vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEGAME COVALENTE POLARE
si forma tra atomi la cui differenza di elettronegatività produce uno spostamento parziale di elettroni verso
l’atomo più elettronegativo.
I nuclei esercitano sulla coppia di elettroni attrazioni più o meno forti; pur appartenendo a entrambi gli atomi
come in tutti i legami covalenti, mostrano un maggiore addensamento verso l’elemento più elettronegativo, che
assume una carica negativa. Di conseguenza l’altro atomo avrà una carica posta.
Le cariche alle estremità sono dette cariche parziali e si rappresentano con i simboli delta + e delta-
LEGAME COVALENTE DATIVO
in questo legame un unico atomo (donatore) fornisce entrambi gli elettroni messi in comune con un altro atomo
(accettore).
si stabilisce tra atomi appartenenti a molecole diverse:
-il donatore deve possedere almeno una coppia di elettroni non impegnata in altri legami
-l’accettore deve avere una carenza di elettroni nel suo livello di valenza e, ricevendo la coppia, deve completare
la sua configurazione esterna.
LEGAME IONICO
si forma tra due atomi con differenza di elettronegatività maggiore o uguale a 1,7. E’ considerato la deformazione
estrema della nube elettronica che costituisce il legame covalente polare. L’elettrone qui si trasferisce
direttamente.
LEGAME METALLICO
Consiste nella sovrapposizione degli orbitali relativi agli elettroni spiati di ciascun atomo presente, da cui prende
origine un’unica nube elettronica che interessa tutto il corpo metallico.
Legami chimici secondari: attrazioni tra molecole
I legami secondari si differenziano in base alla polarità delle molecole che interagiscono e prendono il nome di
Forze di Van der Walls. Le molecole polari sono vincolate le une alle altre mediante attrazioni di tipo elettronico
chiamate forze dipolo-dipolo.
RAGGI RADIDATTIVITÀ
X e tubi
William
1895 Con catodici
Roentgen fluorescenti
divengono
alcuni materiali
funzione ESTERNI
: i in
I RADIAZIONE
catodici emettono
tubi X ?
Antoine fluorescenti
materiali
HenriBecqueres naturalmente emettono raggix
i
:
Pierre Curie
Marie e
Esistono elementi radioattivi
vari
Rutherford frederick Soddy
e
Dopo decadimento proprietà dell'elemento
le cambiano
radioattivo
il
L'ATOMO nucleo
protoni nel
NUMERO presenti Z
di
Atomico -> numero protoni
totale di A
neutroni
Numero massa
di numero e
- elettrone
hanno acquistato
ce
IONI ha
da
diversa atomo
>
t perso
O un
carica o
- un
ione-ANIONE
CATIONE
iOne +
ISOTOPI atomico
stesso di
diverso
e numero
numero ma massa
Non vista
punto
dal di chimico
separate
si possono
isotopo"
Seguire isotopi dell'ossigeno
un spettrometro
Gli di
quantificati allo
isotopi distinti grazie massa
essere
possono e redificarle
di
permette costituita sostanza
Diceda è una
cosa
Radiazione elettromagnetica proporzionali
elettrico
Campo magnetico inversamente
- sono
campo
e materiale
Non richiede
spostarsi
per spostare
modo energia
è per
· un
&v frequenza
lunghezza d'onda
la la
è
C minore
maggiore è
= e
elettromagnetico
Lo spettro violetto
che
La dal
estende al
visibile
,
regione si rosso
-
(misurato fase)
intensità
Interferenza maggiore
costruttiva -> in )
(misurato
Interferenza nulla
intensità fase
distruttiva > in
non
-
Caratteristiche velocità
la che
della cambia
nel
luca vuoto ed della lunghe
il funzione
è
Ringrazione mezzo minore mezzo
- in e con in
: un
(diffrazione
lunghezza d'onda
Ogni caratterizzano
elemento l
la atomico che
spettro radiazioni
ve .
suo ,
Planck
Max h
E
Introduzione del Quanto di =
energia v
.
Effetto fotoelettrico E energia
=
colpisce Planck
la 1034Js
h
radiazione di
costante 6 62607 x
· =
= .
metalle radiazione
frequenta della
emessi
un vergono v=
,
elettroni "rimbalzare"
Camera elettroni
far gli
per
· sottovuoto /quando la
Voleva parecchia
elettroni
degli
studiare elettroni
gli
griglia hanno
il è energia
accesa,
percorso (fotoni)
"particelle"
elettromagnetica
Einstein costituita
La da
di caratterizzate
1905 luce
che do
reazione è
propone : h
E
un'energia pari v
=
a . fondo della
Spettroscopia lastra
righe brillanti
di Emissione -> scuro
su lastra
di Assorbimento fotografica
luminoso
Spettroscopia della
fondo
righe su
scure
-
0(5) 0
1 l =
my
n = =
l
2 0 m5 0
n =
= =
l 1 0
1 1
= ms +
= , ,
l
3 0 0
n my
= =
= l -l
1 0
1
my
= = , ,
f 2 2
2 1 0 1
+
mj
= = -
, , ,
,
l
Le 0
n = =
l 1
=
f 2
= 3
l =
#aSon #Son S03 solfito
Son solfato >
>
- - solfito
acido
solfato
HSO solforoso HSO acido
acido
solforico
acido an
calcio
solfato di Cason
alluminio
e
solfato di Ala(Soals 15
sp H
- - -
33-
2p - - -
23-
15- ACIDO SOLCORICO
NITRICO ACIDO
Il M
+
15
+ 2
-
30 HNOz
1 +7
+ 6 8
+ 3
- -
a
117
Morc 0
59 mol
= ,
g/MA
moli = 1
8
3x12 16
GLICEROLO (3Hg03 + 3 929
+
MM
12 499 x
= =
x
,
Moli 298
_ a
136
0 mil
,
=
Cason
Imole
mmolixMM 32 -
40
M +
=
13
mole 16g
I . = formula
C 0
H minima
, , % C2H30
81 . 2
C C
55
= =
, %
H 02
7 3
H =
= , % 1
17 0
37
0 =
= , 0
Cr
K ,
,
K
K Cr 0
,
, %
k 31 67/0
26 =
6
k 31 1
67 = x2
0 2
= =
=
. . . ,
098
39
.
