I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Palermo

Definizione di farmaco e medicamento. Lettura generica di una scheda di sostanza farmaceutica. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. Fasi dell'azione di un farmaco: fase farmaceutica, Fase Farmacocinetica, Fase Farmacodinamica. 12 Fase farmacocinetica. Meccanismi principali di assorbimento. Ionizzazione e Assorbimento: Equazione di Henderson Hasselbach e sue applicazioni. Forme Farmaceutiche ed Assorbimento. Distribuzione; Escrezione e Metabolismo. Reazioni metaboliche: Trasformazioni metaboliche della Fase I (funzionalizzazione); Trasformazioni metaboliche della Fase II (coniugazione). 12 Fase farmacodinamica. Interazione farmaco-recettore, tipi di legami coinvolti nella formazione farmacorecettore (FR): covalente, legame ionico, legame ione-dipolo, legame dipolo-dipolo; Legame idrogeno; Legame per trasferimento di carica, idrofobico. Tipi di Recettori: non-catalitici, catalitici (enzimi), DNA. Complesso farmaco-recettore e attività biologica. Teoria recettoriale. Affinita, Efficacia intrinseca, Attivita' intrinseca (Emax), Agonisti, Antagonisti, Agonisti parziali. Concetti generali sulle teorie recettoriali. Curve Dose-Risposta. Equazioni matematiche delle curve dose-risposta. Direct Plot, Titration Plot, Double Reciprocal Plot, Hill Plot. 18 Enzimi (recettori catalitici) Complessi Enzima-Substrato. Catalisi ed enzimi, meccanismi di catalisi enzimatica. Farmacoresistenza e farmacosinergismo. Inibitori enzimatici reversibili e irreversibili: schemi cinetici di un inibitore enzimatico competitivo, di un agente affinity labeling, di un inattivatore mechanism-based enzyme. Inibitori enzimatici reversibili (Inibitori enzimatici competitivi). Inibitori della Diidropteroatosintetasi: derivati sulfonamidici e meccanismo di azione dei sulfamidici. Tossicità selettiva. Studi degli effetti secondari dei sulfamidici. Inibizione e inattivazione enzimatica: inibitori, inattivatori e riattivatori. Inibitori enzimatici irreversibili: 1) Antibiotici -lattamici e meccanismo di azione Farmacoresistenza; Metabolismo dei -lattamici; 2) Inattivatori delle -lattamasi (Inibizione enzimatica per suicidio): meccanismo di azione ed effetti sinergici. Catalisi coenzimatica 3) Inibitori della Timidilatosintetasi (TS) 4) Inibitori della dididrofolatoriduttasi (DHFR). 12 DNA Struttura e proprieta; Tautomeria delle basi puriniche e pirimidiniche; Classi di farmaci che interagiscono con il DNA: a) Alchilanti: Agenti antitumorali: Mostarde azotate alifatiche e aromatiche; meccanismo di alchilazione delle mostarde azotate: errore di codice, depurinazione, legami crociati. b) Intercalanti: agenti antitumorali: antibiotici antraci clinici. c) Farmaci che provocano la scissione dei filamenti del DNA: antibiotici antitumorali antraciclinici. 12 Profarmaci. Sistemi di drug delivery, assorbimento e distribuzione. Drug Latentiation; Profarmaci legati a carrier: profarmaco bipartate, tripartate; profarmaco reciproco; profarmaci bioprecursori: attivazione ossidativa, bioriduzione alchilante, attivazione a nucleotide, attivazione per fosforilazione: Agenti Antivirali. 5 Introduzione allo sviluppo dei farmaci. Composto guida (Lead Compound). Relazioni Struttura-Attivita' (SAR). Lead modifications.
