei farmaci attraverso barriere (barriera placentare ed ematoencefalica). Biotrasformazione: reazioni enzimatiche di fase I e di fase II; reazioni di bioattivazione; polimorfismi genetici; induzione e inibizione farmaco-metabolica. Vie di escrezione renale e biliare. Principali parametri farmacocinetici: biodisponibilità, volume di distribuzione, clearance, emivita plasmatica. Variabilità nella risposta ai composti attivi: nel singolo e nella popolazione. Reazioni avverse ai farmaci (ADR). Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Farmacognosia: Classificazione dei principi attivi delle droghe vegetali: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi; lipidi; polifenoli; terpeni, alcaloidi. Uso di droghe vegetali in specifiche situazioni: gravidanza, allattamento, età pediatrica e geriatrica, insufficienza renale ed epatica, obesità. Interazioni tra farmaci e piante medicinali e meccanismi di interazione. Le droghe usate nelle diverse patologie: - Droghe attive sul SNC: stimolanti, analgesici, sedativi, antidepressivi. - Droghe attive sul sistema cardiovascolare e sulla coagulazione. - Droghe e disturbi metabolici (malattie del metabolismo lipidico, obesità, diabete). - Droghe nelle patologie gastriche ed intestinali: rimedi antidispeptici, eupeptici, antiulcera, antispastici, lassativi, antidiarroici. - Droghe attive sulle patologie epatiche e biliari. - Droghe attive sul sistema urinario. - Droghe attive sul sistema riproduttivo. - Droghe attive sulle patologie infiammatorie osteoarticolari. - Droghe per il trattamento di emicrania e cefalea. - Droghe attive sul sistema respiratorio: rimedi antitussivi, espettoranti, antiasmatici. - Droghe attive sulle patologie dermatologiche. - Droghe adattogene ed immunostimolanti.
...continua

Esame Analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Gandin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi di volta in volta a lezione, utili al superamento dell'esame di Analisi dei medicinali e alle attività di laboratorio. - Introduzione all’analisi farmaceutica qualitativa. - Caratteri di interesse farmaceutico: stato fisico, colore, odore. - Solubilità, definizione, fattori che influenzano la solubilità. - Analisi elementare qualitativa organica. - Principali reazioni chimiche di riconoscimento dei gruppi funzionali nei composti organici (gruppi carbonilici, acidi, esteri, fenoli, ammine, amminoacidi, nitrogruppi). - Monografie di FUI/PhEur. - Certificati di analisi. - Specifiche di qualità. - Principali reazioni chimiche di riconoscimento di farmaci iscritti nella FUI/PhEur. - Principi cromatografici: Ripartizione di uno o più componenti tra due fasi. - Costante di ripartizione, rapporto di distribuzione. - Fattori che influenzano la distribuzione. - Classificazione delle tecniche cromatografiche: stato fisico della fase mobile. - Tecniche di eluizione. - Meccanismo di separazione(adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, affinità, esclusione). - Parametri Cromatografici: fattore di ritenzione e separazione Piatto teorico e altezza equivalente del piatto teorico (HETP). - Efficienza, selettività e risoluzione di una colonna. - Ottimizzazione dell’eluente. - Introduzione alle tecniche principali cromatografiche: cromatografia su colonna (CC), su superfici piane (TLC), cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), gascromatografia (GC).
...continua

Esame Scienze della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Sponsiello

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi di volta in volta a lezione, utili al superamento dell'esame. Argomenti: 1) I nutrienti (macro, micro, acqua, fibre) 2) Fabbisogni nelle diverse condizioni (sano: secondo genere, età, stile di vita) 3) Fisiologia della nutrizione di base (digestione, assorbimento, utilizzo) 4) Cenni di igiene dei nutrienti 5) Concetti di nutrizione sana (apporti energetici, distribuzione nutrienti; numero pasti) 6) Le diverse diete per il soggetto sano: corredate da letteratura favorevole: bilanciate, ipoglucidiche, iperproteiche; non corredate da letteratura favorevole: iperlipidiche, iperglucidiche, 7) Patologie e nutrizione: - Obesità - Malattie metaboliche - Cancro - Malattie dell’apparato digerente - Maldigestione/malassorbimento - Insufficienza renale 8) Ruolo della nutrizione nella “low grade inflammation” 9) Controllo dell’insulina con la nutrizione 10) La composizione corprorea 11) Idratazione 12) Cenni di test su intolleranze alimentari e genetici 13) Come gestire il colloquio nutrizionale
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Megighian

