vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IIII IDUS MAIAS
IN PACE
Aur(elius) Faustinus
recessit diem
IIII idus Maias
in pace
Iscrizione sepolcrale di una donna cristiana (525 d.C.)
ICUR 01, 03252; ICUR 06, 17284; DIEHL, ILCV 01469; ICaRoma 00030; AÉ
1909, 00206
HIC REQUIESCIT IN PA
CE ANCILLA CRISTI MAXIMA
QUE VIXIT ANN PL M XXV DP VIIII KAL
IULIAS FL PROBO IUNIORE CONS
QUE FECIT CUM MARITUM(!) SUUM(!)
ANN VII M VI AMICABILIS FIDELIS
IN OMNIBUS(!) BONA PRUDENS
Hic requiescit in pa-
ce ancilla C(h)risti Maxima
qu(a)e vixit ann(os) pl(us) m(inus) XXV d(e)p(osita) V Kal(endas)
Iulias Fl(avio) Probo Iuniore cons(ule)
qu(a)e fecit cum maritum(!) suum(!)
ann(os) VII m(enses) VI amicabilis fidelis
in omnibus(!) bona prudens
Qui riposa in pace, Maxima serva di Cristo che visse circa 25 anni, deposta
9 giorni prima della Calende di luglio dell'anno in cui il senatore Flavio
Probo il giovane era console. Visse con suo marito (per) sette anni e sei
mesi. (Era) amichevole, fedele in tutto, prudente, buona.
ISCRIZIONI ONORARIE
Arco di Traiano a Benevento
CIL 09, 1558; CIL 09, 5998; ILS 296
IMP CAESARI DIVI NERVAE FILIO
NERVAE TRAIANO OPTIMO AVG
GERMANICO DACICO PONTIF MAX TRIB
POTEST XVIII IMP VII COS VI P P
FORTISSIMO PRINCIPI SENATVS P Q R
Imp[eratori] Caesari divi Nervae filio Nervae Traiano optimo avg[usto]
Germanico Dacico pontif[ici] max[imo] trib[unicia] potest[ate] XVIII
imp[eratori] VII co[n]s[uli] VI p[atri] p[atriae] fortissimo principi
senatvs p[opulus]q[ue] r[omanus]
All'imperatore Cesare, figlio del divo Nerva, Nerva Traiano Ottimo
Augusto Germanico Dacico, pontefice massimo, rivestito della potestà
tribunizia diciotto volte, acclamato imperatore sette volte,
console sei volte, padre della patria, fortissimo principe, il Senato e il
Popolo romano posero.
CIL 10, 6079; ILS 420
IMP CAESARI
DIVI MARCI ANTONINI PII
GERM SARM FILIO,
DIVI COMMODI FRATRI,
DIVI ANTONINI PII NEPOTI,
DIVI HADRIANI PRONEPOTI,
DIVI TRAIANI PARTH ABNEPOTI,
DIVI NERVAE ADNEPOTI,
L. SEPTIMIO SEVERO PIO PERTINACI AUG
ARAB ADIAB, PONT MAX,
TRIB POT V, IMP VIII,
COS II, P P
COL AELIA HADRIANA AUGUSTA FORMIAE
Imp(eratori) Caesari
divi Marci Antonini Pii
Germ(anici) Sarm(atici) filio,
divi Commodi fratri,
divi Antonini Pii nepoti,
divi Hadriani pronepoti,
divi Traiani parth(ici) abnepoti,
divi Nervae adnepoti,
L(ucius) Septimio Severo Pio Pertinaci Aug(usto)
Arab(ico) Adiab(enico), pont(ifici) max(imo),
trib(unicia) pot(estate) V, imp(eratori) VIII,
co(n)s(uli) II, p(atri) p(atriae)
Col(onia) Aelia Hadriana Augusta Formiae
CIL 05, 7151; I.I. 09, 1, 5
IMP CAESARI
DIVI NERVAE F
NERVAE TRAIAN
AUG GERMANIC
DACICO
PONT MAX TR POT VII,
IMPERATORI XII COS V PP
D D
Imp(eratori) Caesari
Divi Nervae f(ilio)
Nervae Traian(o)
Aug(usto) Germanic(o)
Dacico,
pont(ifici) max(imo), tr(ibunicia) pot(estate) VII,
imperatori XII, co(n)s(uli) V, p(atri) p(atriae),
d(ecreto) d(ecurionum)
All’imperatore Cesare, figlio del divino Nerva, Nerva Traiano Augusto
Germanico Dacico, pontefice massimo, insignito della potestà tribunizia
per la settima volta, acclamato imperatore per la dodicesima volta,
console per la quinta volta, padre della patria, per decreto dei decurioni.