...continua
Esercitazioni su come ottenere i seguenti farmaci : Farmaci del sistema nervoso periferico : anestetici locali Tetracaina bupivacaina Farmaci colinergici Betanecolo cloroidrato Cevimelina cloridrato Edrofonio cloruro Neostigmina metil-solfato Ecotiosolfato ioduro Pralidossima ioduro (PAM) Farmaci anticolinergici Omatropina Trimetafan camsilato Succinil colina Pancuronio bromuro Atracurio Farmaci adrenergici Epinefrina Salbutamolo Ossimetazolina Foledrina Apraclonidina Dipivefrina Midodrina Farmaci antiadrenergici Fenossibenzamina Idralazina Prazosina Terazosina Timololo Metildopa Farmaci che agiscono sul muscolo liscio Propantelina bromuro Papaverina Isosorbide dinitrato Atenololo Metoprololo Verapamil Nifedipina Diltiazem Mica metanololo Efedrina Metisergide Ergometrina Ritodrina Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare Amrinone Amiodarone Procainamide Mexiletina Propafenone Amiodarone Clonidina Moxonidina Labetalolo Minoxidil Captopril Losartan Fenofibrato Simvastatina Farmaci che agiscono sul sistema gastrointestinale Pirenzepina Lansoprazolo Loperamide Bysacodyl Apomorfina cloridrato Farmaci antistaminici Cromolina Betazolo Clorfenamina Acrivastina Famotidina Farmaci ematologici Acido folico Vitamina K Warfarin Dipiridamolo Farmaci antiflogistici Diclofenac Naprossene Farmaci depressori del SNC: anestetici generali, sedativi , anticonvulsionanti Tiopental (anestetico) Flurazepam (sedativi) Fenobarbital (sedativi e anticonvulsionante) Fenitoina (anticonvulsionante) Etosuximide (anticonvulsionante) Carbamazepina (anticonvulsionante) Acido valproico ( anticonvulsionanti) Topiramato (anticonvulsionanti) Farmaci depressori del SNC: antiparkinsoniani Biperidene Amantadina Levodopa Selegilina Carbidopa Farmaci depressori del SNC: miorilassanti centrali Baclofene Dantrolene Farmaci depressori del SNC : analgesici Pentazocina Buprenorfina Levorfanolo Fentanil Metadone Farmaci depressori del SNC: analgesici ed antipiretici Acido acetilsalicilico Paracetamolo Ibuprofene Acido mefenamico
...continua

Esame Chimica farmaceutica ii

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Diana

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene gli argomenti di teoria di chimica farmaceutica 2, in dettaglio sono trattati i seguenti argomenti : Farmaci del sistema nervoso periferico : anestetici locali Tetracaina bupivacaina Farmaci colinergici Betanecolo cloroidrato Cevimelina cloridrato Edrofonio cloruro Neostigmina metil-solfato Ecotiosolfato ioduro Pralidossima ioduro (PAM) Farmaci anticolinergici Omatropina Trimetafan camsilato Succinil colina Pancuronio bromuro Atracurio Farmaci adrenergici Epinefrina Salbutamolo Ossimetazolina Foledrina Apraclonidina Dipivefrina Midodrina Farmaci antiadrenergici Fenossibenzamina Idralazina Prazosina Terazosina Timololo Metildopa Farmaci che agiscono sul muscolo liscio Propantelina bromuro Papaverina Isosorbide dinitrato Atenololo Metoprololo Verapamil Nifedipina Diltiazem Mica metanololo Efedrina Metisergide Ergometrina Ritodrina Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare Amrinone Amiodarone Procainamide Mexiletina Propafenone Amiodarone Clonidina Moxonidina Labetalolo Minoxidil Captopril Losartan Fenofibrato Simvastatina Farmaci che agiscono sul sistema gastrointestinale Pirenzepina Lansoprazolo Loperamide Bysacodyl Apomorfina cloridrato Farmaci antistaminici Cromolina Betazolo Clorfenamina Acrivastina Famotidina Farmaci ematologici Acido folico Vitamina K Warfarin Dipiridamolo Farmaci antiflogistici Diclofenac Naprossene Farmaci depressori del SNC: anestetici generali, sedativi , anticonvulsionanti Tiopental (anestetico) Flurazepam (sedativi) Fenobarbital (sedativi e anticonvulsionante) Fenitoina (anticonvulsionante) Etosuximide (anticonvulsionante) Carbamazepina (anticonvulsionante) Acido valproico ( anticonvulsionanti) Topiramato (anticonvulsionanti) Farmaci depressori del SNC: antiparkinsoniani Biperidene Amantadina Levodopa Selegilina Carbidopa Farmaci depressori del SNC: miorilassanti centrali Baclofene Dantrolene Farmaci depressori del SNC : analgesici Pentazocina Buprenorfina Levorfanolo Fentanil Metadone Farmaci depressori del SNC: analgesici ed antipiretici Acido acetilsalicilico Paracetamolo Ibuprofene Acido mefenamico
...continua
Schema nomenclatura composti inorganici: -Ossidi -Idruri -Idrossidi -Ossiacidi -Sali binari e terziari Schema basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Girasolo, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica farmaceutica e tossicologia su anestetici e analgesici oppiacei basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cirrincione dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
esercizi svolti fisica : prof Bartolotta, piani inclinati , forze , energia meccanica , energia cinetica , energia meccanica totale , lavoro conservativo e non , forza di attrito elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bartolotta.