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi di volta in volta a lezione, utili al superamento dell'esame. Argomenti: - Omeostasi. - Eccitabilita’ cellulare: proprietà elettriche di membrana, potenziale di membrana, potenziali locali e potenziale d’azione. - Velocità di conduzione. - Canali ionici. - Recettori sensoriali. - Trasmissione sinaptica: sinapsi, neurotrasmettitori, potenziali post-sinaptici, integrazione sinaptica. - Muscolo striato scheletrico, cardiaco e muscolo liscio. - Cuore come pompa. - Circolo e vasi sanguigni. - Scambi capillari. - Flusso sanguigno generale e flussi regionali. - Sangue. - Emostasi e coagulazione. - Il Rene: funzione glomerulare, funzione tubulare. - Le grandi regolazioni renali: osmolarità e volume del LEC, regolazione del pH, regolazione delle concentrazioni ioniche, eliminazione dei cataboliti e dell'urea. - Minzione. - Sistema nervoso vegetativo: ortosimpatico e parasimpatico. - Regolazione cardiovascolare: meccanismi locali, meccanismi generali. - Meccanismi a breve o lungo termine. - Meccanismi di regolazione della gitatta cardiaca. - Regolazione del ritorno venoso. - Apparato digerente: motilità, secrezioni. - Defecazione. - La dieta: metabolismo basale e metabolismo energetico; quoziente respiratorio; dieta ed esercizio fisico. - La respirazione: meccanica, pressioni, volumi, muscoli respiratori. - Scambi gassosi polmonari. - Circolazione polmonare. - Rapporto ventilazione/perfusione. - Trasporto dei gas nel sangue. - Regolazione della respirazione. - Organizzazione generale del sistema endocrino. - Ormoni dell'ipofisi anteriore ed ipofisi posteriore. - Tiroide. - Surrene. - Gonadi. - Gravidanza e suo controllo. - Pancreas endocrino. - Paratiroidi. - Funzioni sensitive del sistema nervoso: organi di senso e vie della sensibilità. - Sensazione e percezione. - Recettori e potenziale recettoriale. - Modalità, intensità, discriminazione spaziale e temporale, soglia, campo recettivo, inibizione laterale. - Sensibilità esterocettiva e propriocettiva. - Sensibilità cenestesica. - Corteccia sensitiva. - Il dolore. - Sensibilità acustica e vestibolare. - Visione. - Gusto e olfatto. - Ipotalamo e controllo della temperatura corporea e febbre. - Controllo della fame e della sete. - Controllo dei processi riproduttivi, comportamento sessuale. - Aggressività. - Funzioni motorie: movimento, tono muscolare, riflessi, automatismi, movimento volontario. - Postura e centri motori tronco-encefalici. - Corteccia motoria. - Nuclei della base. - Cervelletto. - Lobo limbico ed emozioni. - Apprendimento e memoria. - Meccanismi molecolari dell'apprendimento e della memoria. - Amnesie. - Sonno e veglia. - Sonno REM e NREM. - Elettroencefalogramma. - Orologio circadiano. - Aree Associative corticali: agnosie e afasie.
...continua
Gli appunti di Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici contengono tutti gli argomenti svolti a lezione dalla professoressa, presi volta per volta, utili al superamento dell'esame. Argomenti trattati: - Composizione degli alimenti e principi nutritivi. - Acqua negli alimenti. - Struttura, proprietà chimiche e fisiche, riconoscimento e dosaggio, nei prodotti alimentari, di glucidi, lipidi, protidi. - Principali gruppi alimentari. - Acqua potabile, caratteristiche, analisi chimica. - Latte, metodi analitici di controllo, tecniche di conservazione. - Prodotti lattiero-caseari. - Burro. - Olio d'oliva. - Oli di semi. - Grassi idrogenati. - Margarine. - Olio di palma: problematiche relative. - Cereali: frumento e sfarinati di frumento - Riso. - Quinoa. - Pane. -Paste alimentari. - Uova, carne e insaccati, pesce. - Fonti proteiche non convenzionali. - Trasformazioni indotte negli alimenti e nei nutrienti in seguito a trattamenti tecnologici e domestici ed Analisi relative. - Definizione di prodotti dietetici, alimenti destinati ad una alimentazione particolare e a fini medici speciali, alimenti funzionali, nutraceutici. - Prodotti dietetici nell'obesità, per lattanti e nel divezzamento. - Aspetti nutrizionali negli anziani e nel diabete. - Malattia celiaca: definizione, strategie di formulazione di prodotti dietetici e alimentari. - Disordini del metabolismo del galattosio e fruttosio: terapie dietetiche. - Aspetti dell'intolleranza al lattosio e prodotti dietetici relativi. - Prodotti dietetici utilizzati nell'alterato metabolismo degli amminoacidi.
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Froldi