ISCRIZIONI SU OPERE PUBBLICHE
CIL 06, 01244
IMP CAESAR DIVI IULI F AUGUSTUS
PONTIFEX MAXIMUS COS XII
TRIBUNIC POTESTAT XIX IMP XIIII
RIVOS AQUARUM OMNIUM REFECIT
Imp(erator) Caesar divi Iuli f(ilius) Augustus
pontifex maximus co(n)s(ul) XII
tribunic(ia) potestat(e) XIX imp(erator) XIIII
rivos aquarum omnium refecit
L’imperatore Cesare Augusto, figlio del divinizzato Giulio, pontefice
massimo, console per la dodicesima volta, detenendo la potestà tribunizia
per la diciannovesima volta, acclamato imperatore per 14 volte, rifece le
condutture di tutti gli acquedotti.
Dedica di un tempio ad Ercole da parte di L. Mummio (144 a.C.)
CIL 06, 00331; CIL 01, 00626; ILLRP 00122; ILS 00020; AÉ 1999, 00142; AÉ
2001, 00034
L MUMMI L F COS DUCT
AUSPICIO IMPERIOQUE
EIUS ACHAIA CAPT CORINTO
DELETO ROMAM REDIEIT
TRIUMPHANS OB HASCE
RES BENE GESTAS QUOD
IN BELLO VOVERAT
HANC AEDEM ET SIGNU
HERCULIS VICTORIS
IMPERATOR DEDICAT
L(ucius) Mummi(us) L(uci) f(ilius) co(n)s(ul). Duct(u),
auspicio imperioque
eius Achaia capt(a). Corinto
deleto Romam redieit
triumphans. Ob hasce
res bene gestas, quod
in bello voverat,
hanc aedem et signu(m)
Herculis Victoris
imperator dedicat.
Lucio Mummio, figlio di Lucio, console. Sotto il suo comando, i suoi
auspici e il suo imperium la Grecia fu conquistata. Distrutta Corinto
ritornò a Roma celebrando il trionfo. Per il successo di queste imprese,
come aveva fatto voto durante la guerra egli dedica come imperator
questo tempio e la statua di Ercole Vincitore.
Iscrizione sulla base della Colonna Traiana
CIL 06, 940; ILS 294
SENATUS POPULUSQUE ROMANUS IMP CAESARI DIVI NERVAE
F NERVAE TRAIANO AUG GER DACICO PONTIF MAXIMO TRIB
POT XVII IMP VI COS VI P P AD DECLARANDUM QUANTAE
ALTITUDINIS MONS ET LOCUS TANIBUS SIT EGESTUS
Senatus Populusque Romanus Imp(eratori) Caesari divi Nervae f(ilio)
Nervae
Traiano Aug(usto) Ger(manico) Dacico Pontif(ici)
Maximo Trib(unicia) Pot(estate) XVII Imp(eratori) VI Co(n)s(uli) VI
P(atri) P(atriae) ad declarandum quantae altitudinis mons et locus tan[tis
oper]ibus sit egestus.
Il Senato e il Popolo Romano all' Imperatore Cesare Nerva Traiano
Augusto, figlio del Divo Nerva, Germanico, Dacico, Pontefice massimo,
investito della Potestà Tribunicia 17 volte, proclamato Imperatore 6 volte,
eletto Console 6 volte, Padre della Patria: per far conoscere di quanta
altezza il monte e il luogo siano stati ridotti, con così grandi lavori
ISCRIZIONI SU OGGETTI
Fistula plumbea aquaria
IMP DOMITIANI CAESAR AVG SVB CVRA
EVTYCHIL PROC FEC HYMNVS CAESAR N SER
Imperatoris Domitiani Caesaris Augusti sub cura
Eutychilo procuratore fecit Hymnus Caesaris nostri servus.
Sotto l'autorità dell'Imperatore Domiziano Cesare Augusto, Hymno
schiavo del nostro imperatore fece al tempo del procuratore Eutychio.
Collari di schiavi
CIL 15, 07194; ILS 08731
FUGI, TENE ME, CUM REVOCUVERIS ME DOMINO MEO ZONINO,
ACCIPIS SOLIDUM
Sono fuggito, quando mi riporterai dal mio padrone Zonino, riceverai un
solido.