...continua
esercizi svolti : solubilità , ph , precipitazione sali , kps , effetto ione comune , unipa , ctf , farmacia , chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Girasolo dell’università degli Studi di Palermo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
esercizi svolti di Chimica generale e inorganica, ph di base poliprotica , grado di dissociazione , tampone , acidi , basi , sali , equazione di henderson hasselbach, unipa , chimica , stechiometria , farmacia , ctf, Università degli Studi di Palermo - Unipa.
...continua
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trascrizione, la sintesi proteica, i ribosomi, organelli immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico rugoso, costituiti in parte da RNA, ed in particolare da RNA ribosomale rRNA, ed in parte da proteine.
...continua
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apoptosi, la cellula a morte per apoptosi, un eterotetramero, la famiglia delle Bcl 2 è completamente coinvolta nel processo apoptotico.
...continua
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la replicazione del DNA, da che cosa è composto il cromosoma umano, il Cdt 1 (inibitore del trimero), la struttura della componente polimerasica.
...continua
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la regolazione della trascrizione, il controllo trascrizionale, ovvero capacità dei fattori di regolazione di legarsi al sito promotore.
...continua
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: trascrizione, prima sequenza promoter: la sequenza TATA, RNA polimerasi, fosforilazione delle serine 5, meccanismo di catalisi della RNA.
...continua
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: organizzazione genica e trasposizione, genoma umano, DNA degli eucarioti, DNA altamente ripetuto è costituito da sequenze nucleotidiche.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grimaudo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Biologia animale per l'esame della professoressa Grimaudo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Importanza biologica delle interazioni deboli • Propietà dell’acqua • Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. • Cellule procariotiche ed eucariotiche. • Cellula – membrane biologiche – proteine di membrana • Trasporto: attivo, passivo, mediato da carrier, mediato da vesciole. • Organuli cellulari: nucleo – reticolo endoplasmatico – complesso di golgi – lisosomi – mitocondri – citoscheletro • Bioenergetica – enzimi – ossidazione del glucosio – glicolisi – ciclo krebs – trasporto elettroni • Respirazione aerobica – anaerobica ( fermentazione lattica/alcolica) • Fotosintesi • I cromosomi eucariotici – riproduzione sessuata – asessuata • Ciclo cellulare – interfase – fase M – mitosi – meiosi – regolazione del ciclo cellulare • Genetica mendeliana – sgregazione – linea pura – incroci monoibridi e diibridi – geni associati – mappe geniche – determinismo del sesso – dominanza incompleta – codominanza – allelia multipla • Materiale ereditario – mutazioni – replicazione DNA – sintesi proteica – traduzione e trascrizione – modifiche post trascrizionali – regolazione genica – metilazione del DNA – aneuploidie – mutazioni cromosomiche – mutazioni geniche – malattie autosomiche – malattie x-linked.
...continua
Appunti e riassunti su argomenti di Anatomia Umana per la preparazione dell'esame della professoressa Campanella per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Farmacia a seguito della frequenza lezioni e studio effettuato. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: cuore, polmoni, fegato, apparati, tessuti, sistema nervoso, organi, sistema linfatico, sistema circolatorio, apparato scheletrico, apparato digerente, apparato respiratorio.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati nel documento: l'apparato respiratorio.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati nel documento: l'apparato digerente.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di Farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati nel documento: l'apparato urinario.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di Farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati: il sistema cardiovascolare.
...continua