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Scheda riassuntiva sui farmaci per il trattamento delle iperlipoproteinemie. Il documento di Farmacoterapia è stato elaborato utilizzando un compendio di farmacologia speciale e gli appunti di lezione. Il materiale è da intendersi per il ripasso o per rinfrescare le nozioni in vista dell'esame.
...continua
Schematizzazione fatta in autonomia di tutti gli argomenti trattati nel corso di Chimica generale e inorganica con elementi di analitica. Si tratta di schemi degli appunti presi a lezione, sono presenti le formule e la teoria che viene chiesta all'esame. Non sono presenti esercizi.
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Brini

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi fatti a mano per esame di Biochimica generale basandomi su slides della professoressa. Materiale sufficiente per passare facilmente l’esame, ampliato con libro di testo consigliato e appunti presi a lezione.
...continua
Scheda riassuntiva sui farmaci antipertensivi. Il documento di Farmacoterapia è stato elaborato utilizzando un compendio di farmacologia speciale e gli appunti di lezione della prof.ssa Froldi. Il materiale è da intendersi per il ripasso o per rinfrescare le nozioni in vista dell'esame.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Conconi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi della parte di Anatomia trattata dalla professoressa Conconi, integrati con immagini delle sue slide. Nel complesso il materiale se integrato con la parte di Istologia e Biologia, risulta valido per passare l'esame.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Conconi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi della parte di Istologia trattata dalla professoressa Conconi, integrati con immagini delle sue slide. Nel complesso il materiale se integrato con la parte di Biologia e Anatomia, risulta valido per passare l'esame.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Conconi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi della parte di Biologia trattata dalla professoressa Conconi, integrati con immagini delle sue slide. Nel complesso il materiale se integrato con la parte di Istologia e Anatomia, risulta valido per passare l'esame.
...continua
Domande e risposte in preparazione all'esame di Chimica organica, il materiale fornito è integrato con esercizi tratti dal libro Chimica organica di Brown e da esami passati. Nel complesso, il materiale funge da schema riassuntivo e guida per l'esame.
...continua
Il documento di Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici sono appunti completi inerenti a tutti gli argomenti trattati dalla professoressa Bertazzo con l'integrazione delle sue slide. Nell'insieme è ottima per passare l'esame con un buon risultato.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Caliceti

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Mappe concettuali che riassumono tutto il programma di Tecnologia farmaceutica, sono divise per argomenti e compresi di molecole da ricordare e grafici importanti con relative equazioni matematiche. Sono state fatte seguendo le slide del corso di Tecnologia farmaceutica del prof Paolo Caliceti.
...continua

Esame Farmacoterapia 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Orso

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Farmacoterapia 2 basati sulle slide presi a lezione, con integrazione delle immagini presi a mano, gli appunti presentano sottolineature delle cose considerate maggiormente a lezione dalla professoressa. Il materiale è dotato di indice interattivo utile per il ripasso.
...continua

Esame Preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Leoni

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schema riassuntivo delle Preparazioni galeniche fatte a lezione con relativi procedimenti, conti, ingredienti, etichetta da fare a fine preparazione con anche particolarità da segnare. Lo schema é utile nel ripasso finale.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica inorganica. La materia è fatta di atomi, particelle piccolissime che possono combinarsi tra loro in modo diverso. La materia può essere sottoforma di miscele o sostanze. Miscele - Una miscela è un insieme fisico di due o più sostanze e ha composizione variabile. Vengono divise in: -eterogenee: formate da due o più fasi. (Con proprietà intensive diverse a seconda della porzione di materia presa in esame). -omogenee: formate da una sola fase (con proprietà uniformi in tutti i punti del campione e i componenti non sono distinguibili). Metodi di separazione - Separando una miscela nei suoi componenti con metodi fisici si ottengono sostanze pure. -Filtrazione: permette di separare particelle solide da miscugli liquidi e gassosi; l’efficacia dipende dalle dimensioni dei pori del filtro. -Distillazione: permette di separare i componenti di una miscela sfruttandone la diversa temperatura di ebollizione. La distillazione può essere: semplice quando si separa un liquido da una soluzione solido-liquido; frazionata quando si separa un liquido da una soluzione di due o più liquidi. -Cromatografia: permette di separare i componenti della miscela sfruttando la diversa velocità con cui questi migrano attraverso un materiale di supporto sotto la spinta di un flusso solvente. -Centrifugazione: permette di separare rapidamente i componenti della miscela grazie alla loro differenza di densità sfruttando la forza centrifuga. -Estrazione con solventi: si realizza sfruttando la solubilità di una sola delle sostanze della miscela in un determinato solvente.
...continua