%
Cr 35 79
= , % G k2(r20t
35
0 87
37 69/0
79 2
1 =
= 67 2
x
0
= = =
=
. ,
.
, 996
51 .
5
0 87 7
.
3
3610 x2
= 5
2 =
67 =
=
. , ,
999
15 .
DETERMINARE di C
PERCENTUAL
Le CaHoS
S
H .
in
,
,
S 32 066
= , 32 1349
0478
+
24 62
C 24 0223 0223 6
06h
= + =
,
,
, ,
,
0478
H 6
= ,
=
La MOLECOLARE
MASSA
SO3 S 0 15 9994
066
32
= = ,
,
Si atomica
ottiene atomica moltiplicata
alla
moltiplicando sommandola di O
1 la 3
S
di
per massa per
massa e
(0x 3) MM
S + = 9994x3)
/15 47 9982
32 32 50
066
066 +
+ 0642
= =
, ,
, ,
,
N
N20 0
0067x2
14 15 9994
= = ,
,
(Nx2) MM
0
+ =
28 0128
0134 44
9994
15
+ =
, ,
,
Vitamina C Coltg05
=
C 72
011x6
12 = 066
= ,
, 12652
160
= .
H 00794x8
1 06352
= 8
=
, ,
8 997
9994x5 79
15
= =
, , alluminio
di
Calcola
% atonica
la
Un composto la
elemento %
XCly
il
forma 79 76
è
cloro peso massa
in
un :
con
y ,
16
Cl3 at
36 2 a e
=
,
3
cl 453x3 106
35 =
= .
,
133 98
106 26
34 36 =
- ,
,
,
formula
Massa so
Caz(POr)2
Ca 120
x3
08 24
40 =
= ,
, J
P 30 97376 18
= 310
24
94272 + 120
189 =
, 2
X = .
,
,
0 9994X4 63 9976
15 =
= ,
,
MOLE g/mol
Quantità sostanza .
Simisura
molecolare
alla
della
grammi .
pari
in massa in
sua
A H20 ?
di
di
quante moli 48g H20
corrispondono 3 ,
H20 3 mol
H 193
00794x2 01588
2 0
1 =
=
= ,
,
,
0 999/
15
,
= ?
di NHz NHz
Aquante corrispondono
moli 98
5 di
g
,
-598
0067 s
14
N 351
0 mol
= , = ,
00794x3
1 02382
H 3
=
= ,
, ?
A N20
1
N2o mol
49
corrispondono
quanti di
, 57
N 14 006 7 x2 0134
28 65
= glmol
= 1 49
0128
44
,
, =
x ,
= ,
.
9994
0 15
= , Calcola metanolo
Dato metanolo di
di
28 di di
CHzOH presenti
contenente ed molecole
il
56g moli
campione il numero
numero
un .
, , .
CHzOH sono
022x10 molecole/mol
02382 5 3675
12 011
C 5913mo
= X6 =
0
, .
= , ,
3
↳ 3 = ,
00794
H 1
= ,
Calcolare di ottenuto
212H220m 6
di molecole
Gattazore C
di
mescolando Hai
345 1022
presenti
il di
91 mol
4
saccarosio
grammi campione
i n
numero X
, con
un ,
,
,
= se
300e
342 .
1
molecole Ci2H220
di
x10 equivalgono
345
6 :
a
,
, 345x10x342 06599149(x1047)
↳ g/ma 36
30008 = ,
.
1023
022X
6 , 30008x10" 065991499
36
+ =
342 . ,
Esercizio S
3 .
NH3
N 03052
14 0067 02382 ]
= , g/mal
17
3
794x3
H 1 =
00 = ,
= ,
,
-g 46 ma
0
= .
glma
1023 and
-551
x 1
= ,
022x1023
6 , moli
totale di
numero : .
2
2587 142
1420
464 +
0 0
.
+ = mol
,
,
Esercizio 8
3 .
SO2
06 99857
ma
0648
31
4x2 = . 3 SO2
di 1022 molecole
Diossido 221
mol
0
S02
zolfo 359 di
S02
di 50g
3 di x
= . .
,
, ,
,
5
son
Sos
0534 467
359 0
0
0546 0
0 + + =
. . ,
. 9
Esercizio 3 .
N2 0067
<